Tutti almeno una volta abbiamo visto un gatto soffiare. Il che per molti può sembrare qualcosa di buffo e divertente. Ma ti assicuro che per il gatto non è una situazione piacevole, anzi.
Il soffio è un avvertimento ed è importante imparare a capire le ragioni e a rispettare questi avvertimenti. In questo articolo ti spiego perché il gatto che soffia è da monitorare e come comportarti quando accade.
Perché i gatti soffiano? È il contrario di ciò che molti pensano
Il gatto soffia quasi sempre per avvertirti che è il caso di stare alla larga. Molti pensano che si tratta di un comportamento aggressivo. In realtà è il contrario. Infatti il gatti che soffiano vogliono difendersi non attaccare. Tuttavia se costretto non avrà problemi a difendersi.
Ad esempio, se ti avvicini a una mamma che ha avuto una cucciolata da poco, è molto probabile riceverai in cambio qualche soffio di avvertimento. Non si tratta di una aggressione.
La madre ti sta semplicemente dicendo che per il momento non vuole che nessuno si tocchi i suoi cuccioli. Ovviamente le situazioni sono tante, andiamo a vedere le più comuni nel dettaglio:
1. Perché il gatto soffia? Ti sta dicendo “mi fa male”
Se un gatto non vuole essere toccato, i motivi sono due. Si sente minacciato oppure non sta bene e hai appena toccato un punto doloroso.
Per capire se il soffio è provocato da un dolore è importante osservare i comportamenti del micio durante la giornata. è stato un caso isolato oppure continua a soffiare non appena lo accarezzi? In tal caso ti consiglio di portarlo subito da un veterinario per approfondire la causa di questo dolore.
2. Il gatto soffia perché non riconosce chi lo sta approcciando
Uno dei modi con cui i gatti riconoscono noi umani oppure altri animali è l’odore. Se ad esempio porti uno dei tuoi gatti dal veterinario e torni dopo un paio di ore. Il gatto che è rimasto a casa potrebbe non riconoscerlo.
Il motivo? Il suo odore è stato temporaneamente alterato dall’ambulatorio.
Stessa cosa può capitare con una persona. Se ad esempio un familiare va via per un periodo di tempo medio lungo. Al suo ritorno il micio potrebbe essere diffidente.
E quindi soffiare. Cosa fare in queste situazioni? Dai spazio al gatto. Se sta soffiando a un’altro gatto è bene separarli per qualche ora. Se si tratta di una persona è bene approcciare il gatto gradualmente. E dargli tempo per riabituarsi.
3. Il gatto soffia mentre gioca? Ecco perché
I gattini sono noti per la loro esuberanza e voglia di giocare. In alcuni casi quando sono cuccioli i gatti soffiano per gioco.
In queste situazioni si tratta di un soffio molto più breve. E non hai nulla da temere.
Sta solo giocando.
Ovviamente è importante non incentivare i comportamenti aggressivi come ad esempio morsi e graffi nel gioco
E cosa importantissima, non permettere al gatto di morderti le mani o i piedi. Perché crescendo questo comportamento diventerà sempre più grave. Ciò che puoi fare è dare al gatto dei giochi interattivi, in modo che morda i giocattoli e non i tuoi arti.
4. Perché il gatto soffia al padrone o a una persona che vuole toccarlo?
Il gatto non vuole essere accarezzato o preso in braccio da uno sconosciuto? Il motivo è semplice. Si sente minacciato!
Molto probabilmente non conosce questa persona e quindi sarebbe bene dargli spazio, oppure in passato è stato maneggiato “in malo modo” e quindi per lui quella è una “persona poco gradita”.
Ad esempio il mio Achille odia andare dal veterinario. Si ricorda delle spiacevoli “punture” e quindi inizia a soffiare non appena il veterinario si avvicina.
5. Perché il gatto soffia a un gattino nuovo
I gatti non amano il confronto con altri animali. Ed essendo molto territoriali non amano intrusi nel loro territorio. Per questo motivo se porti un nuovo gattino in casa nel 99% dei casi il gatto più anziano soffierà e sarà parecchio infastidito.
Questo vuol dire che non potrai mai prendere un nuovo gattino o cane? Certo che puoi. Ciò che non devi fare è introdurre il nuovo animale da subito. L’ideale è isolare i due animali, almeno per un primo periodo.
Prova con questa strategia:
- Puoi isolare il nuovo animale e far sì che il micio si abitui prima all’odore del nuovo gattino.
- In seguito puoi passare a un contatto visivo (non un approccio diretto).
- E infine a un approccio diretto e controllato da te. In modo da controllare che non si facciano male.
Il tutto potrebbe risolversi nel corso di pochi giorni o poche settimane. In base al carattere e all’età del gatto adulto. In genere se si tratta di cuccioli non è un problema. Un gatto adulto invece ha bisogno dei suoi tempi.
