Cura e Igiene del Gatto

Proteggere il Gatto dal Freddo

Proteggere il Gatto dal Freddo

L’inverno sta arrivando e ti preoccupi per la salute del tuo amico a quattro zampe e come proteggere il gatto dal freddo? Una finestra aperta, una corrente d’aria o il tuo gatto che scappa da casa per godersi la freschezza invernale. Scopri in questo articolo come regalare al tuo gatto un caldo inverno.

Innanzitutto è bene precisare che puoi stai tranquillo, il tuo gatto è molto più resistente al freddo di te. Principalmente grazie ad una temperatura corporea di buon grado superiore a quella umana (38,5°C), ma anche per i riflessi che portano a scaldare le zampe e il pelo non appena inizia il freddo, soprattutto perché hanno un sottopelo piuttosto folto.

La resistenza al freddo dipende dallo stile di vita

Va da sé che se il tuo gatto è abituato a stare tra le 4 pareti della tua casa, la sua resistenza agli sbalzi di temperatura sarà minore. Fondamentalmente, a un gatto non piace passare dal caldo al freddo in un istante. Rapidi cambiamenti in entrambe le direzioni, dal caldo al freddo o viceversa, possono causare problemi alla pressione sanguigna e alla circolazione nel corpo del gatto. Per esempio, si consiglia sempre, se hai l’abitudine di lavare il tuo gatto, di asciugarlo bene con un asciugamano e di lasciarlo nella stanza riscaldata prima di uscire e incontrare correnti di aria molto più fredda.

D’altra parte, se il gatto è abituato a giocare nella natura, che sia ventoso, piovoso o abbia nevicato, non preoccuparti. Basta che sia facile per lui tornare dentro casa. Sei invece avete intenzione di portare fuori il vostro gatto durante un’ondata di freddo estremo, assicuratevi che indossi un cappotto e delle scarpette adeguate per evitare che si congeli le zampe o la punta della coda.

Prenditi cura dei cuscinetti

Le zampe dei gatti sono ricoperte da una pelliccia densa e impermeabile, che contribuisce a isolarli dalle condizioni climatiche fredde e umide. I cuscinetti stessi sono spessi e piuttosto elastici, il che consente ai gatti di camminare sulle superfici scivolose senza rischiare di ferirsi o di sentirsi a disagio. I cuscinetti contengono anche ghiandole oleose che aiutano a mantenere la pelle elastica durante il freddo.

I cuscinetti delle zampe contengono un gran numero di nervi in grado di rilevare i cambiamenti di temperatura, le differenze di temperatura tra le diverse parti della zampa e la pressione esercitata dagli oggetti a contatto con le zampe. I nervi inviano anche segnali alle aree cerebrali responsabili del controllo delle funzioni motorie, come camminare o scappare dal pericolo (un processo noto come controllo prossimale).

Ma il freddo e la neve possono avere effetti negativi sulle zampe. Prendi un asciugamano e pulisci le zampe del tuo gatto, in particolare i cuscinetti (o polpastrelli) e se necessario, passateli sotto l’acqua tiepida dopo che hanno camminato nel freddo per un lungo periodo.

Dormire al caldo

Anche se al tuo gatto di solito non piace il cambiamento, non gli dispiacerà dormire più vicino a una fonte di calore come il camino o davanti a una stufa, specialmente in condizioni di freddo estremo. Puoi anche pensare di aggiungere una coperta extra nella sua cuccia.

Chi ha un gatto sa quanto ami dormire. Passano la maggior parte del tempo a dormire e quando sono svegli, di solito giocano o mangiano. Ma quando fuori fa freddo, il gatto può avere difficoltà a trovare un posto dove dormire. La cosa migliore è tenere il gatto in casa per evitare che si congeli con il freddo.

Il gatto ha bisogno di bere in inverno

Per far fronte al freddo, ma anche al calore prodotto dai termosifoni della tua casa, assicurati che il tuo gatto non sia disidratato. Stimolare il gatto a bere è sempre una buona abitudine, ma in inverno, soprattutto in condizioni particolarmente freddo, è d’obbligo offrire al gatto una fonte d’acqua fresca costantemente. In queste occasioni la fontanella per gatti è un prodotto necessario.

Se il tuo gatto mangia e beve all’aperto, assicurati che la sua ciotola non sia congelata .

Alcuni accorgimenti da prendere in inverno

Se il tuo gatto è appena uscito e torna a casa bagnato dalla neve o dalla pioggia:

  • È necessario asciugarlo rapidamente per evitare che si raffreddi.
  • Devi quindi portarlo a una fonte di calore.

Se il tuo gatto prende accidentalmente un raffreddore o noti dei piccoli rigonfiamenti caratteristici delle lesioni ai cuscinetti o alla coda, consulta immediatamente il tuo veterinario. Se il tuo gatto sta tossendo, probabilmente ha preso il raffreddore. Un semplice raffreddore? Per scoprirlo, consulta il tuo veterinario. Sarà il migliore in grado di definire la malattia del tuo gatto.

Inoltre, prima del periodo invernale, non esitate ad effettuare un controllo di routine con il vostro veterinario. Ti dirà se il tuo gatto è in grado di trascorrere l’inverno senza preoccupazioni e se è consigliabile portarlo fuori durante il freddo estremo.

Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!

Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.

Iscriviti Subito!

Alex B.

Sono Alex B., appassionato del mondo tecnologico e dei gatti. Questi meravigliosi felini hanno sempre avuto un posto speciale nel mio cuore, e in particolare il mio adorato Romeo, che è molto più di un semplice animale domestico per me; è un compagno, un amico e una fonte inesauribile di ispirazione. Questa passione per i gatti mi ha spinto a fondare "Gattichepassione", un sito dove condivido storie, consigli e curiosità sul mondo felino. Ogni pagina del sito riflette il mio amore e la mia dedizione per questi splendidi creature.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.