Comportamento e Psicologia del Gatto

Verso del gatto: riconoscerlo e capire il significato

gatto che miagola

Sei affascinata/o dal gatto che miagola e vuoi sapere come interpretare il verso del gatto? Secondo le ultime scoperte il gatto riesce ad emettere circa un centinaio di versi. Si proclama così come uno degli animali più espressivi del pianeta. Tuttavia a volte è frustrante non capirne il significato. In questo articolo ti aiuterò a fare chiarezza e a capire esattamente cosa vuole dirti un gatto che miagola nelle situazioni più comuni e come differenziare i diversi miagolii.

Perché il gatto miagola : 9 possibili ragioni

gatto che miagola

Il gatto miagola perché si sente solo 

In casa hai solo un gatto che miagola spesso? La ragione più probabile è che si sente solo e si annoia. Per questo i veterinari consigliano quando possibile di adottare i gatti in coppia. Quando miagola il gatto perché è annoiato? Ovviamente nel momento meno opportuno. La notte! Oppure quando è solo in casa.

Ciò che ti sta dicendo con il suo miagolio è “voglio giocare, voglio le tue coccole, mi sento solo”. Secondo gli esperti di comportamento animale, in queste situazioni è importantissimo non cedere. Se lo fai, il gatto si abituerà a miagolare per ottenere ciò che vuole, un pò come accade con i capricci dei bambini.

Se lo ignori invece prima o poi smetterà. Certo ci vuole un pò di pazienza. Ma è importante educare il gatto e non premiare comportamenti che in futuro possono diventare problematici.

Ovviamente è importante che il motivo del miagolio non sia qualcosa di serio. Quindi assicurati sempre che il gatto abbia acqua, cibo e stia bene. Poi, se continua, ignoralo finché non smette.

Il gatto miagola perché ha fame

I gatti amano mangiare e trovano mille modi per fartelo capire. Dalle coccole quando si avvicina l’ora della pappa, fino a comportamenti più fastidiosi come saltare sul sul tavolo o sul ripiano della cucina quando stai cucinando. Ogni gatto dice “ho fame” in modo diverso.

Per farti un esempio, il mio Achille, quando è ora di cena salta sulla mia scrivania e si mette in mezzo a qualsiasi cosa io stia facendo in quel momento al pc. Per poi strusciarsi in modo da attirare ulteriormente la mia attenzione. La mattina invece si infila sotto le coperte e inizia a pizzicarmi molto delicatamente le dita dei piedi. La seconda situazione capita sempre meno perché lo sto educando a non farlo più.

Come lo educo? Non lo accontento in questa situazione fastidiosa. Stessa cosa ti consiglio di fare con il tuo gattino. Se il tuo gatto ti chiede “ho fame” con comportamenti distruttivi o troppo insistenti aspetta che si calmi prima di dargli da mangiare.

In questo modo imparerà che quel comportamento non porta risultati. Ricorda anche che è fondamentale dare al gatto del cibo di qualità, nutriente e salutare. In questo modo hai risolto il 50% del problema. Se non sai come scegliere un buon cibo per gatti, puoi leggere uno degli articoli che trovi qui sotto:

Articolo 1: Il miglior cibo umido per gatti

Articolo 2: Il miglior cibo per gatti sterilizzati

Articolo 3: Le miglior crocchette per gatti

Cerca le tue attenzioni

Altre volte vuole semplicemente le tue attenzioni. Vuole giocare, vuole essere coccolato o altro. È importante ovviamente dare le giuste attenzioni al gatto. Ma allo stesso tempo è fondamentale, come detto poco fa, non cedere a comportamenti fastidiosi.

Se il gatto miagola in modo insistente e ti sei accertata/o che stia bene, non dargli attenzioni in quel momento. Fallo dopo che ha smesso di miagolare. Il motivo è sempre lo stesso. Bisogna premiare i comportamenti desiderati e ignorare quelli non desiderati. Ciò che non devi assolutamente fare è gridargli addosso o peggio ancora picchiarlo.

Se vuoi approfondire l’argomento dell’educazione del gatto, puoi leggere questo articolo.