6. Perché Il Gatto Soffia? È stressato
Il tuo gatto ultimamente sembra soffiare senza motivo? Molto probabilmente è stressato.
I gatti non amano i cambiamenti. Ad esempio un trasloco, l’arrivo di un nuovo animale, una situazione stressante a casa che può influenzare l’umore del gatto.
Come risolvere? Aiuta il micio a sentirsi a suo agio. Ad esempio potresti:
- Passare più tempo con lui (quando lo gradisce ovviamente). Anche solo 20 minuti in più al giorno possono fare la differenza. Specialmente se il gatto passa molto tempo da solo.
- Puoi creare un ambiente stimolante per il gatto. Per farlo acquista dei tiragraffi ad albero o castello o a colonna. Preferibilmente di almeno 1 mt. Per natura amano scalare e farsi le unghie. Si tratta di un mobile indispensabile.
- Puoi anche utilizzare un diffusore di feromoni. Una sostanza capace di tranquillizzare il gatto nelle situazioni più disparate. In caso di pipì in giro, traslochi e momenti di stress.Il più conosciuto è il Feliway e ne parlo in questo articolo : Feliway cos’è e come funziona.
7. Un gatto appena adottato soffia? Ecco perché e cosa fare
Come ti dicevo prima i gatti sono animali abitudinari. Quindi se un gatto appena adottato soffia il motivo è che ha bisogno di un po di tempo per abituarsi alla sua nuova casa. Dagli spazio.
E conquista la sua fiducia gradualmente.
Come detto nel paragrafo precedente per aiutarlo ad abituarsi puoi giocare con lui (senza spaventarlo), creare un ambiente stimolante e utilizzare almeno per un periodo un diffusore di feromoni.
Cosa fare quando il gatto soffia
Arrivato a questo paragrafo molto probabilmente hai capito qual è la soluzione. Se il gatto soffia e ti sta avvertendo che vuole essere lasciato in pace. La soluzione ovviamente è…
Lasciarlo in pace 🙂
C’è un’unica eccezione. Se capisci che il gatto soffia perché sta male o è ferito, è il caso di portarlo subito dal veterinario.
In questa situazione devi essere molto cauto. Il mio consiglio è quello di dare innanzitutto un pò di spazio al micio in modo che si calmi.
E poi di prenderlo gentilmente e senza spaventarlo utilizzando asciugamano grande. La cui funzione sarà quella di coprire il gatto e proteggerti.
In conclusione
Perché il gatto soffia? Il gatto soffia senza motivo non è più una risposta, in questo articolo abbiamo visto che il motivi sono tanti ma il messaggio è uno. Stammi alla larga.
Si tratta di un comportamento difensivo e per non subirne le conseguenze è bene rispettare il volere del gatto.
Fatta eccezione di un motivo legato alla sua salute. In quel caso, con molta cautela, è bene portarlo il gatto dal veterinario.
Ho letto questo articolo nella speranza di capire perché il nuovo gatto che ho preso soffia ma non ho trovato risposta….mi spiego meglio, è un gattino di 2 mesi recuperato x strada dopo 7 ore mentre faceva dentro e fuori dal motore delle macchine…riuscito. prenderlo l ho portato a casa e l ho dovuto mettere in bagno poiché ho altri gatti e nel frattempo ho messo un feliway in bagno x calmarlo e uno Friends in sala x abituare gli altri miei due gatti all’idea di un nuovo arrivato…ora il problema è che dopo 3 gior i di stretto contatto con lui,di progressi ne ha fatti tanti,addirittura oggi mi ha fatto le fusa dopo che gli ho passato una spazzolina…il primo giorno non potevo avvicinarmi perché chiaramente impaurito e anche dolorante (portato dal vet e scoperto che ha parassiti e coccidi che ho iniziato a curare subito),poi ha iniziato a mangiare umido,poi croccantini,si fa accarezzare e coccolare,ha iniziato a giocare prima con un bastoncino ,poi con pallina e ora anche con le mie mani ..tutto questo in alternanza a momenti di soffi…non capisco perché…non faccio nulla,un secondo prima mi si era messo accoccolato sulle gambe(sempre rigorosamente in bagno)e faceva le fusa…lo lascio lì,esco dal bagno…torno dopo 5 minuti che miagolava…lo trovo dentro la sua cuccetta ,e mi soffia…poi non fa altro pero5almeno un soffio lo deve fare…sta cosa mi dà i matti…
Ciao Francesca, se il gattino ha appreso questo comportamento, per difendersi nel periodo che ha trascorso in vagabondaggio, devi attendere ancora diversi giorni.
Rinforza i suoi comportamenti positivi, vedrai che tra qualche tempo non lo farà più. Tienici aggiornata!
Ho 2 gatti….. Uno non sta bene ed è stato ricoverato…. Al ritorno a casa ancora convalescente quello in casa continua a soffiargli contro…. Come posso fare???? Sono disperata…. Sta diventando molto problematica gestire la situazione