Come educare un gatto

Il tuo gatto graffia? 6 Strategie per non farti graffiare

gatto che gioca

Hai difficoltà a giocare con il tuo gatto perché morde e graffia manco fosse un piranha? Il gioco per un gatto è una cosa importantissima. Specialmente in tenera età. Ma a volte a causa di un comportamento troppo “esuberante”, questa parte del vostro rapporto che dovrebbe essere bella e divertente per entrambi, si trasforma in un incubo. 

Il risultato? Mani e piedi pieni di lividi e graffi e tanta frustrazione.

Oggi voglio spiegarti perché il tuo gatto graffia e come giocare con lui senza farti graffiare né mordere. Finito di leggere questo articolo saprai esattamente cosa fare! Altra cosa importante, ti spiego anche perché la maggior parte dei consigli che trovi la fuori (come ad esempio prendere il gatto dalla collottola) sono assolutamente SBAGLIATI e possono portarti a peggiorare la situazione.

Il tuo gatto graffia?

Perché i gatti mordono e graffiano durante il gioco

Sicuramente sarai curiosa di capire perché il gatto morde e graffia durante il gioco. I motivi sono svariati, eccone i principali:

  • È un comportamento normale e istintivo, infatti quando il gatto gioca sia con i suoi fratellini che con te non sta facendo altro che emulare la caccia. In pratica si prepara così a sopravvivere e procacciare le prede da adulto.
  • È nel periodo in cui non ha ancora compiuto le 10-12 settimane che impara a farlo in modo gentile. E questo accade con i suoi fratellini e con la sua mamma.
  • Purtroppo se il gatto è stato allontanato dalla madre troppo presto, non ha avuto il tempo e il modo di imparare a giocare in modo gentile. Ragion per cui non dovresti mai adottare un gatto che ha passato meno di 10-12 settimane con la mamma.

Come insegnare al gatto a non mordere e non graffiare durante il gioco?

Adesso condivido con te alcuni consigli pratici per insegnare al gatto le giuste maniere. Tuttavia mi sento di avvisarti che ci vuole del tempo. Abbi un pò di pazienza.  

Non urlare e non picchiare il gatto

Punire il gatto in questo modo oltre ad essere crudele è anche deleterio perché trasforma l’aggressività nel gioco in aggressività per paura e protezione. E questo è un problema comportamentale molto più grave perché continuerà a mordere ma lo farà con maggiore intensità. Inoltre distruggi il rapporto con lui che diventa conflittuale. Come spiegato prima non è colpa del gatto, si tratta di un comportamento istintivo. Siamo noi che dobbiamo imparare ad adattarci e avere pazienza e non il contrario.

Non prendere il gatto dalla collottola

È stato dimostrato che per il gatto, specialmente se adulto è molto doloroso. I risvolti negativi in questo caso sono simili a quelli che hai quando urli o maltratti il tuo micio. Meglio evitare.

Non abituarlo a giocare con mani e piedi

La persone si lamentano che il gatto graffia mentre gioca, pero sono loro a dare mani e piedi per giocare. Un paradosso vero? Non mi fraintendere, in passato ero il primo a commettere questo errore. Specialmente con i gattini è difficile rinunciare a strapazzarli con le mani. Ma con il tempo e lo studio ho imparato che questo mio comportamento non faceva altro che incitarlo e aggravare così il problema.

Quindi evita assolutamente perché non fai altro che rinforzare il suo istinto con problemi sempre più gravi man mano che il gatto cresce. Magari puoi utilizzare un guanto come protezione? Assolutamente no. Il fatto di avere una protezione non insegna il gatto a non mordere mani e piedi per gioco.

Guida il suo istinto predatorio

Quindi come puoi giocare con lui, divertirti e farlo divertire senza che nessuno si faccia del male? Incanalando e dirigendo la sua energia verso altri oggetti. Il punto è questo, se il gatto si “sfoga” mordendo e graffiando altrove, non sentirà il bisogno di farlo con te.

Ci sono 2 modi per giocare con il tuo gatto nel modo giusto. Puoi utilizzare dei giochi interattivi guidati da te come ad esempio le bacchette con le piume, oppure dargli dei giochi con cui  può divertirsi in solitaria.

Il mio consiglio è quello di comprare entrambi i tipi di gioco. E in particolare:

  • ​Compra qualche giochino interattivo e dedica 10-15 minuti al giorno per giocare con il gatto. Ovviamente più giochi meglio è per lui, ma viviamo in mondo impegnato e sempre di corsa. Quindi va benissimo dedicare anche solo quei 10-15 minuti. L’importante è farlo.
  • Sicuramente non puoi essere presente tutto il giorno. Per evitare che il gatto si annoi quando non ci sei o quando non puoi dedicargli del tempo, puoi comprare degli altri giochi adatti all’obiettivo. Come ad esempio delle palline o peluche a forma di topo.

Articolo di approfondimento: I migliori giochi per gatti.

Ignora il gatto che graffia

Se il gatto continua ad attaccarti allora smetti subito di giocare con lui e allontanati ignorandolo per un po. Il gioco è una forma di premio. Se smetti di giocare stai gli stai togliendo il premio. Così facendo con il tempo imparerà che aggredirti ferma il gioco.

Impara a predire i suoi attacchi

Cerca di osservare il gatto, cosa fa prima di attaccarti? Si mette in qualche posizione o ha qualche atteggiamento particolare? Predire il suo imminente attacco è importante perché hai tempo per reagire. Cosa puoi fare? 

  • Attira la sua attenzione verso il gioco: allontana il giocattolo da mani e piedi e attira la sua attenzione lontano da te e verso il gioco.
  • Allontanati: fai uno o due passi indietro e allontanati, questo aiuterà a ridurre l’interesse del gatto e rifocalizzarlo sul giocattolo. Se continua, puoi smettere di giocare e lasciare la stanza per un pò.
  • Usa un “NO” secco o batti le mani se l’attacco è già iniziato. Non urlare addosso al gatto ma un NO secco o suono fastidioso ti da la possibilità di fermare il gioco senza essere attaccato. A quel punto puoi smettere di giocare per insegnargli che è sbagliato.

gatto graffia cosa fare

Per concludere

La cosa importante da capire è che per il gatto il gioco è qualcosa di istintivo e necessario. Non puoi farlo smettere di giocare alla caccia, ma puoi ridirigere la sua energia e il suo istinto verso degli oggetti, in questo caso verso dei giochi adatti. Adesso che sai i motivi e come insegnare al gatto un comportamento accettabile non ti resta che munirti di un po di pazienza e di qualche gioco su cui dirigere la sua esuberanza.

Se seguirai i miei consigli la mia promessa è che noterai da subito un forte miglioramento nel suo atteggiamento oltre a tanti momenti di puro divertimento insieme.

Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!

Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.

Iscriviti Subito!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.