L’Havana Brown è un cugino stretto del Siamese, dal quale discende direttamente incorpora quindi molte sue caratteristiche. Questa razza è divisa in 2 tipi: americano e inglese. È molto affettuoso e non lascerà il suo proprietario per un secondo. Non è fatto per vivere all’aperto perché preferisce il comfort dell’interno ed è noto per il suo lato giocoso. La sua salute è perfetta, la sua cura è facile.
Tipo di Pelo
Corto
Origine
Gran Bretagna
Perdita di Pelo
Poca
Carattere
Affettuoso
Peso e Altezza
Sesso | Peso | Formato |
---|---|---|
Femmina | Da 3 kg a 4 kg | Da 25 cm a 30 cm |
Maschio | Da 3 kg a 5 kg | Da 25 cm a 30 cm |
Storia della razza Havana Brown
La razza Havana Brown è stata ufficialmente riconosciuta nel 1964 negli Stati Uniti, ed è disponibile in 2 tipologie: americana e inglese. Questa razza però non è originaria ne dell’America ne dell’Inghilterra bensì della Thailandia. Arriva per la prima volta nel continente europeo nel 19° secolo, in Gran Bretagna più precisamente, sotto forma di siamese. Nel gruppo dei felini siamesi arrivati c’era un gatto marrone uniforme.
L’Havana Brown deve la sua creazione e il suo aspetto attuale agli allevatori britannici che, negli anni ’50, decisero di incrociare un siamese seal point color cioccolato con un gatto nero a pelo corto. Questo ha dato origine all’Havana Brown che successivamente ha conquistato anche gli Stati Uniti.
Com'è fatto fisicamente l'Havana Brown
- Il suo corpo: l’Havana Brown ha 2 varietà distinte: L’americano ha un corpo muscoloso e rettangolare, il suo scheletro è robusto e questo gli conferisce un aspetto elegante. Anche le sue zampe sono lunghe. L’Havana Brown inglese invece ha un fisico vicino all’orientale, ovvero un corpo snello, magro ma muscoloso.
- Il suo pelo: l’Havana Brown, sia americano che inglese, ha un pelo setoso, morbido e corto anche se può essere più denso sui fianchi.
- Il suo colore: lo standard dell’Havana Brown vuole un colore il più scuro possibile. Dovrebbe essere di colore uniforme, senza peli bianchi o soriano. Può essere di colore marrone mogano (cioccolato) o lilla.
- La sua testa: quella di Havana Brown è più lunga che larga, ma ben proporzionata al resto del corpo. La fronte è di profilo piatta. Il muso squadrato è una delle caratteristiche della razza.
- I suoi occhi: sono di forma ovale, grandi e ben aperti. Lo standard accetta solo occhi di colore verde.
- Le sue orecchie: sono grandi e arrotondate all’estremità. Sono leggermente inclinate in avanti.
- La sua coda: è di taglia media, abbastanza sottile anche alla base.
Comportamento e carattere
L’Havana Brown ama la calma ed il comfort ed è un gatto casalingo. A questa razza piace giocare con il suo padrone e la sua famiglia adottiva. Apprezza la presenza dei bambini. L’Havana Brown è un gatto molto geloso con il suo proprietario, molto intelligente e gli piace osservare il suo ambiente. Per quanto riguarda il suo miagolio, ha una voce leggermente più roca rispetto al siamese.
Di cosa hanno bisogno i gatti Havana Brown per vivere bene?
L’Havana Brown si accontenta di una vita al chiuso e di oziare accanto al suo proprietario in un appartamento. Con questo gatto un giardino non è quindi obbligatorio. Starà comodo all’interno, arrampicandosi sul suo tiragraffi o anche giocando con i bambini.
Com è la salute del gatto Havana Brown?
L’Havana Brown è dotato di salute ferrea poiché non è soggetto ad alcuna patologia ereditaria. È solo un po’ sensibile al freddo e in inverno dovrà evitare di passare tempo all’aperto. Alcuni esemplari di questa razza sono soggetti a infezioni del tratto respiratorio superiore e calcoli urinari.
È necessario vaccinarlo contro la rabbia, il tifo, la leucosi e la corizza.
Aspettativa di vita
Minimo
Massimo
L’aspettativa di vita di un gatto Havana Brown è compresa tra 12 e 18 anni.
Cura e igiene
L’Havana Brown non richiede alcuna cura particolare.
Havana Brown dovrebbe essere spazzolato solo una volta alla settimana, in modo da mantenere il pelo setoso e liscio. Bisogna controllare le condizioni delle orecchie e degli occhi e se necessario pulirli, per prevenire una possibile infezione.
Poiché questo è essenzialmente un gatto che vive in appartamento, bisogna monitorare le condizioni dei suoi artigli, deve avere un tiragraffi per consumarli, se quest’ultimo è insufficiente, potrebbe essere necessario accorciarli.
Quanto costa un gatto Havana Brown
Il prezzo di acquisto di un Havana Brown è compreso tra 900€ e 1300€.
Il costo annuale delle cure da dedicare ad un gatto Havana Brown è compreso tra 250€ e 440€.
Cosa mangia un Havana Brown
La dieta dell’Havana Brown si basa su alimenti industriali, come crocchette di alta qualità. La razione di cibo giornaliera deve essere conforme al suo dispendio energetico e all’età.
Infine, deve avere acqua fresca, pulita e rinnovata a sua disposizione in ogni momento.
Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!
Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.
Lascia un commento