Cura e Igiene del Gatto

Vermifugo gattini: guida alla scelta del migliore

Vermifugo gattini: guida alla scelta del migliore

Cercare uno sverminante per gatti può diventare difficile tenendo conto di tutte le proposte che il mercato propone.

Spesso in special modo per i cuccioli occorre ricorrere all’impiego di un medicinale che riesca ad evitare la moltiplicazione di vermi all’interno dell’intestino che possono portare a successive ed ulteriori patologie.

I gatti adulti possono assumere dosaggi maggiori rispetto ad un cucciolo, quindi se il tuo gattino ha problemi di parassitiintestinali, lo capirai da determinate condizioni, queste sono:

  • la diarrea,
  • delle feci molli
  • e una situazione di inappetenza

questi tre segnali dovrebbero metterli in allerta, perché spesso indicano la presenza di vermi.

Per quel che riguarda i gatti di piccola taglia, e quelli che hanno un età compresa da un giorno fino a tre mesi di vita, o nei gatti malati, il consiglio prima di somministrare un antielmintico per gatti è quello di rivolgersi al veterinario di fiducia.

Ti suggerisco di leggere un articolo di approfondimento sull’alimentazione del gatto: Cosa possono mangiare i gatti piccoli.

Sverminante per gatti: Drontal Gatto

Tra tutti i prodotti che potrai prendere in considerazione per trattare il problema dei vermi intestinale del tuo amico felino, certamente tra i più noti ed efficaci troverai il Drontal Gatto. Personalmente, quando mi occorre, acquisto il Drontal Gatto su Amazon.

Si tratta di un antielmintico per gatti che va ad eliminare i vermi intestinali.

Il prodotto è a sospensione e combatte ascaridi, anchilostomi e tricocefali, riuscendo ad agire ad ampio raggio con la massima efficacia e non avendo controindicazioni, basta leggere il bugiardino per rendersene conto.

Per far assumere al micio il Drontal il consiglio è quello di sbriciolarlo nella sua ciotola del cibo mescolandolo con l’umido oppure facendolo assumere per via diretta.

Questo prodotto va evitato se la gatta è in gravidanza, ma può essere somministrato anche oltre la terza settimana di vita del gattino.

La confezione al suo interno ha due compresse di grandi dimensioni che potrai dividere in più parti.

Il prodotto quando viene diviso e schiacciato tende a rilasciare un sapore sgradevole, in conseguenza di ciò il gatto non lo assume di buon grado, quindi non sarà semplice convincere il micio ad assumerlo.

Come ogni prodotto presente sul mercato, anche il Drontal Gatto ha i suoi pro ed i suoi contro, vediamoli assieme.

Tra i pro c’è l’efficacia nel combattere ed eliminare ascaridi, anchilostomi e tricocefali, in sostanza tutti quei parassiti che cagionano problemi all’apparato digerente del gatto.

Questo prodotto conviene. Nella confezione ha due compresse divisibili che vengono vendute ad un prezzo estremamente conveniente in rapporto alla qualità acclarata del prodotto

Il Drontal Gatto risulta sicuro e privo di controindicazioni. Come sverminante per gatti il Drontal ha anche dei contro, occorre considerare anche questi.

Il primo dei difetti di questo prodotto antielmintico per gatti è quello relativo alle dimensioni delle compresse che risultano eccessivamente grandi, e quindi complicate da far ingerire al gatto. Spezzarle significa ingenerare un rifiuto nel gatto che percependo il forte odore difficilmente le ingerisce.

L’odore ed il sapore sgradevole non si confondono nemmeno con il cibo. Sapendo ciò potrai regolarti sul come far assumere questo sverminante al tuo amico felino.

Nessun prodotto trovato.

Ti suggerisco di leggere un articolo di approfondimento sull’alimentazione del gatto: Il gatto non mangia? Ecco le possibili soluzioni.