Gatto che miagola? Potrebbe avere problemi di vista o udito

Il tuo gatto è anziano? Sappi che raggiunta una certa età molti mici iniziano a perdere vista e udito e per questo motivo tendono a miagolare più spesso di quelli giovani. In particolare nelle ore notturne dove il gatto si sente confuso perché ha difficoltà ad orientarsi.

In questi casi è importante rivolgersi al proprio veterinario. Oltre a questo puoi far dormire il gatto con te o dargli un tuo vecchio capo di tuo in modo che senta il tuo odore e la tua presenza.

Potrebbe avere problemi alla tiroide

Anche l’ipertiroidismo è un problema che si presenta per lo più in età senile. Secondo questo articolo della clinica veterinaria sant’anna alcuni tra i sintomi più comuni sono:

  • Perdita di peso
  • Vomito
  • Iperattività
  • Aumento della fame
  • Aumento della sete e dell’urina.

Ovviamente la soluzione è andare dal tuo veterinario e farti aiutare da un professionista.

Il gatto che miagola perché è in calore

Il tuo gatto ha circa 6 mesi e d’un tratto ha iniziato a miagolare giorno e notte? La ragione più probabile è che ha raggiunto l’età sessuale. Maschi e femmine reagiscono in modo diverso. Le femmine iniziano a “strusciarsi” con tutti e a miagolare di continuo per richiamare i maschi.

I maschietti invece iniziano a spruzzare la pipì in giro per marcare il territorio, e a miagolare non appena sentono l’odore di una femmina in calore. La soluzione? Sterilizza il gatto il prima possibile.

Ti sta salutando

Hai un gatto che miagola non appena ti vede? Alcuni gatti amano salutare. In genere questo miagolio è comune in due situazioni. Quando torni a casa dopo essere stato fuori per qualche ora, oppure quando il gatto ti incrocia per casa, magari dopo un sonnellino.

Gatto che miagola davanti alla porta? Ti sta dicendo fammi entrare o fammi uscire

Il gatto miagola davanti alla porta o alla finestra? Ti sta dicendo fammi uscire 🙂

La decisione in questo caso è tua. Se hai un giardino, balcone, terrazzo sicuri per il gatto, puoi farlo uscire senza problemi. In  caso contrario, per la sua sicurezza è meglio che stia in casa. Potrebbe continuare a miagolare per qualche giorno o settimana ma se non cedi prima o poi la smetterà.

Per distrarlo puoi giocare con lui e comprare dei giocattoli interattivi. Puoi arricchire l’ambiente casalingo. In particolare puoi fornirti di un tiragraffi ad albero, a castello o a colonna di almeno 1 mt. In modo che possa sfogare il suo istinto di scalare.

Gatto che miagola spesso? Leggi per scoprire se è stressato

I gatti mal sopportano lo stress, è risaputo. Il verso del gatto tende ad essere più incisivo più del dovuto quando è stressato.  Alcune cause di stress possono essere:

  • L’introduzione di un nuovo animale o persona in casa
  • Un trasloco
  • Qualcuno che lo sgrida
  • Poche attenzioni

Come puoi aiutarlo in questi casi? Innanzitutto cerca di capire qual è la causa scatenante di questo stress. Alcune cose che puoi fare per aiutarlo sono:

  • Passare del tempo con lui, anche solo 20 minuti in più al giorno.
  • Giocare con lui e comprare dei giochi interattivi per tenerlo occupato.
  • Utilizzare un diffusore di feromoni per gatti. Questi dispositivi sono capaci di calmare il gatto in molte situazioni. Qui trovi le recensioni su amazon.

Che versi fanno i gattini piccoli? Tutti i possibili significati

immagine che ritrae due gattini che miagolano

Fino ad ora abbiamo visto il verso del gatto che miagola e il suo significato. Come cambiano le cose quando sono i gattini che miagolano e non gli adulti? Ecco le possibili ragioni:

Gattini che miagolano di continuo? Forse è un problema di salute

Se il gattino miagola insistentemente e ti sembra meno attivo del solito c’è una probabilità che stia male. A volte la causa è una piccola ferita. Altre volte invece non è visibile e quindi è importante portare il cucciolo dal veterinario. In genere se sta male il miagolio sarà un lamento e potrebbe essere insistente.

