Il gatto si gratta continuamente e temi che abbia gli acari nelle orecchie? L’otoacariasi, conosciuta più comunemente come acari nelle orecchie del gatto è un’infestazione causata da parassiti che si insediano nelle orecchie del gatto e causano problemi di rilievo, da un fastidiosissimo prurito fino ad arrivare a otiti e perdita dell’udito.
In questo articolo ti spiego come capire se il gatto ha gli acari, qual è la cura migliore e come imparare a prevenire il problema.
Indice dei contenuti
Cosa sono gli acari delle orecchie del gatto?
Gli acari sono parassiti minuscoli che vivono nel canale uditivo dell’animale ospitante. A differenza delle pulci passano tutto il loro ciclo vitale sul corpo dell’ospite e in particolare nel suo canale uditivo dove trovano l’ambiente perfetto per prosperare e riprodursi.
Purtroppo si tratta di un parassita molto comune, specialmente nei gatti abituati ad uscire, nei randagi, e a volte persino nei gatti da appartamento.
Questo perché si tratta di un parassita molto contagioso e basta un semplice contatto con un animale infetto o con il suo ambiente (cucce, giochi, tiragraffi ect..).
Questi parassiti, occasionalmente possono essere trovati anche fuori dall’orecchio, sui peli zampe e collo dove causano irritazioni cutanee.
Parassiti orecchie gatto: sono pericolosi?
La risposta è si. Questi parassiti generano un’infiammazione continua nell’orecchio che con il tempo può sfociare in otiti e altre condizioni croniche difficili da guarire. La otoacariasi (infestazione di acari) se non curata porta a danni permanenti che possono arrivare alla perdita dell’udito.
Sintomi che il gatto ha gli acari nelle orecchie e come riconoscerli
Come capire se il gatto ha gli acari? I segnali sono inconfondibili
- Si gratta continuamente le orecchie, fino a farsi male con abrasioni causate dalle unghie.
- Scuote spesso la testa a causa del fastidio generato dagli acari.
- Se controlli le orecchie puoi trovare una sostanza melmosa di colore nero (non sempre visibile).
- Le orecchie puzzano.
Se sospetti per qualsiasi motivo che il gatto ha gli acari è importante portarlo subito dal veterinario.
Riconoscere questi parassiti al 100% è difficile. Questo perché sono molto piccoli e non si vedono ad occhio nudo.
Il veterinario invece con gli strumenti professionali a sua disposizione può determinare la presenza o meno degli acari.
Gli acari del gatto sono contagiosi per l’uomo?
Si gli acari possono contagiare anche gli esseri umani. Ma le possibilità sono molto remote. Si tratta di un evento raro. E oltretutto non sopravvivono a lungo sull’essere umano, perché non trovano le condizioni ideali.
Come eliminare gli acari dalle orecchie del gatto? Puoi farlo con l’olio di neem o con altri rimedi naturali?
Una volta fatta una diagnosi sarà il veterinario a prescrivere la cura più adeguata per eliminare gli acari. Se ritieni e sei sicuro di aver già individuato il problema del tuo gatto, ci sono in commercio degli ottimi prodotti (che non richiedono la prescrizione medica) che aiutano a risolvere il problema.
Dalla mia esperienza ecco i tre prodotti migliori:
Dopo la terapia di guarigione potrai applicare al gatto un antiparassitario adeguato a combattere e prevenire nuove infestazioni di acari delle orecchie.
Il modo migliore per evitare che il gatto prenda gli acari nelle orecchie è prevenire
L’ambiente per lo sviluppo è il cerume abbondante e la sporcizia.
Per prevenire è importante pulire costantemente le orecchie del gatto. Cosa molto facile, almeno nella teoria.
Non sai come pulire le orecchie del gatto? Ecco come farlo in 4 semplici passi :
Assicurati che il gatto sia rilassato
È importante che il gatto non associ alla pulizia delle orecchie una esperienza negativa. In caso contrario la pulizia delle orecchie diventerà un momento stressante per entrambi.
Quindi ti sconsiglio di sgridarlo e di usare in generale la forza. Inizia con qualche carezza e cerca di creare un momento rilassante per il micio.
Controlla che le orecchie del gatto siano in buono stato di salute
Per capire che il gatto non abbia problemi ti basta guardare se presenta lesioni, cerume eccessivo o addirittura di colore nero. E puzza.
Le orecchie sane hanno un colore rosa chiaro. Se è tutto ok puoi procedere al passo successivo, in caso contrario ti consiglio di portare il gatto dal veterinario.
Pulizia esterna
Ti servono 2 cose, una garza o un batuffolo di cotone e un prodotto adatto alla pulizia delle orecchie del gatto. Questo prodotto deve essere delicato e non irritante. Ti consiglio questo prodotto:
- Limpiador de oídos suave y eficaz contra la suciedad. Para la higiene frecuente y semanal de los...
Per la pulizia ti basta bagnare la garza con la soluzione e poi pulire delicatamente le pieghe e i solchi delle orecchie, partendo dall’interno verso l’esterno.
Pulizia interna
Per la pulizia interna andrai a versare alcune gocce di questo prodotto per l’igiene dentro il canale uditivo. Mi raccomando non esagerare e assicurati che la soluzione che hai scelto sia adatta anche all’interno dell’orecchio. Massaggia delicatamente la base per creare un effetto emulsionante.
La soluzione verrà poi espulsa dal gatto scuotendo la testa. Infine asciuga il padiglione interno con una garza pulita.
Crea una routine per la pulizia delle orecchie del gatto
A questo punto è importante continuare a mantenere le orecchie del gatto pulite e in salute. Per farlo ti consiglio di seguire questo procedimento settimanalmente.
Per concludere
Cosa fare adesso? Se temi che il gatto abbia gli acari nelle orecchie portalo subito dal veterinario. Non ascoltare chi ti dice che bastano “dai rimedi naturali” perché rischi di giocare con la salute del tuo amato micio.
Ricorda anche che è importante pulire e continuare a mantenere in salute le sue orecchie. In questo modo potrai prevenire future infestazioni di acari e altri problemi del tratto uditivo.
Save. Stasera sono stata dal veterinario avevo appuntamento già , mia fatto aspettare quasi unoreta, la fine o pagato tanto spiegazione 0 mia prescritta la ricetta altri tantissimi soldi . Chiedevo spiegazioni dal veterinario , mi rispondeva che non a tempo tanto finché è ocupatisima, sarà al prossimo appuntamento spiegarmi . praticamente o dovuto informarmi sul internet anche dai miei amici che anno gattini che il mio micio a acari nel urecchio. La Dottoressa mia detto che non è grave il mio micio. Non sono arrabbiata per i soldi ma per il modo del comportamento!
Ti capisco perfettamente Angelica. Se non sei in sintonia con il tuo veterinario, valuta di cambiarlo con uno specialista di cui ti fidi 😉