Perché somministrare un vermifugo al gattino

Tenia nei gatti

Le motivazioni per le quali far assumere uno sverminante per gatti sono molteplici, intanto diversi studi scientifici attestano che su due gatti uno dei due sviluppa un’infestazione da vermi.

Hai il 50% di probabilità che il micetto abbia questa problematica, di conseguenza l’impiego di un vermifugo è fortemente raccomandato.

I vermifughi presenti sul mercato si dividono in:

  • chimici,
  • naturali.

I vermifughi chimici riescono ad eliminare la stragrande maggioranza dei vermi presente nel corpo del micio, i vermifughi naturali invece vanno ad inibire la loro proliferazione.

Se hai il sospetto che il gatto possa aver sviluppato i vermi intestinali devi prima di tutto raccogliere le sue feci per poterle far esaminare dal veterinario, dovrai fare questo in un arco temporale di tre giorni.

Il veterinario in questo caso può andare a determinare se le cause dei sintomi siano collegate ai vermi o ad altri fattori. Se il gatto vomita questo può essere un sintomo che è possibile ricondurre a molti e diversi quadri clinici, alcuni dei quali non sono gravi ne problematici per la salute generale dell’animale.

Talvolta se la madre dei mici non è stata sverminata correttamente, i suoi cuccioli possono sviluppare i vermi già appena nati, anche per questa ragione occorre procedere facendo assumere  un antielmintico per gatti anche ai cuccioli.

Un gatto non sverminato espone anche altri gatti e perfino le persone a rischio, quindi adottare misure di tutela e di salvaguardia della sua salute va ad influire sul gatto ma non solamente.

C’è di ricordare che i vermi intestinali possono comparire a qualunque età nel gatto, di frequente sono i cuccioli ad averli, e spesso è lo stesso veterinario che procede a sverminarli, ma tutti i gatti, comprese le gatte incinte, sono esposte a tutti i rischi connessi alla contaminazione da vermi o a contrarli.

Dosaggi del vermifugo per gattini

Per comprendere come somministrare in maniera adeguata un vermifugo al gatto devi tener conto delle precauzioni del caso.

La somministrazione di un vermifugo andrebbe sempre effettuata con una cadenza periodica così da ottenere una protezione che sia il più costante possibile.

In ogni caso occorre ribadire l’importanza di una consultazione preventiva con il tuo veterinario di fiducia, il parere di un esperto che conosce sul piano medico i nostri amici felini può aiutarti in modo considerevole anche ad evitare eventuali errori nella somministrazione.

Le somministrazioni variano da gatto a gatto, ma in linea generale per un gatto adulto al fine di evitare l’espansione dei vermi intestinali dovrebbe essere sverminato da un minimo di 2 volte ad un massimo di 4 volte l’anno.

Invece i cuccioli di gatto riceveranno il primo trattamento mediamente dopo le prime 6 settimane di vita, il trattamento andrà ripetuto ogni mese fino a che non raggiunga i sei mesi di vita.

In conclusione tieni presente che la somministrazione di un vermifugo per gatti deve tener conto del peso del micio ma anche dell’ambiente in cui il gatto vive la maggior parte del suo tempo.

Se sta in casa e vive vicino ad altri gatti dovrai trattare simultaneamente tutti i felini che condividono lo stesso spazio vitale al fine di evitare la trasmissione.

Nessun prodotto trovato.

Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!

Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.

Iscriviti Subito!

Alex B.

Sono Alex B., appassionato del mondo tecnologico e dei gatti. Questi meravigliosi felini hanno sempre avuto un posto speciale nel mio cuore, e in particolare il mio adorato Romeo, che è molto più di un semplice animale domestico per me; è un compagno, un amico e una fonte inesauribile di ispirazione. Questa passione per i gatti mi ha spinto a fondare "Gattichepassione", un sito dove condivido storie, consigli e curiosità sul mondo felino. Ogni pagina del sito riflette il mio amore e la mia dedizione per questi splendidi creature.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.