Si sta abituando alla lettiera

Mi ricordo che Achille all’inizio miagolava con versetti strani ogni volta che faceva la pupù. È un modo per dire “hey sto facendo la cacchina”. Tuttavia se questo miagolio è un lamento, ha la schiena arcuata o sembra soffrire e il gattino le ragioni potrebbero essere serie. È meglio portarlo dal veterinario.

A volte il suo è un semplice lamento dovuto al fatto che stai usando la lettiera sbagliata. Qualche tempo fa ho scritto un articolo al riguardo che puoi trovare qui : Come scegliere la miglior lettiera per gatti.

Molto probabilmente ha fame

Come per i gatti adulti, anche i cuccioli amano fare la pappa. In particolare i gattini hanno bisogno di mangiare a sufficienza per sostenere l’importante fase di sviluppo che li porterà a diventare gatti adulti.

Se il tuo gattino miagola continuamente perché ha fame, prova a suddividere le sue porzioni in 4-5 pasti giornalieri.

Il gattino miagola perché si è perso o è confuso

Per un gattino una casa può sembrare un ambiente enorme da esplorare. Specialmente se lasciato da solo. In questi casi potrebbe iniziare a miagolare perché si è perso e non sa come ritrovarti.

La soluzione? Fagli esplorare la casa una stanza alla volta e sotto la tua sorveglianza. Almeno per i primi giorni. Vedrai che dopo poco si troverà a suo agio.

Gattini che miagolano di notte? Ecco cosa fare

I gattini sono sempre pieni di energia e hanno bisogno di dirigere questa energia verso il gioco e l’esplorazione. Se lasciato da solo per troppo tempo non è raro che inizi a miagolare.

Altre volte se il gatto è stato adottato da poco, potrebbe miagolare alla ricerca della madre e dei suoi fratellini e sorelline. Cosa puoi fare se il gattino miagola perché è annoiato o si sente solo? Passa più tempo con lui, e arricchisci l’ambiente casalingo di stimoli. Da giochi interattivi fatti appositamente per i gattini, scatole in cui i gatti amano infilarsi, tunnel.

Un’altra cosa che puoi fare è adottare un altro gattino (se puoi ovviamente). In questo modo si faranno compagnia a vicenda e la tua presenza sarà meno richiesta.

Che significa quando il gatto fa i versi?

Come detto prima il gatto emette più di 100 versi. In questo capitolo ti spiego quali sono i più comuni:

Verso del gatto 1: Miagolio “classico” – può avere diversi significati

È il verso dei gatti che ascolterai più frequentemente. Il gatto utilizza il miagolio solo con per comunicare con la nostra specie.

Il significato dipende da 3 fattori :

  • Tono
  • Frequenza
  • Intensità

In genere più sono alti intensità e tono più è urgente la richiesta del gatto

Verso Del Gatto 2: Mormorio del gatto

Sembra essere un insieme di fusa, miagolio e ringhiate. Ed è uno dei suoni più amati dai proprietari di gatti.

Questo suono esprime gratitudine e affetto nei confronti del padrone. Potresti ascoltarlo quando il gatto ti sveglia la mattina, oppure quando torni a casa dopo il lavoro.

Verso Del Gatto 3: Il gatto batte i denti

È il verso dei gatti più divertente da ascoltare. Ed è tipico di quando il gatto avvista una preda.

Significa che è eccitazione o frustrato perché la preda non è alla sua portata.

Ad esempio Achille emette questo suono ogni volta che una mosca entra in casa. E come potrai immaginare, quella mosca ha i minuti contati…

Verso Del Gatto 4: Il micio trilla

È un suono breve emesso dalle mamme per comunicare con i cuccioli. Una sorta di richiamo.

I cuccioli poi imparano questo verso proprio dalla madre e lo utilizzano con noi per salutarci o attirare la nostra attenzione.

Viene utilizzato anche per salutare altri animali con cui il gatto va d’accordo.

Miagolio del gatto 5: Il richiamo sessuale

Il gatto miagola continuamente giorno e notte? Molto probabilmente significa che il gatto è in calore. Viene utilizzato dalle femmine per richiamare i maschi e poi dai maschi che percepiscono la presenza di una femmina in calore per avvertire gli altri maschi della loro presenza.

