Come educare un gatto Comportamento e Psicologia del Gatto

Perchè il gatto morde? Ti spiego come farlo smettere

Un gatto che morde

Il tuo gatto morde in varie situazioni e tu ti chiedi perchè il gatto morde? E soprattutto vorresti capire come farlo smettere? Magari ti stai anche disperando perché la situazione “si sta facendo seria” e i morsi iniziano a fare male.

Il problema che stai affrontando è abbastanza comune tra i possessori di gatti. Tuttavia è assolutamente controllabile, e lo affronti nel modo giusto.

In questo articolo ti spiego innanzitutto perché il gatto morde. E poi come educare il gatto a non farlo più. E infine ti spiego perché è importante disinfettare una eventuale ferita causata dal morso del gatto.

Perché il gatto morde: la risposta

Partiamo dalle basi. Perché i gatti mordono? I gatti sono dei predatori, quindi per natura sono portati ad “aggredire”. Questo non vuol dire che sia un animale pericoloso.. Tutt’altro. Ciò che voglio dirti è che fa parte del suo istinto, ma può essere educato. Sia a mordere in modo più delicato che a non usare le unghie quando gioca con te.

Andiamo più nel dettaglio per vedere perché un gatto morde in base a due situazioni. Da cucciolo e da adulto.

Un gatto cucciolo morde se:

  • Non ha passato abbastanza tempo con la madre e i suoi fratellini. I primi 2 mesi di vita sono cruciali per la sua educazione. Infatti è in questo periodo che impara a socializzare e rapportarsi con gli altri. E grazie al gioco con i fratellini impara che i morsi e i graffi fanno male.
  • Suo padre è un soggetto aggressivo. Secondo alcuni studi un gatto nato da un maschio aggressivo tende nella maggior parte dei casi ad essere come il padre.
  • Lo fa semplicemente perché vuole esplorare e provare qualcosa di nuovo. Tieni conto che il gatto non può stringere o palpare. Per interagire con altre persone, animali od oggetti, spesso usa la bocca.
  • Ha bisogno di qualcosa. Il gattino che morde magari ha fame, la lettiera è sporca o non sta bene. Alcuni gatti tendono a non miagolare in questi casi, ma a mordere. Perché hanno imparato che è il modo più efficace per ottenere la tua attenzione.
  • Dal 3 mese fino al 6 mese circa, il gattino cambierà la sua dentatura. In questo periodo potrebbe rifiutarsi di mangiare ed essere un pò mordace.

Un gatto adulto morde se:

  • È infastidito da un comportamento umano o di un’altro animale. Se ad esempio lo accarezzi eccessivamente e continui a farlo nonostante i segnali di avvertimento, finirà per morderti o graffiarti.
  • Hai appena traslocato o hai spostato qualcosa di grosso a casa? C’è un nuovo inquilino (animale o umano)? Devi sapere che i gatti non amano i cambiamenti. E la cosa li stressa e non poco. In questi casi il gatto potrebbe essere leggermente aggressivo. Come calmarlo? Puoi usare un diffusore di feromoni. Il più famoso sul mercato al momento è il Feliway, ne parlo in questo articolo.
  • Lo hai abituato a mordere. Se da piccolo gli hai permesso di morderti per gioco, le cose da grande diventano sempre peggio.
  • Le abitudini del suo padrone. I gatti tendono ad assorbire tantissimo dall’ambiente esterno. Se vivono in una situazione in cui subiscono violenza (anche verbale) tendono a diventare difensivi. E quindi a mordere. In certi casi anche a fare la pipì in giro.
  • Alcuni gatti tendono a mordere per comunicare qualcosa. Questo vale non solo per i cuccioli ma anche per gatti adulti.

perchè il gatto morde

La strategia più efficace per educare un gatto a non mordere

La prima cosa da fare è capire qual è la causa di questo comportamento. Si tratta di un cucciolo e sta solo giocando in modo esuberante? Oppure lo stai accarezzando troppo e il gatto ti sta dicendo di smetterla?

Se hai individuato la causa scatenante la prossima mossa è educare il gatto o cambiare atteggiamento se la causa scatenante sei tu.

Come si educa un gatto?

Premia  i comportamenti positivi e ignora quelli negativi. Per premiarlo puoi usare degli snack per gatti.

Vuoi qualche esempio?  Ecco

  • Se il gatto è infastidito da un tuo comportamento, ciò che devi fare è ovviamente smetterla di infastidirlo. (visto che la causa sei tu).
  • Se il gatto è aggressivo perché cerchi di educarlo “alla vecchia maniera” (con grida ect..) Forse è arrivato il momento di cambiare approccio. Inizia ad educare il gatto con il rinforzo positivo. Premialo se fa bene, ignoralo se si comporta male.
  • Se fino ad ora hai permesso al gatto di morderti nel gioco, è importante non continuare con questa abitudine. Quindi cosa puoi fare? Se ti morde smetti subito di giocare. (stai ignorando un comportamento negativo).

