I gatti sono animali piuttosto indipendenti, ma anche loro necessitano di cure e attenzioni, specialmente nei casi in cui soffrano di qualche disturbo o malattia.
Ad esempio, per il loro benessere molto utili possono rivelarsi i fermenti lattici gatto. Cosa sono, quali sono i benefici che possono apportare, e quali tra quelli disponibili in commercio conviene scegliere?
Se hai a cuore la salute e il benessere del tuo gatto, questo articolo potrebbe ritornarti molto utile: ti consiglio di continuare a leggerlo, per avere le principali informazioni sulle caratteristiche e l’utilità dei fermenti lattici per gatti.
Indice dei contenuti
Fermenti lattici per gatti: Le tipologie e a cosa servono
Per fermenti lattici si intendono dei ceppi batterici che si rivelano indispensabili per il microbiota intestinale, ovvero l’insieme dei batteri che vivono all’interno dell’intestino in un equilibrio piuttosto delicato.
Quando questo equilibrio si altera, occorre ripristinarlo.
I casi in cui il microbiota (compreso quello dei gatti) può ritrovarsi in condizioni non ottimali, si verificano in circostanze come: diarrea, assunzione di farmaci antibiotici, e stress.
L’assunzione dei fermenti lattici per gatti aiuta a riportare il microbiota dei felini a livelli ottimali, favorendo sia il benessere dell’intestino che, di conseguenza, dell’intero organismo.
I gatti possono assumerli sia da piccoli, che da adulti, o da anziani. Ma vanno scelti sulla base degli specifici benefici che possono apportare, in relazione ai bisogni di ciascun felino.
Vediamo quindi di quali tipologie possono essere i fermenti lattici per gatti, e quali funzioni svolgono.
Prebiotici
I fermenti lattici (inclusi i fermenti lattici per gatti) di tipo prebiotico si compongono di sostanze non digeribili, che troviamo in alcuni alimenti: banane, farina di frumento, miele, aglio, cipolla, fagioli, ecc.
Si rivelano molto utili per la crescita interna al colon di una o di più specie batteriche, con l’obiettivo di sviluppare la microflora probiotica.
Data la loro importanza, andrebbero assunti tutti i giorni anche grazie agli alimenti che li contengono, tranne in determinati casi, come quando si è in presenza di sindrome del colon irritabile.
Probiotici
I probiotici sono dei batteri che possono appartenere a vari ceppi, come ad esempio il bifidobacterium longum, l’enterococcus faecium, ecc.
L’utilità di questi particolari fermenti lattici sta nel fatto che possono ristabilire l’equilibrio intestinale, anche nei seguenti casi:
- Variazioni nell’alimentazione quotidiana
- Diarrea
- Assunzione di prodotti antibiotici.
Sono adatti anche per i gatti sani, perché supportano il sistema immunitario nell’evitare disordini dovuti all’alimentazione e a possibili virus.
Possono svolgere una funzione di prevenzione, ma anche contribuire a eliminare disturbi già in atto.
Si rivelano preziosi anche nel caso di periodi stressanti, magari causati dall’arrivo in casa di un nuovo gatto, o di un cane: in caso di stress, anche la flora intestinale dei gatti potrebbe alterarsi, e tali fermenti prevengono o combattono tale alterazione.
Non solo: i probiotici sono validi alleati (anche per i gatti molto piccoli) in caso di diarrea e infezioni all’intestino, dal momento che in situazioni del genere si verifica un calo delle loro difese immunitarie, a cui questi fermenti possono porre rimedio.
Simbiotici
Si chiamano fermenti lattici simbiotici, quei batteri che nel loro insieme rappresentano un mix tra prebiotici e probiotici, e hanno la possibilità di agire in sinergia fra loro. Quindi, possono al contempo regolare la microflora intestinale e favorire il benessere dell’organismo.
Migliori fermenti lattici per gatti
Di seguito, proponiamo la descrizione di alcuni integratori di fermenti lattici per gatti con diarrea, o altri disturbi, particolarmente degni di nota. Spesso ci viene chiesto se l’enterogermina va bene per i gatti. L’enterogermina è un probiotico che contiene spore di batteri benefici che possono aiutare a ripristinare l’equilibrio della flora batterica intestinale. È comunemente usato per trattare problemi di diarrea e altri disturbi gastrointestinali nei pazienti umani.
