Razze di Gatti

Maine Coon

Gatto Maine Coon Arancio sul letto

Il Maine Coon è, insieme al Savannah, una delle razze di gatti più grandi. La sua lunghezza può facilmente superare il metro. La maggior parte dei detentori di record felini più grandi del mondo che sono entrati nel Guinness Book o stanno per farlo sono Maine Coon: Leo (Verismo Leonetti Reserve Red), Barivel e il suo 120 cm, Stewie (Mymains Stewart Gilligan), tra gli altri. Il Maine Coon è anche un gigante dal cuore tenero, che preferisce le coccole e la tranquillità alle attività faticose. È un compagno molto piacevole, anche per i bambini e gli altri animali.

Tipo di Pelo

Medio Lungo

Origine

Stati Uniti

Perdita di Pelo

Moderata

Carattere

Tranquillo

Peso e Altezza

SessoPesoFormato
FemminaDa 4 kg a 9 kgDa 100 cm a 120 cm
MaschioDa 4 kg a 9 kgDa 100 cm a 120 cm

Immagini del Gatto Maine Coon

Storia della razza Maine Coon

Gli antenati dei Maine Coon sarebbero i gatti a pelo lungo che arrivarono con i primi europei che si stabilirono in America. Tra questi animali, i più resistenti sono stati in grado di adattarsi alle dure condizioni climatiche della regione corrispondente all’estremo nord-est di quelli che oggi sono gli Stati Uniti, e più precisamente lo Stato del Maine, da qui il nome della razza, il gatto del Maine. Secondo altre fonti, gli antenati del Maine Coon sarebbero stati portati nel continente americano molto prima dagli esploratori vichinghi.

Sempre più agricoltori della regione si interessarono al Maine Coon, che apprezzavano tanto per la sua bellezza quanto per la sua capacità di scacciare gli uccelli. Dalla seconda metà del 19° secolo, i rappresentanti della razza iniziarono ad essere mostrati alle mostre feline.

Dopo un lungo periodo segnato da un certo disinteresse per il Maine Coon, in particolare a favore del Persiano, la razza riacquistò le lettere nobiliari a partire dagli anni ’50 del 1950. Fu anche in questo periodo che venne fondato il suo primo club nel Stati Uniti: il Central Maine Coon Cat Club. La Federazione Internazionale Felina (FIFe) lo ha riconosciuto, a sua volta, nel 1983.

In Italia, è stato nei primi anni del 2000 che abbiamo assistito all’arrivo dei gatti Maine Coon. La sua popolarità in Italia accelerò dal decennio successivo, al punto che la razza è ormai diventata tra le più popolari del paese.

Com'è fatto fisicamente il Maine Coon

  • Il suo corpo: di lunghezza impressionante, si inserisce in un rettangolo. Oltre alle sue grandi dimensioni, è caratterizzato da una muscolatura ben sviluppata e da un torace ampio. Nel complesso, rimane equilibrato nelle sue proporzioni.
  • Il suo pelo: medio lungo, forma un colletto sotto la gola. La sua lunghezza è minore a livello delle spalle e delle zampe e più importante sull’addome. Setoso, il manto peloso esterno è associato a un sottopelo fine.
  • Il suo colore: a parte cioccolato e lilla, sono ammessi tutti i colori del mantello, compresi i mantelli “tabby” (tigre).
  • La sua testa: di media grandezza, il cranio è leggermente arrotondato, con zigomi ben marcati, fronte alta e moderatamente rotonda, nonché muso quadrato.
  • I suoi occhi: grandi, a mandorla, ben distanziati, in un’ampia varietà di colori. Nei gatti con mantello bianco sono ammessi occhi azzurri.
  • Le sue orecchie: attaccate alte, larghe all’attaccamento e di grandi dimensioni, sono generosamente ricoperte di pelo e caratterizzate da pennacchi. Questo conferisce al gatto un aspetto molto ricercato a “punte di lince”.
  • La sua coda: lunga, ricoperta di pelo lungo, è larga all’attaccamento ed è appuntita all’estremità.

Comportamento e carattere

Affettuoso 80%
Tranquillo 80%
Indipendente 60%
Giocherellone 60%
Tendenza a miagolare 80%

Molto legato al suo padrone verso il quale è estremamente affettuoso, il Maine Coon è un gatto che può tendere anche ad essere “appiccicoso”. Animale  giocoso, non è però un grande sportivo. Il suo carattere pacifico e la sua pazienza lo rendono un ottimo compagno per i bambini, così come per il resto della famiglia.

