Il tuo gatto ha gli stessi 5 sensi degli esseri umani, vale a dire udito, vista, olfatto, gusto e tatto. Tuttavia, il gatto ha 2 sensi aggiuntivi che lo differenziano dagli umani. Oltre ai sensi che tutti conosciamo e che ci caratterizzano, i gatti hanno risorse aggiuntive per capire il mondo che li circonda. Vediamo tutto questo nel dettaglio.
Indice dei contenuti
Vista
Il gatto riesce a vedere benissimo di notte grazie ai bastoncelli dei suoi occhi, presenti in un numero molto maggiore rispetto a quelli di un essere umano, che gli permettendo di vedere anche in condizioni di scarsissima luce. Luce che deve essere comunque presente, anche se di piccolissima intensità, perchè il gatto non vedrebbe nulla in una situazione di totale oscurità. La pupilla del gatto si adatta alla luce. Può essere tonda, ovale o a “mandorla” oltre che larga, stretta o verticale a seconda della luce, più o meno intensa.
Di notte, non è raro imbattersi nel tuo gatto e apprezzarne gli occhi luminosi. Ciò è dovuto al suo strato di cellule sulla retina. Il campo visivo del gatto è di 260°, mentre un uomo ha un campo visivo di 230°. Tuttavia, il tuo amico felino ha una certa miopia poiché vede chiaramente solo gli oggetti vicini a lui. In quanto tale, usa i suoi “baffi” o vibrisse per rilevarli (motivo per il quale non vanno mai tagliati).
Il gatto percepisce alcuni colori ma non tutti, a causa di un numero di cellule fotorecettrici inferiore a quello degli esseri umani. Riesce a vedere il blu e il giallo, mentre il rosso gli è totalmente sconosciuto.
Tatto
I baffi del tuo gatto gli consentono di rilevare gli oggetti intorno a lui. Il tatto è particolarmente sviluppato e le aree che percepiscono maggiormente sono: le zampe, le gambe, le sue zone anali e genitali, tutte aree particolarmente sensibili e ricettive. Infine, la pelle del gatto è molto sensibile agli sbalzi di temperatura. È per questo motivo che rischia di prendere facilmente il raffreddore.
Udito
Se l’orecchio umano non riesce a sentire gli ultrasuoni oltre i 20.000 Hz, il tuo gatto può raggiungere i 30.000 Hz. La sua capacità di ruotare le orecchie a destra e a sinistra è anche un vantaggio significativo nella sua percezione di più suoni, anche a distanza. Questa capacità che ha di rilevare anche la minima vibrazione è uno dei suoi vantaggi più grandi.
Gusto
Il gatto ha un gusto molto meno efficiente del nostro. In effetti, ha quasi 5 volte meno papille gustative rispetto agli umani. Inoltre, solo la punta della sua lingua è ricettiva al gusto. Pertanto, il tuo gatto sarà sensibile al dolce, al salato, all’amaro e all’acido, a condizione che i suoi sapori siano pronunciati. Nota che il tuo gatto ha la particolarità di essere sensibile al gusto dell’acqua. Pertanto, può rifiutarsi di bere se l’acqua non gli piace.
Olfatto
Il gatto non ha le stesse prestazioni olfattive del cane. Tuttavia, il senso dell’olfatto del tuo gatto rimane di gran lunga superiore a quello dell’uomo. Il suo olfatto gli permette in particolare di delimitare il suo territorio, di localizzarlo ma anche di evitare di mangiare cibi che non farebbero bene alla sua salute.
L’organo di Jacobson
Arriviamo ora ai sensi che appartengono ai gatti e mancano agli uomini. L’organo di Jacobson è il sesto senso del gatto, e svolge un ruolo importante nel senso dell’olfatto e del gusto. Infatti, piegando le labbra, il gatto attiverà l’organo che rileverà gli odori e gli permetterà di analizzarli. In altre parole, il tuo gatto può “ingoiare gli odori” attraverso la reazione Flehmen.
Questa struttura sensoriale è responsabile principalmente del rilevamento dei feromoni e aiuta anche nella comunicazione tra gatti. Sebbene non abbia alcun ruolo nel gusto, può essere stimolato da alcuni alimenti, provocando nei gatti una salivazione maggiore del normale. L’organo di Jacobson si trova nella parte posteriore della bocca del gatto, vicino al punto in cui i denti incontrano le gengive (il palato duro). È costituito da due piccole fosse con un foro al centro che si collegano a condotti che attraversano la cavità nasale e arrivano al cervello. All’interno di ciascuna fossa sono presenti minuscoli peli che captano le sostanze chimiche quando il gatto annusa qualcosa che gli piace o non gli piace. Questi peli inviano segnali al cervello in modo che possa identificare gli odori confrontandoli con i ricordi delle esperienze precedenti.
Sistema vestibolare
Il gatto ha uno straordinario senso dell’equilibrio. Lo deve a un efficiente sistema vestibolare, molto più sviluppato che negli esseri umani. Grazie a questo, il tuo gatto ha un notevole senso dell’equilibrio. Questo ti aiuterà a capire meglio perché il gatto atterra sempre (o quasi) sulle sue 4 zampe. Questo dispositivo naturale gli permette di conoscere la posizione della sua testa nello spazio.
Lascia un commento