Razze di Gatti

Siberiano

Gatto Siberiano disteso

Il gatto siberiano è un felino di origine russa e, come suggerisce il nome, tagliato per resistere al freddo estremo. Ha una pelliccia spessa e molto bella, ma anche una struttura e una muscolatura ben sviluppate. Gatto di taglia medio-grande, il siberiano è anche apprezzato per la sua intelligenza, per il suo carattere socievole, per la sua tenerezza e la sua calma. In sintesi, il gatto siberiano è un compagno di altissima qualità per tutti i membri della famiglia.

Tipo di Pelo

Medio, Lungo

Origine

Russia

Perdita di Pelo

Moderata

Carattere

Tranquillo

Peso e Altezza

SessoPesoFormato
FemminaDa 4 kg a 8 kgDa 35 cm a 35 cm
MaschioDa 4 kg a 10 kgDa 35 cm a 35 cm

Immagini del Gatto Siberiano

Storia della razza Siberiana

I gatti siberiani hanno fatto parte della cultura russa per secoli, anche prendendo parte a molti racconti per bambini. Diverse strade sono evocate per quanto riguarda le origini del gatto siberiano. Secondo alcuni, proviene da angora mediorientali incrociati con gatti locali. Per altri, deriverebbe da incroci tra gatti originari dell’Europa occidentale e varietà feline selvatiche della Siberia. Il siberiano si distingueva per la sua capacità di cacciare roditori nelle fattorie in Russia. Era anche apprezzato per il suo carattere equilibrato e la piacevole compagnia.

È menzionato da Harrison W. Weir (1824 – 1906), allevatore, organizzatore della prima mostra felina al mondo e fondatore del National Cat Club, nel suo libro “Our Cats and All About Them” pubblicato nel 1889.

Dal 1980, i gatti siberiani arrivarono a Berlino, poi gradualmente in Europa occidentale grazie alla fine della Guerra Fredda, dal decennio successivo. Stiamo iniziando a trovarli in Francia, ma anche dall’altra parte dell’Atlantico, negli Stati Uniti.

La razza è stata riconosciuta dalla Federazione Felina Internazionale (FIFe) nel 1997.

Com'è fatto fisicamente il gatto Siberiano

  • Il suo corpo: medio-grande, di costituzione massiccia e notevolmente muscoloso, conferisce al gatto un aspetto potente e robusto. La rotondità delle costole e della groppa sono caratteristiche del gatto siberiano. I fianchi e le spalle hanno la stessa larghezza. Le gambe sono moderatamente lunghe, il collo rotondo, corto e ben muscoloso.
  • Il suo pelo: medio-lungo, lucente, dona al gatto un’eccellente protezione contro il freddo e l’umidità, più denso tra le spalle e la groppa. Consiste di un pelo di guardia, un pelo di copertura e un sottopelo.
  • Il suo colore: tutti i colori sono accettati, tranne cioccolato, lilla, cannella e cerbiatto. Parliamo di Neva Masquerade quando abbiamo a che fare con un siberiano con un abito colorpoint.
  • La sua testa: piuttosto corta e larga, a forma di trapezio rovesciato, con contorni arrotondati. Il cranio è abbastanza largo e piatto, il naso piuttosto corto, il muso rotondo, il mento arrotondato, i baffi lunghi e folti.
  • I suoi occhi: di grandi dimensioni, di forma quasi rotonda, ben distanziati. Tutti i colori sono accettati.
  • Le sue orecchie: di medie dimensioni, larghe all’attaccatura, ben distanziate, leggermente rivolte in avanti, generosamente coperte di peli.
  • La sua coda: spessa alla base, dona un aspetto raffinato al gatto, ricoperta da un pelo folto e denso (specialmente in inverno), l’estremità è arrotondata.
  •  

Comportamento e carattere

Affettuoso 80%
Tranquillo 80%
Indipendente 60%
Giocherellone 60%
Tendenza a miagolare 40%

Il gatto siberiano è  molto affettuoso, ed è molto legato al suo padrone. Non lo disturba la presenza di altri animali, compresi i gatti e va anche abbastanza d’accordo con i bambini.

Intelligente e curioso, ha anche la reputazione di miagolare spesso, senza essere fastidioso. Sebbene dotato di un temperamento abbastanza calmo, ha bisogno di rimanere attivo ed esprimere le sue notevoli qualità di atleta e cacciatore.

Di cosa hanno bisogno i gatti Siberiani per vivere bene?

Convivenza con i bambini 80%
Convivenza con altri animali 80%
Convivenza con estranei 60%

Il gatto siberiano è in grado di adattarsi a un’ampia varietà di ambienti. Naturalmente, a causa della sua costituzione fisica e del suo patrimonio genetico, tollera estremamente bene il freddo. Può quindi trascorrere molto tempo all’aria aperta senza timore delle basse temperature, ma questo non gli impedisce di godere del comfort e della sicurezza della casa. Può vivere in un appartamento, purché gli si dia attenzione e gli si fornisca tutto ciò di cui ha bisogno per esercitarsi, incluso un albero per gatto e un tiragraffi.

Com'è la salute del gatto Siberiano?

Il gatto siberiano è sicuramente una delle razze di gatti più robuste se parliamo di salute. Come tutti i gatti, può essere affetto da malattie comuni, ma se le sue vaccinazioni sono aggiornate, non si ha molto da temere.

Aspettativa di vita

Minimo

0
Anni

Massimo

0
Anni

L’aspettativa di vita di un gatto Siberiano è compresa tra 15 e 20 anni.

Cura e igiene

Facilità di Toelettatura 80%
Costo delle cure 60%

Le cure del gatto siberiano non sono particolarmente noiose, anche se il suo pelo medio-lungo o lungo e ben fornito richiede cure regolari. Durante la muta, questo gatto può perdere grandi quantità di pelo per far posto a un manto più leggero in estate.

Un gatto siberiano ha bisogno di essere spazzolato meticolosamente una volta alla settimana per preservare la pulizia del suo pelo e della sua pelle. La spazzolatura diventa più frequente durante la muta, l’ideale è eseguirla quotidianamente. L’obiettivo è quello di aiutarlo a liberarsi dei molti peli morti e impedirgli di inghiottirli durante il bagno altrimenti, si potrebbero formare boli di pelo nell’intestino e causargli molti disagi.

Inoltre bisogna monitorare e pulire regolarmente la zona degli occhi e delle orecchie.

Quanto costa un gatto Siberiano

Il prezzo di acquisto di un Siberiano è compreso tra 800€ e 1600€.

Il costo annuale delle cure da dedicare ad un gatto Siberiano è compreso tra 700€ e 1000€.

Cosa mangia un gatto Siberiano

Il siberiano ha bisogno di una dieta completa, equilibrata e facilmente digeribile. I suoi pasti devono fornirgli proteine di qualità. Come tutti gli altri gatti, la sua dieta è per lo più carnivora, e quindi apprezza le fonti proteiche animali come carne, frattaglie e pesce.

Deve avere sempre a sua disposizione acqua fresca, pulita e rinnovata.

Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!

Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.

Iscriviti Subito!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.