Sebbene non sia stato approvato specificamente per l’uso nei gatti, in alcuni casi un veterinario potrebbe prescrivere Enterogermina per il trattamento di problemi intestinali nel tuo gatto. Tuttavia, è importante che tu parli sempre con un veterinario prima di somministrare qualsiasi tipo di farmaco al tuo gatto, compreso Enterogermina.
Se non si vuole contattare subito il veterinario e iniziare un trattamento, è allora consigliabile prendere in considerazione dei prodotti specifici per i gatti, come il Fortiflora – Purina Pro Plan.
Nessun prodotto trovato.
Il prodotto Glooke Selected Fortiflora Feline è un integratore probiotico che svolge una funzione molto importante: Migliorare le funzionalità intestinali dei gatti, e quindi contrastare la loro eventuale diarrea, le feci troppo morbide, ma anche la stitichezza.
Viene venduto in polvere, e può essere mescolato al cibo per gatti.
In relazione a questo integratore ci sono altri due aspetti interessanti da segnalare: quasi sempre i gatti non sono disturbati dalla sua presenza se mescolato al cibo, e in certi casi oltre a migliorare le loro funzionalità intestinali, aiuta anche a migliorare il loro appetito.
Un altro prodotto da tenere in considerazione è il Florentero Candioli.
- Riduzione dei disturbi acuti dell'assorbimento intestinale con accresciuto livello di elettroliti e...
- la nuova formula più completa per i disturbi acuti dell'assorbimento intestinale del cane e del...
Il Candioli Florentero Act pasta, è un parafarmaco che può essere abbinato agli alimenti. Per darlo al tuo gatto, puoi regolarti a seconda delle dosi consigliate sulla confezione.
Agisce nel caso di disturbi intestinali (e dunque anche in caso di diarrea), sia dei gatti che dei cani.
Si tratta di una pasta che può avere anche un ulteriore beneficio: migliorare l’appetito dei nostri amici a quattro zampe. Non ha controindicazioni particolari.
Come abbiamo già evidenziato in precedenza, in caso di diarrea è opportuno curare tale disturbo con farmaci specifici: eventualmente, puoi utilizzare il parafarmaco Candioli Florentero Act come un aiuto ulteriore.
Quindi si consiglia sempre il parere del proprio medico veterinario nel caso di diarrea o altre disturbi.
Infine, vogliamo citare l’Enterofilus – DRN. Abbiamo scelto di variare le proposte presenti in questo articolo, anche perché ciascun gatto può rispondere in modo diverso a determinati prodotti. Quindi, se un prodotto si rivelasse inefficace, puoi provare con uno di altro tipo.
- 1 Confezione | 12 Fiale da 10 ml
- Prodotto per Animali
Anche le fiale con fermenti lattici per gatti Enterofilus servono a migliorare la condizione intestinale dei nostri amici a quattro zampe. Includono un liquido simbiontico, cioè composto sia da fermenti prebiotici che probiotici.
Il loro contenuto va somministrato in abbinamento col cibo, in una quantità di gocce variabile a seconda del peso dell’animale.
In genere per un gatto adulto si somministra una fiala al giorno suddivisa in due pasti.
Nello specifico, questo rimedio si rivela adatto sia in caso di diarrea, che di mal di pancia, che di dissenteria. Può funzionare anche contro l’inappetenza.
Gli effetti positivi si manifestano nel giro di pochi giorni.
I fermenti lattici sono veramente utili quindi per il gatto?
La risposta è si. I fermenti lattici sono importanti per il gatto così come lo sono per noi. Specialmente nel caso di disturbi intestinali diventa importante integrare l’alimentazione del gatto con i fermenti lattici.
Ripeto è importante comunque sentire il proprio veterinario di fiducia per farti consigliare al meglio. Infine, ti voglio consigliare questi prodotti, i più acquistati dagli amanti dei gatti in questo periodo:
Lascia un commento