Calmo e mai aggressivo, preferisce scappare piuttosto che vendicarsi se viene spintonato. Il Maine Coon ha anche la reputazione di essere un gatto che si esprime enormemente attraverso una varietà di vocalizzazioni. Alla mano e particolarmente socievole, accetta abbastanza facilmente altri gatti e animali in genere.

Di cosa hanno bisogno i gatti Maine Coon per vivere bene?

Convivenza con i bambini 100%
Convivenza con altri animali 80%
Convivenza con estranei 80%

Il Maine Coon si adatta a tutte le condizioni di vita. Può così vivere felicemente tanto in un appartamento nel cuore della città quanto in una grande casa di campagna. Va comunque ricordato che, anche se questo gatto non è eccessivamente attivo, può capitare che si allontani per cacciare e lasci esprimere la sua naturale curiosità, esponendosi a vari rischi di incidente.

Com'è la salute del gatto Maine Coon?

Il Maine Coon conosce alcune predisposizioni a sviluppare determinate malattie. Pertanto, è soggetto a:

  • Cardiomiopatia ipertrofica felina, uno scompenso cardiaco genetico che può essere collegato anche a una dieta troppo povera di aminoacidi.
  • Malattia del rene policistico, cioè cisti nei reni.
  • A causa delle sue grandi dimensioni e della sua muscolatura, è sensibile a livello delle anche, dove può essere scatenata la displasia. Più questo gatto sarà in sovrappeso, più potrebbe sviluppare questa patologia.
  • Infinel’atrofia muscolare spinale può interessare i suoi muscoli.

Inoltre va vaccinato contro le malattie classiche: rabbia, tifo, leucosi e corizza.

Aspettativa di vita

Minimo

0
Anni

Massimo

0
Anni

L’aspettativa di vita di un gatto Maine Coon è compresa tra 10 e 15 anni.

Cura e igiene

Facilità di Toelettatura 100%
Costo delle cure 60%

Nonostante le sue grandi dimensioni, così come la lunghezza e la densità dei suoi capelli, il Maine Coon non è un gatto noioso da curare.

Il suo pelo è piuttosto rustico, richiedendo solo una buona spazzolatura ogni settimana. Durante la muta, dovrebbe essere spazzolato più frequentemente, idealmente ogni giorno, per aiutarlo a liberarsi dei peli morti. Questa cura gli impedisce anche di ingerire quantità eccessive di capelli quando si lava.

Oltre alle spazzolature settimanali e al fatto che il gatto si pulisce leccandosi da solo, il Maine Coon può essere lavato da 2 a 3 volte l’anno. I bagni si fanno con uno shampoo adatto e il gatto deve essere ben risciacquato e asciugato. Anche le sue orecchie e gli occhi devono essere ispezionati regolarmente. L’igiene del Maine Coon passa anche dalla scelta della sua lettiera, che ovviamente non deve essere troppo piccola, altrimenti il ​​gatto potrebbe abbandonarla per alleviarsi altrove.

Quanto costa un gatto Maine Coon

Il prezzo di acquisto di un Maine Coon è compreso tra 450€ e 1700€.

Il costo annuale delle cure da dedicare ad un gatto Maine Coon è compreso tra 300€ e 700€.

Cosa mangia un gatto Maine Coon

Il Maine Coon raggiunge la sua taglia adulta intorno ai 4 o 5 anni. Deve quindi mangiare più cibo per gattini da giovane, a base di crocchette con un’alta percentuale di nutrienti. Successivamente, la sua dieta consiste in gran parte di proteine ​​animali come carne e pesce. Per quanto riguarda quest’ultimo, le sardine, ad esempio, sono da preferire al tonno, che può contenere metalli più pesanti.

Inoltre, il fabbisogno idrico del Maine Coon è importante. Pertanto, può essere una buona idea combinare cibi secchi (crocchette) e umidi (pâté); il primo contribuirà a prevenire la formazione della crostata, mentre il secondo parteciperà all’idratazione del gatto.

Infine, deve avere acqua fresca, pulita e rinnovata a sua disposizione in ogni momento.

Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!

Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.

Iscriviti Subito!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.