Il gatto ultimamente si gratta di frequente e temi che abbia le pulci? Una delle esperienze a cui tutti i proprietari di gatti vanno incontro è la periodica comparsa di pulci.
Piccoli e fastidiosi parassiti che saltano ovunque e si nutrono del sangue dei nostri piccoli amici. In questo articolo ti spiego come togliere le pulci al gatto ma anche le larve e le uova di pulce.
Se seguirai questi consigli nel giro di pochi giorni le pulci saranno solo un vecchio ricordo.
Cosa sono le pulci del gatto?
La pulce è un insetto che si nutre di sangue. In particolare degli animali a sangue caldo, come cani, gatti, conigli ed esseri umani.
In natura sono molto attivi nella bella stagione, in casa possono proliferare tutto l’anno.
Come riconoscere le pulci nel gatto e quali sono i sintomi?
Non sei sicuro che il gatto abbia le pulci? Ecco i sintomi più comuni:
- Il gatto si gratta la testa e le orecchie di continuo.
- Morde se stesso.
- Perde pelo a chiazze. Soprattutto nella parte superiore del corpo.
- Rossore cutaneo.
La prova del nove per riconoscere le pulci nel gatto è controllare il pelo alla ricerca di pulci o escrementi. Utilizza un pettine antipulci. Se trovi dei piccoli detriti di colore nero strofinali su un tovagliolo. Lo macchieranno di sangue. Questo è un segnale inconfondibile. Devi agire subito. Una singola pulce può produrre fino a 40 uova al giorno. Che infesteranno non solo il gatto ma anche la tua casa.
- Usi ampi: questi perni in acciaio pregiato funzionano bene e non danneggiano il cuoio capelluto,...
- La confezione include: 1 pezzo pettine per toelettatura manico lungo e 1 pezzo pettine smacchiatore...
Il ciclo vitale della pulce
Il ciclo vitale di una singola pulce dura in media 2-4 settimane. In questo periodo, vive, si nutre e si riproduce sull’ospite (il tuo gatto).
Il ciclo vitale è composta da 4 fasi, ed è importante esserne al corrente per eliminarle in modo definitivo.
- Uova : Le pulci depongono le uova sull’ospite. Alcune di queste uova cadono e si sparpagliano nell’ambiente. Zone infestate possono essere materassi, cuscini, divani e qualsiasi angolo di casa a cui il gatto ha accesso.
- Larve : Le larve si nutrono di detriti organici ed escrementi delle pulci adulte. Questa fase dura circa 7 giorni.
- Pupe : A questo punto le larve tessono un bozzolo e si trasformano in pupa. Possono restare in questa fase molto a lungo. In attesa di buone condizioni per la proliferazione.
- Adulta : Non appena una pupa percepisce la prossimità di un animale, la pulce adulta emerge dal bozzolo per saltare sulla vittima.
Ti ho spiegato i cicli vitali per un motivo importante. Qualsiasi trattamento deve essere mirato non solo verso gli adulti ma anche verso gli altri stadi di sviluppo. Se elimini solo gli adulti, ogni 2-3 settimane le larve si trasformano in pupe. Dalle pupe usciranno fuori nuove pulci adulte che infesteranno di nuovo il gatto e la casa.
Quindi bisogna agire su più fronti. Adesso ti spiego esattamente cosa fare.
Come eliminare le pulci dal gatto
Vuoi eliminare le pulci dal gatto? Segui questo procedimento passo dopo passo. Inizieremo con l’eliminazione delle pulci sul micio e poi passeremo alla disinfestazione dell’ambiente.
- Pettina il gatto: con l’ausilio di un pettine antipulci, ripassa più volte tutto il pelo. Prepara anche una piccola bacinella con acqua e detersivo per i piatti in abbondanza. Dopo ogni passaggio del pettine, scuotilo sopra la bacinella per far cadere le pulci nell’acqua. Moriranno in pochi istanti.
- Se il gatto te lo permette fagli un bagnetto e usa uno shampoo antipulci. In questo modo eliminerai le pulci sopravvissute.
- Il terzo passo è quello di usare un prodotto antiparassitario adatto ai gatti. In modo da impedire nuove infestazioni. Quali usare? Ecco le tipologie principali.
- Collare antipulci: è la soluzione più low-cost, con circa 25€ euro proteggi il gatto per 8 mesi. Ne ho parlato in modo approfondito in questo articolo: Opinioni sul collare Seresto per gatti
-
- Soluzione topica: è le più efficace, non solo contro le pulci ma anche contro le larve.
- Per gatti dal peso di 4 Kg o superiore
- Non trattare gattini non svezzati con meno di 8 settimane di età
-
- Spray o polveri: Simili alla soluzione topica, contengono dei principi attivi capaci di uccidere le pulci e proteggere il gatto contro altre infestazioni.
IMPORTANTE: Non usare gli antiparassitari per cani sul tuo gatto. Alcune sostanze chimiche innocue per il cane sono molto pericolose per il gatto.
Pulci in casa: come eliminare le uova di pulce ed evitare altre infestazioni
Hai eliminato le pulci dal gatto? Ottimo. Per proteggerlo da nuove infestazioni è importante eliminare anche le uova di pulce dagli ambienti in cui è solito passare del tempo.
Come ad esempio la sua cuccia, i tappeti, i divani, le lenzuola, i teli, le coperte e il tuo letto.
- Ti consiglio di passare l’aspirapolvere in tutti questi luoghi ogni giorno. Ricordati di eliminare immediatamente il contenuto del “sacco”.
- Subito dopo, per assicurarti di uccidere le larve e bloccare le crescita delle uova puoi usare un insetticida da casa non pericoloso per il gatto. Ti consiglio questo che trovi su amazon. Potrai spruzzarlo sulle porte, finestre, pareti, fessure, cantine e ogni angolo della casa.
- Insetticida spray
- Non contiene gas
Malattie causate dalle pulci
Le pulci del gatto oltre ad essere molto fastidiose possono causare diverse malattie potenzialmente pericolose.
- Anemia : Se l’infestazione si protrae per troppo tempo, la perdita di sangue porta il gatto a soffrire di anemia. Nei gattini questa condizione può essere fatale. Per capire se il micio soffre di anemia, controlla le sue gengive. Sono pallide? Quello è un segnale. Ti consiglio di rivolgerti subito al veterinario.
- Bartonellosi : è un’infezione causata da batteri del genere Bartonella. Viene chiamata anche “malattia da graffio di gatto”. Proprio perché può essere trasmessa all’uomo attraverso un graffio o un morso.
- Tenia : Si tratta di un parassita che ha le sembianze di un verme bianco a forma di chicco di riso. Se il gatto ha contratto questo parassita, soffrirà di diarrea, prurito costante nella zona anale, debolezza e pelo opaco e arruffato.
Adesso tocca a te
Le pulci sono un problema serio che va trattato tempestivamente. Il mio consiglio è quello di seguire i passi illustrati nell’articolo.
Elimina le pulci dal gatto e poi anche dalla casa e infine per evitare infestazioni future proteggi il tuo gatto per tutto l’anno.
Lascia un commento