Il Mau egiziano è un cacciatore di cuori. Questo gatto ha bisogno di spazi per esercitarsi quotidianamente e quindi sentirsi realizzato. Sebbene indipendente, questo gatto Egiziano è diventato un ottimo gatto da compagnia, è piuttosto docile, attento e mostra grande affetto verso il suo padrone. Ottimo giocatore, saprà capire i bambini e divertirsi con loro. Fai attenzione, non gli piacciono gli estranei, con i quali può essere ostile.
Tipo di Pelo
Corto
Origine
Egitto
Perdita di Pelo
Poca
Carattere
Affettuoso
Peso e Altezza
Sesso | Peso | Formato |
---|---|---|
Femmina | Da 3 kg a 5 kg | Da 25 cm a 28 cm |
Maschio | Da 4 kg a 7 kg | Da 28 cm a 30 cm |
Storia della razza Mau Egiziano
Il Mau Egiziano è, insieme al Persiano, una delle razze più antiche che ci siano. Si trova all’epoca delle tombe egizie, che ornava, intorno al 1500 a.C. Sotto l’antico Egitto era considerato un dio, era il gatto dei Faraoni. Il gatto Egyptian Mau è stato anche usato per sradicare i topi dalle piantagioni agricole. Sarebbe addirittura, secondo le leggende, l’antenato di tutti i gatti, discendente da Felis lybica ocreata.
Durante la prima metà del 20° secolo il gatto egiziano Mau è quasi scomparso, in particolare a causa della seconda guerra mondiale. Rinasce dalle sue ceneri in Italia, grazie alla principessa Natalia Troubetskoy che si imbatte in un gatto di questa razza nel palazzo dell’ambasciatore egiziano a Roma. Decide di accoppiare questo maschio con una femmina importata dall’Egitto. Da questa unione nacquero altri egizi Mau. Natalia Troubetskoy emigra negli Stati Uniti con i suoi gatti. È da loro che verranno tutti i Mau egyptian conosciuti oggi.
Com'è fatto fisicamente il Mau Egiziano
- Il suo corpo: l’egiziano Mau ha un corpo elegante e abbastanza muscoloso. Non è molto grande (circa 30 cm) e la sua silhouette è a metà strada tra il gatto orientale e il gatto europeo. Ha una tasca ventrale che gli conferisce una certa agilità. Le sue zampe posteriori, più lunghe di quelle anteriori, gli permettono di fare salti impressionanti.
- Il suo pelo: il suo pelo è corto, ma è abbastanza lungo da dare 4 fasce di colori alternati, chiari e scuri. Al tatto, il suo pelo è diverso a seconda del manto dell’animale.
- Il suo colore: sono accettati solo 3 colori: fumo, bronzo o argento. Uno schema anche: tabby maculato.
- La sua testa: è triangolare, ma leggermente arrotondata, con un mento abbastanza prominente. Sulla fronte, l’egiziano Mau ha la particolarità di avere un segno a forma di M.
- I suoi occhi: ha grandi occhi verdi a mandorla.
- Le sue orecchie: sono abbastanza grandi, ma sono perfettamente in armonia con la testa e leggermente poste dietro il cranio.
- La sua coda: folta alla base e diminuisce man mano che arriva alla punta.
Comportamento e carattere
Sebbene indipendente nel suo passato e nella sua origine, il Mau egiziano è diventato un ottimo gatto da compagnia. Apprezza la calma, la tranquillità e ama essere coccolato dal suo padrone e dalla sua famiglia adottiva.
Ottimo giocatore, saprà divertirsi con i bambini. Sportivo e cacciatore, dovrà beneficiare di condizioni adeguate per impegnarsi fisicamente ogni giorno.
Di cosa hanno bisogno i gatti Mau Egiziano per vivere bene?
Il suo bisogno di sforzo porta ovviamente il Mau egiziano a preferire una casa abbastanza spaziosa con giardino. Così, la vita in campagna gli si addice, anche se bisogna stare attenti agli sbalzi di temperatura. In città si consiglia di portargli gli accessori necessari al suo sviluppo. Un tiragraffi può essere un trucco, soprattutto, sarà necessario occuparlo per evitare che stia fermo, il che sarebbe dannoso per la sua salute.
Com'è la salute del gatto Mau Egiziano?
Il Mau egiziano ha una salute abbastanza robusta, anche se non sopporta molto bene le variazioni di temperatura. Sarà quindi necessario prestare attenzione in caso di forti ondate di caldo e freddo. Sebbene il Mau egiziano non abbia malattie genetiche registrate e conosciute fino ad oggi, può essere affetto da:
- malattia parodontale, come la gengivite;
- infezione all’orecchio;
- ernia ombelicale, caratterizzata da un difetto di chiusura della parete addominale;
- cardiomiopatia ipertrofica, una sindrome che denota un ispessimento del muscolo cardiaco;
- leucodistrofia, una malattia rara che attacca il sistema nervoso;
- sensibilità ad anestetici e farmaci.
Infine, come per tutti i gatti, è obbligatoria la vaccinazione contro le malattie comuni dei felini rabbia, tifo, leucosi e corizza.
Aspettativa di vita
Minimo
Massimo
L’aspettativa di vita di un gatto Mau Egiziano è compresa tra 10 e 15 anni.
Cura e igiene
Il Mau egiziano richiede una cura semplice per il suo pelo.
Basta una spazzolatura settimanale per preservare la bellezza del suo pelo e liberarlo dai peli morti. Si consiglia inoltre di spazzolare i denti del Mau egiziano, per evitare il deposito di tartaro. Inoltre, se necessario, i suoi artigli dovranno essere smussati. Infine, i suoi occhi e le sue orecchie dovrebbero essere controllati regolarmente e accuratamente puliti.
Quanto costa un gatto Mau Egiziano
Il prezzo di acquisto di un Mau Egiziano è compreso tra 800€ e 1800€.
Il costo annuale delle cure da dedicare ad un gatto Mau Egiziano è compreso tra 300€ e 500€.
Cosa mangia un Mau Egiziano
Il Mau egiziano ha bisogno di una dieta di qualità per crescere senza diventare obeso. Attenzione, l’eccesso di cibo favorirebbe il suo sovrappeso, soprattutto se non si sforza abbastanza. Si accontenta dei cibi industriali, come crocchette o paté di alta qualità.
Infine, deve avere acqua fresca, pulita e rinnovata a sua disposizione in ogni momento.
Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!
Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.
Lascia un commento