Comportamento e Psicologia del Gatto

Gatto Triste o Depresso? Ecco perché e come aiutarlo

gatto triste o depresso

In questo articolo ti aiuto a capire se hai un gatto depresso o triste.

Scoprirai infatti quali sono i sintomi di un gatto che emotivamente non sta bene.

Ti spiegherò anche quali sono le cause, in modo che da iniziare ad eliminarle.

E infine ti capirai come aiutare un gatto depresso. Così da evitare che la situazione sfugga di mano e che il tuo gatto si ammali.

Buona lettura.

E se hai domande non esitare a scrivere un commento.

Come capire se il gatto è depresso o triste

gatto depresso

In questa prima sezione ti spiego tutti i possibili segnali che indicano che il gatto potrebbe essere triste e o depresso.

Una cosa importante che tengo a precisare, è che uno soltanto di questi segnali, non indica per forza, che ci troviamo davanti a un gatto depresso. Infatti sono i segnali, più sono alte le probabilità.

Il suo miagolio è diverso

Uno dei primi segni che puoi notare è che il gatto miagola e il suo miagolio somiglia più che altro a un lamento.

Oltre a questo se il gatto è depresso, la frequenza con cui miagola tende ad essere più alta del solito. In certi casi potrebbe essere addirittura ossessiva.

Oltre a questo un gatto triste o depresso potrebbe fare le fusa in maniera eccessiva.

“Ma come, le fusa non sono un segnale positivo?”

Non sempre lo sono. Le fusa sono anche un modo che hanno i gatti per guarire e sentirsi meglio.

Il linguaggio del corpo è diverso in un gatto depresso

I gatti sono animali molto espressivi. E comunicano in molti modi diversi.

Si esprimono sia attraverso la vocalizzazione, che attraverso il linguaggio del corpo.

In particolare può comunicare con la coda, le orecchie e il pelo.

Se ad esempio le orecchie sono spesso all’indietro, è un segnale che il gatto è spaventato o preoccupato.

Se la coda si muove come una frusta, significa che il gatto è nervoso e c’è qualcosa che non va. Se noti spesso questo comportamento, non va bene.

Quando il micio ha a volte il pelo “rizzato” anche in questo caso, si tratta di un segnale non proprio positivo.

Mangia poco o niente

I gatti amano mangiare. Un micio che mangia o poco o che addirittura digiuna, è sicuramente un grosso segnale negativo.

I motivi potrebbero essere tanti, da cose cause legate alla salute e motivazione legate allo stato emotivo (gatto triste o depresso) fino a origini puramente legate al cibo che non piace al gatto.

È aggressivo o spaventato

Un gatto triste tende ad essere molto più suscettibile verso il mondo che lo circonda. È spesso all’erta e per questo si spaventa facilmente e in certi casi diventa addirittura aggressivo.

Se noti un repentino cambiamento nell’umore e nel comportamento del gatto, allora ti trovi davanti a un altro segnale negativo.

Dorme molto

I gatti tendono a dormire molto per natura. Di media un gatto adulto dorme intorno alle 15-16 ore al giorno. Un gatto depresso tende a dormire ancora di più e può arrivare anche a 20-22 ore di sonno.

Oltre a questo, se noti che il gatto tende a dormire in posti diversi dal solito, anche questo è un segnale che c’è qualcosa che non va.

Un gatto depresso tende a leccarsi poco

Per i gatti leccarsi il pelo è un’attività quotidiana fondamentale, non solo perché mantiene il pelo pulito e in salute, ma anche perché è un modo per il gatto di prendersi cura di se stesso e stare bene emotivamente.

Un gatto che si lecca poco o smette addirittura di farlo, avrà un pelo dall’aspetto opaco e sporco. Ed è sicuramente un segno che il micio non sta bene e che probabilmente è depresso.

Graffia più del solito

Graffiare per il micio è un’altra azione fondamentale per esprimere la sua natura di cacciatore e per stare bene a livello psicofisico.

Quindi è normale vedere un gatto che graffia. Tuttavia se noti che questo comportamento diventa ossessivo e il gatto inizia a graffiare anche le superfici più improbabili, ci troviamo davanti a un altro chiaro segno che il gatto è triste o depresso.

Perché il gatto è triste o depresso : Tutte le possibili cause

gatto triste

I motivi che portano il gatto alla depressione possono essere diversi. Di seguito ti elenco quelli che sono principali e più comuni per cui ti trovi davanti a un gatto triste.

Possibili malattie

A causa di un problema di salute, il gatto potrebbe non sentirsi bene. Per questo tende ad essere molto meno attivo e giocoso. Può smettere di mangiare, avere comportamenti aggressivi e purtroppo anche essere triste.

Quando noti un cambiamento nel comportamento del micio, la prima cosa da fare, è contattare il veterinario. In questo modo potrai scongiurare da subito un possibile problema salutare.

Il gatto è depresso a causa dello stress

Come noi umani, anche i gatti sono soggetti allo stress. Infatti i nostri piccoli amici a 4 zampe mal sopportano questo soggetto. E se lo stress diventa eccessivo possono addirittura andare in depressione e poi ammalarsi.