La terza cosa da fare è dare più attenzioni al gatto. Specialmente se passa troppe ore da solo. Lo so viviamo tutti una vita molto frenetica, e il tempo è molto limitato.

Non ti sto chiedendo di giocare lui 4 ore al giorno. Bastano 15-20 minuti un paio di volte al giorno. Non riesci due volte?

Va bene passare con lui 20 minuti mentre stai riposando sul divano dopo una giornata di lavoro. Passare del tempo insieme migliorerà il vostro rapporto. E di conseguenza anche i suoi comportamenti negativi.

Un’altra cosa che ti consiglio assolutamente di fare è dare al gatto dei giochi con cui può divertirsi da solo. Si tratta di giochi interattivi fatti per stimolare la mente e il corpo del micio.

Nel parlo in modo approfondito in questo articolo : Giochi interattivi per gatti.

Perché il gatto morde per gioco? Ecco la soluzione più veloce

Voglio affrontare a parte questa situazione perché è una delle più comuni. Cosa fare se il gatto morde mentre gioca?

  • Non togliere di scatto la mano, perché questo aumenterà in lui la voglia di “cacciare”. Scappare è ciò che fanno le prede.
  • Con la voce ferma (ma senza gridare) prova a dire no al gatto.
  • Subito dopo smetti di giocare con lui. Giocare è un modo di premiare i suoi comportamenti positivi. Puoi anche isolarlo per 15-20 minuti in una stanza (con tutto ciò che gli serve, come acqua, lettiera ect..).
  • Non permettere al gatto di mordere i tuoi vestiti. In questo modo non capirà la differenza e la prossima volta per gioco anziché i vestiti morderà la tua mano o le tue caviglie.

Perché i gatti mordono i piedi e come farli smettere

Ci sono due motivi se il gatto morde i piedi.

  1. Ti sta dicendo che vuole giocare. Da piccolo, il mio Achille mi faceva dei veri e propri agguati ahah. Quando sono cuccioli è una cosa molto buffa. Ma è importante non incoraggiare questi comportamenti. Se salta sulle gambe per giocare ignoralo. Perché è un comportamento negativo e va ignorato per non costruire un’abitudine.
  2. Il tuo gatto è in modalità caccia. Fa parte del suo istinto e a volte non resiste alla tentazione.

Come farlo smettere?

  • Non incoraggiare questo atteggiamento dando al gatto ciò che vuole. Se ti salta addosso per giocare, non accontentarlo. Aspetta 10-15 minuti e poi gioca con lui. In questo modo non assocerà il morso al gioco.
  • Rendi l’ambiente casalingo più interessante per il gatto. Come? Comprando diversi giochi e almeno un tiragraffi ad albero o a colonna (minimo 1mt di altezza).

gatto che morde

Cosa fare dopo il morso di un gatto?

Il morso di un gatto, se procura ferite può essere pericoloso. I gatti hanno una carica batterica abbastanza elevata e questo può infettare molto velocemente una ferita.

Cosa fare dopo un morso di gatto?

  • Fai uscire un pò di sangue dalla ferita, in questo modo una parte del sangue “infetto” fuoriuscirà.
  • Lava energicamente la ferita, con acqua e sapone.
  • Applica un disinfettante o una crema antisettica.
  • Osserva la ferita nelle ore successive. Al minimo segnale di infezione vai subito dal medico. Sicuramente avrai bisogno di un antibiotico. Alcuni sintomi sono, rossore, la ferita diventa “calda” e la febbre.

Se il morso proviene da un gatto randagio o da un gatto di cui non conosci la condizione medica, rivolgiti subito da un dottore.

Adesso tocca a te

Come hai visto il morso di un gatto può essere causato da diversi motivi. Ed è importante in primis capire qual è la causa per poi agire di conseguenza. La cosa più importante è non aggredire il gatto o sgridarlo.

Ma avere la pazienza di educarlo con il rinforzo positivo. Quindi premialo se fa bene e ignoralo se si comporta male.

Un miao ciao a tutti 🙂

Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!

Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.

Iscriviti Subito!

1 Commento

  • Il mio gatto, figlio di una gatta semi randagia di campagna, è sempre stato molto diffidente è molto aggressivo.
    Morde spesso e anche con forza. Ora ha due anni e la situazione non è migliorata.
    Ama stare per i fatti suoi, noi siamo tanto in casa. Quando è in buona decide di stare nella stanza con qualcuno di noi e magari si siede vicino. Gioca molto e ci ‘cerca’ per alcuni giochi: ama che gli si tiri un elastico e te lo riporta. Ma a parte questi momenti, durante il giorno ha tanti momenti in cui viene proprio apposta a mordere.
    Per esempio mentre sono seduta sul divano, o mentre lavoro, o mentre i miei figli studiano. Viene apposta a morderci le braccia e poi scappa. Con me basta un no molto deciso ma con i bambini devo intervenire.
    Non so più come fare, anche perché i morsi sono molto dolorosi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.