Il Giavanese, o il gatto mandarino, è un gatto che discende direttamente dal balinese, con il quale condivide molti punti in comune. Il Giavanese miagola regolarmente, ed ha un carattere soprattutto affettuoso, fedele, leale e ama mettersi in mostra. Gode di buona salute, nonostante alcune malattie genetiche. E, nonostante il suo pelo sia medio-lungo, la sua cura è relativamente facile.
Tipo di Pelo
Medio lungo
Origine
Stati Uniti
Perdita di Pelo
Poca
Carattere
Affettuoso e Giocoso
Peso e Altezza
Sesso | Peso | Formato |
---|---|---|
Femmina | Da 3 kg a 5 kg | Da 30 cm a 35 cm |
Maschio | Da 4 kg a 6 kg | Da 30 cm a 35 cm |
Storia della razza Giavanese
Il Giavanese trova le sue origini negli Stati Uniti, dal nome del gatto si potrebbe pensare ad un origine sud-est asiatica ma non è così. L’aspetto del balinese, che darà origine al giavanese, risale al 1920.
I primi balinesi vengono venduti per evitare i difetti di una riproduzione siamese. Fino a quando Marion Dorsey, un’allevatrice americana, decise negli anni ’50 di iniziare ad allevare una nuova razza. Il giavanese, invece, è una specie di gatto orientale dal pelo lungo, e quindi non è altro che un Balinese colorato e dagli occhi verdi.
Il Giavanese è stato riconosciuto come razza felina a pieno titolo dalla International Cat Association (TICA) nel 1979.
Com'è fatto fisicamente il Giavanese
- Il suo corpo: il giavanese ha un corpo definito orientale, cioè un corpo di taglia media, abbastanza lungo. Questo gatto ha una struttura bella e fine e soprattutto una muscolatura davvero impressionante, comunque resta flessibile e agile. La lunghezza del corpo si riflette in zampe snelle.
- Il suo pelo: il Giavanese è una variante del balinese, con la differenza che il suo manto è di media lunghezza, non corto. È anche setoso ed è omogeneo su tutta la lunghezza del corpo. Il gatto mandarino non ha sottopelo. Le spalle hanno un pelo più corto, a differenza dei fianchi.
- Il suo colore: lo standard giavanese accetta tutti i colori e le fantasie, ad eccezione del colourpoint, riservato a siamesi e balinesi.
- La sua testa: il giavanese ha una testa lunga e triangolare. Si nota un leggero arrotondamento sulla fronte e sul cranio, le guance sono piatte e il naso è piuttosto dritto e lungo.
- I suoi occhi: sono di media grandezza, a mandorla. I 2 occhi sono ben distanziati e sono inclinati verso il naso. Il verde intenso è il colore preferito.
- Le sue orecchie: le orecchie del giavanese sono di dimensioni abbastanza grandi, abbastanza larghe alla base e prolungano la forma triangolare della testa.
- La sua coda: è piuttosto lunga e sottile, ben fornita di peli.
Comportamento e carattere
Troviamo nella sua voce qualcosa di molto particolare e singolare, come per il balinese e il siamese. Miagola abbastanza regolarmente. Questi suoni sono un interessante mezzo di comunicazione tra lui e il suo proprietario.
Inoltre è un gatto attivo e vivace. Si tratta infatti di un gatto dal carattere piuttosto testardo e dalla voglia irrefrenabile di mettersi a livello umano.
Vuole essere considerato una piccola star all’interno della sua famiglia. Non sopporta la concorrenza di altri gatti. Gli piace essere al centro dell’attenzione. Non esita a seguire il suo padrone in tutte le stanze. Il Giavanese è Seducente, gli piace anche giocare con i bambini.
Di cosa hanno bisogno i gatti Giavanesi per vivere bene?
Il giavanese ha bisogno di esercizio, è costantemente in movimento. Molto attivo, giocoso , gli piace soprattutto arrampicarsi. All’interno, avrà bisogno di accessori come un tiragraffi. È un cacciatore temibile. È quindi preferibile adottarlo se il suo proprietario dispone di spazio sufficiente e accesso all’esterno.
Com'è la salute del gatto Giavanese?
Il giavanese gode di ottima salute, ma è predisposto ad alcune patologie:
- Amiloidosi, una malattia epatica rara e incurabile, che porta all’insufficienza renale cronica ;
- Asma;
- Atrofia retinica progressiva;
- Glaucoma;
- Strabismo;
- Malattia parodontale .
Infine, non dimenticate di far vaccinare questo gatto contro tutte le solite malattie, come rabbia, tifo, leucosi e corizza.
Aspettativa di vita
Minimo
Massimo
L’aspettativa di vita di un gatto Giavanese è compresa tra 10 e 18 anni.
Cura e igiene
L’assenza di sottopelo è un vantaggio significativo nella facilità le cure di cui ha bisogno giavanese. A parte i periodi di muta, perde solo una piccola quantità di pelo.
La spazzolatura settimanale è sufficiente e previene la formazione di nodi. Poiché può essere soggetto a malattie degli occhi, è importante controllare e pulire gli occhi del giavanese frequentemente.
Quanto costa un gatto Giavanese
Il prezzo di acquisto di un abissino è compreso tra 500€ e 1000€.
Il costo annuale delle cure da dedicare ad un gatto abissino è compreso tra 200€ e 450€.
Cosa mangia un gatto Giavanese
I giavanesi si accontentano di cibi industriali, come crocchette o paté di alta qualità. Le sue razioni (da monitorare per la sua tendenza al sovrappeso, se non è abbastanza attivo in particolare) devono essere in linea con il suo dispendio fisico quotidiano e coprire tutti i suoi bisogni.
Infine, deve avere acqua fresca, pulita e rinnovata a sua disposizione in ogni momento.
Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!
Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.
Lascia un commento