Le possibili cause dello stress possono essere molteplici. Eccone alcune :

  • C’è stato un trasloco
  • Hai cambiato qualcosa nella routine del gatto
  • Non giochi con il tuo micio
  • È arrivato un nuovo gatto o persona in casa

Per evitare che il gatto si stressi eccessivamente è fondamentale fare qualcosa al riguardo. Ecco alcune delle strategie che puoi attuare

gatto triste dopo morte altro gatto o una persona

I gatti sono animali senzienti che a differenza di ciò che molti pensano, si affezionano molto. Sia ad altri gatti o animali che alle persone.

Per questo, se ultimamente è morto qualcuno puoi ritrovarti con un gatto depresso o triste.

Anche in questo caso ti consiglio di stimolare il gatto. Specialmente a livello mentale e fisico. Sia con il gioco che creando un ambiente stimolante.

È cambiata qualcosa nella routine del micio

Come forse saprai, il gatto è un animale estremamente abitudinario. E a differenza ad esempio del cane, non ama i cambiamenti.

Anche una piccola variazione nella sua routine, può in qualche modo influenzarne la salute psicofisica.

Ecco alcuni esempi di cambiamenti che possono portare il gatto ad essere temporaneamente triste o depresso:

  • In casa cambiato qualcosa, spostato dei mobili, cambiato la ciotola
  • è arrivata una nuova persona in casa
  • è arrivato un nuovo animale
  • hai appena traslocato

Cosa puoi fare per abituare il gatto velocemente alla nuova situazione?

In commercio esistono dei prodotti che calmano il gatto (lo aiutano a rilassarsi) e allo stesso tempo accelerano il processo di adattamento.

Eccone due che ho utilizzato personalmente e che reputo ottimi :

Come aiutare un gatto depresso

come aiutare un gatto depresso

In questo sezione dell’articolo ti mostro come aiutare un gatto depresso, attraverso alcune strategie che puoi applicare da subito.

Ristora la routine del gatto per aiutarlo

Come già detto in questo articolo, il gatto è estremamente abitudinario. Per questo la prima strategia da attuare è quella di ristorare (per quanto possibile) la sua routine.

Pensa a cosa in è cambiato nell’ultimo periodo.

Se ad esempio c’è stato un trasloco, prova ad imitarel’ambiente a cui il gatto era abituato.

Ecco alcuni consigli per farlo:

  • Inserisci elementi che ricordino la vecchia casa.
  • Non cambiare la sua cassetta della lettiera.
  • Ne tantomeno la sua cuccia o la sua ciotola.
  • Disponi il tiragraffi in modo simile a prima.

Se invece il cambiamento riguarda il modo in cui tu interagivi con il gatto, allora cerca fare le stesse cose che facevi prima.

  • Gioca con lui
  • Pettina il gatto come prima
  • Dedicagli il giusto tempo.

Utilizza un prodotto anti-stress per gatti

I gatti come hai letto sopra, sono molto soggetti allo stress. E purtroppo ne vengono pesantemente influenzati.

Per questo a volte è necessario utilizzare dei prodotti che possono aiutare il gatto a superare un momento di stress.

Ecco i due che utilizzo all’occorrenza anche io.

Fai un controllo dal veterinario

Un’altra cosa fondamentale da fare (specialmente se il gatto non mangia) è di portarlo subito dal veterinario per scongiurare eventuali problemi di salute.

Stimola il gatto a livello fisico e mentale

I gatti si annoiano facilmente, la noia poi si trasforma in stress e lo stress porta il micio ad essere triste e andare in depressione.

Per questo è importante avere un routine quotidiana che assicuri al gatto di essere stimolato a sufficienza.

Ecco alcuni consigli su cosa puoi fare per incoraggiare il gatto ad essere attivo.

  • Gioca con lui quotidianamente. E con questa frase intendo proprio che TU devi essere coinvolto in qualche sorta di gioco con lui. Puoi ad esempio giocare con il gatto a nascondino, oppure puoi giocare con la tipica bacchetta alla cui fine è legata una piuma. Personalmente utilizzo questa che ho acquistato su Amazon.
  • Acquista un paio di Tiragraffi. Si tratta di un accessorio fondamentale da avere in casa. Sia per la salute mentale e fisica del gatto, che anche per evitare che graffi i divani e i mobili. Un buon tiragraffi deve essere abbastanza alto e avere delle superfici su cui il micio può riposare e giocare. Ti consiglio questo che ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
  • Premia il gatto con qualche snack. Durante la giornata, prova a dare al gatto qualche piccolo snack (non esagerare). Cerca di crearci su una routine. Per farlo, dai al micio un paio di succosi snack sempre alla stessa ora, ogni giorno. leggi il mio articolo sui migliori snack per gatti.

Gatto triste o depresso: Le domande frequenti al riguardo

I gatti possono morire di depressione?

Ti stai chiedendo se un gatto possa morire a causa della depressione?

La risposta è che la depressione di per se non uccide. Almeno non in modo diretto. Ciò che può uccidere un gatto depresso è il fatto che smette di mangiare e di prendersi cura della sua pulizia quotidiana.

Questo con il tempo porta il micio ad avere difese immunitarie deboli. Cosa che inevitabilmente lo porta ad ammalarsi.

Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!

Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.

Iscriviti Subito!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il tuo gatto è triste?

X