Il Peterbald è un gatto molto speciale, che riprende le caratteristiche del Donskoy e del Siamese, da cui discende. È iperattivo e possessivo. Richiede un’attenzione costante e non apprezza di essere lasciato solo nel suo angolo. Le sue cure sono abbastanza semplici, la sua salute è solida.
Tipo di Pelo
Nudo, Cortissimo, Corto
Origine
Russia
Perdita di Pelo
Poca
Carattere
Affettuoso e Giocoso
Peso e Altezza
Sesso | Peso | Formato |
---|---|---|
Femmina | Da 2 kg a 3 kg | Da 30 cm a 35 cm |
Maschio | Da 3 kg a 4 kg | Da 30 cm a 35 cm |
Storia della razza Peterbald
Il Peterbald è un gatto abbastanza recente poiché la sua apparizione risale al 1994. Il suo paese d’origine è la Russia dove è nato da un incrocio fatto da Olga S. Mironova tra un Don Sphynx e un orientale. Il desiderio dell’allevatore russo era quello di combinare l’eleganza dell’orientale con la particolare pelle del Donskoy.
Poi, a poco a poco, gli incroci con i Donskoy svanirono. Erano consentite solo incroci con siamesi e orientali. La Federazione Felina Russa ha scritto un primo standard nel 1996. Questa razza di gatto è ancora troppo poco conosciuta in Europa.
Com'è fatto fisicamente il gatto Peterbald
- Il suo corpo: Il Peterbald ha un corpo simile all’orientale. È piuttosto lungo, snello, atletico, dalla muscolatura flessibile ma soda.
- Il suo pelo: Peterbald è disponibile in 3 varietà distinte: troviamo prima di tutto il Peterbald nudo, con una pelle elastica, si ha la sensazione di toccare la gomma, questa versione non ha i baffi. Il Peterbald può anche essere “velluto”, vale a dire con una pelle con un pelo molto corto. Infine, c’è la varietà “pennello” con peli corti, ricci e duri. I suoi baffi sono ricci. Lo standard favorisce la varietà “velluto”.
- Il suo colore: Lo Standard del Peterbald accetta tutti i possibili colori.
- La sua testa: Il Peterbald ha una testa abbastanza lunga e triangolare. Il naso di profilo è lungo e dritto.
- I suoi occhi: sono di medie dimensioni, simile all’orientale e a mandorla. Solitamente si ha il Blu intenso per la punta e verde intenso il restante dell’occhio. Gli occhi strani sono tollerati nei gatti bianchi.
- Le sue orecchie: Le orecchie del Peterbald sono piuttosto grandi, larghe alla base e ben distanziate.
- La sua coda: Nel Peterbald, la coda va di pari passo con la lunghezza delle gambe e la lunghezza del corpo, è piuttosto lunga.
Comportamento e carattere
Il Peterbald è un gatto che ama stare vicino al suo padrone. È una razza molto dinamica ed estroversa. In effetti, il Peterbald eredita il comportamento del Donskoy così come quello del siamese. Il Peterbald è dinamico, vivace, vigile, ma anche possessivo. Questo gatto è costantemente alla ricerca di attenzione ed affetto, odia la solitudine e non è totalmente indipendente. Apprezza anche la presenza di bambini, altri animali compresi altri gatti.
Di cosa hanno bisogno i gatti Peterbald per vivere bene?
Non importa dove vive il Peterbald ma ha bisogno della presenza costante del suo padrone. È un gatto molto attivo e apprezzerà quindi senza dubbio la presenza di un giardino. Può adattarsi alla vita di appartamento ma a condizione che abbia a sua disposizione molti accessori, tra cui un albero per gatti o un tiragraffi. Inoltre, è un felino destinato a persone attive e dinamiche e non agli anziani, perché questo gatto, per quanto coccoloso, ha bisogno di muoversi.
Com'è la salute del gatto Peterbald?
C’è solo una malattia ereditaria nota per il Peterbald: l’atrofia progressiva della retina. È una patologia ereditaria secondo un mondo autosomico recessivo. C’è un test di screening genetico da fare per vedere se il gatto è affetto dalla malattia. È un gatto che non sopporta il freddo a causa dell’assenza di pelliccia. D’altra parte, è dotato di una salute eccellente e solo molto raramente si ammala. Come per tutti i gatti, bisogna vaccinarlo contro le solite malattie che sono la rabbia, il tifo, la leucosi e la corizza.
Aspettativa di vita
Minimo
Massimo
L’aspettativa di vita di un gatto Peterbald è compresa tra 10 e 15 anni.
Cura e igiene
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’assenza di pelliccia non significa cure semplici. Come il Don Sphynx, il Peterbald suda abbastanza regolarmente per questo è richiesto un bagno settimanale. Invece di spazzolare, è importante passare, ogni giorno, un panno bagnato. Questo rimuove anche le impurità che potrebbero depositarsi sulla sua pelle.
Oltre a un bagno regolare e alla “spazzolatura” con un panno umido, il Peterbald dovrebbe essere ispezionato a livello dei suoi occhi e delle sue orecchie.
Quanto costa un gatto Peterbald
Il prezzo di acquisto di un Peterbald è compreso tra 700€ e 1300€.
Il costo annuale delle cure da dedicare ad un gatto Peterbald è compreso tra 250€ e 400€.
Cosa mangia un gatto Peterbald
La dieta del Peterbald deve corrispondere alle sue esigenze. Questo è un gatto attivo che quindi tende a bruciare le sue calorie. Fai attenzione a non sovralimentarlo, sarebbe dannoso per la sua salute. È possibile dargli cibo industriale a condizione che sia di alta qualità.
Deve avere sempre a sua disposizione acqua fresca, pulita e rinnovata.
Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!
Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.
Lascia un commento