Miagolio del gatto 6: Soffio e ringhio del gatto

Questo verso del gatto viene emesso quando è infastidito o spaventato da qualcosa. A differenza di ciò che si pensa non è un suono aggressivo. Ma un verso difensivo che significa : “stammi lontano, se ti avvicini ancora sarò costretto a difendermi”.

Il soffio a volte può essere accompagnato da un ringhio.

Verso del gatto 7: Richiamo di soccorso

È un verso emesso per lo più dai gattini quando si sentono in pericolo. Si tratta di una richiesta di soccorso.

Se è un gatto adottato questo richiamo sarà diretto al suo padrone quando il gatto si perde e ha bisogno di aiuto. Il suo è inconfondibile. è un miagolio molto acuto.

Verso del gatto 8: Fusa del gatto

Insieme al mormorio è il verso del gatto più apprezzato dalla nostra specie 🙂 I benefici sono stati comprovati dalla scienza, sia per noi che per il gatto stesso.

Eccone alcuni benefici della fusa del gatto :

  • Rilassano il corpo e abbassano la pressione sanguigna.
  • Riducono il rischio di attacchi cardiaci del 40%.
  • Riducono i sintomi della dispnea sia nei gatti che negli esseri umani.

La maggior parte delle persone pensa che il significato sia “sono rilassato e sono felice”. In realtà viene usano anche quando stanno male per autoconforto e autoguarigione. A volte persino i gatti in fin di vita fanno le fusa.

Perché il gatto miagola di notte

Il tuo gatto miagola continuamente di notte e hai dimenticato cosa voglia dire riposare?

È una situazione abbastanza comune. Con un pò di pazienza può essere risolta. Ecco i motivi più comuni per cui il gatto miagola di notte :

  • Il gatto si annoia e sta cercando di attirare la tua attenzione
  • Se è stato chiuso fuori dalla stanza ti sta chiedendo di farlo entrare
  • Ha fame o sete (la situazione più comune)
  • Non si è “sfogato” durante il giorno e adesso vuole giocare
  • C’è qualcosa che non va e ti sta chiedendo aiuto

Cosa puoi fare in questa situazione?

Se si sveglia la notte perché ha fame una delle soluzioni migliori è quella di usare un dispenser automatico. In pratica distribuisce a una certa ora scelta da te, del cibo per il gatto.

Approfondimento : Il miglior distributore automatico di cibo per gatti.

Assicurati sempre che il gatto abbia tutto ciò che serve e che non possa mettersi nei guai. E se inizia a miagolare di notte ignoralo. Più gli dai attenzioni, più stai premiando il suo miagolio notturno. In questo modo imparerà che funziona e quindi continuerà a farlo. Il segreto per educare un gatto è premiare i suoi comportamenti positivi e ignorare quelli negativi. Attenzione ho detto IGNORARE. Mai gridare addosso, o peggio ancora picchiare il gatto. In questo modo non lo educhi ma peggiori ulteriormente la situazione.

In conclusione

Come hai visto il gatto è un animale molto espressivo e il miagolio del gatto può voler dire molte cose diverse. L’importante è non sgridare il gatto e cercare di capire innanzitutto la causa del suo miagolio.

A volte un gatto che miagola, lo fa per una ragione seria,  altre volte sta solo cercando di attirare la tua attenzione e quindi va educato a non farlo. Come si educa un gatto? Premia i suoi comportamenti positivi e ignora invece quelli negativi. Sono curioso, fammi sapere nei commenti se hai scoperto perché il tuo gatto miagola.

Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!

Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.

Iscriviti Subito!

2 Commenti

  • ultimamente Merlino il mio gatto più anziano ma ha solo sei anni dopo un ora che ha mangiato comincia a miagolare e comincia a buttare per terra oggetti perché vede che io gli faccio carezze ma non gli do altro cibo ….a volte anche stanca lo chiudo in bagno per non contagiare anche l’altro

    • Salve Antonella. Mi sembra un comportamento abbastanza insolito. C’è stato un cambiamento in casa? Avete introdotto un altro animale?

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.