Comportamento del Gatto

10 Segnali Che il Gatto è Stressato e Come Aiutarlo Efficacemente

Gatto stressato

Come capire se il tuo gatto è stressato? I nostri animali domestici, così come le persone, possono ritrovarsi a fare i conti con lo stress.

Alcuni particolari condizioni infatti, possono causare una sorta di irrequietezza diffusa nel tuo micio, andando a rendere poco piacevole la sua esistenza.

In questo articolo ti spiegherò, anche come calmare un gatto stressato. Seguendo i semplici consigli che ti andrò a suggerire, riuscirai sicuramente a renderlo più tranquillo e sicuro di sé, portando notevoli benefici alla sua salute psico-fisica.

10 Segnali che il gatto è stressato

Il gatto è un animale indipendente e con forte personalità. Allo stesso tempo però, nonostante a volte possa apparire un po’ distaccato, ha un’enorme sensibilità rispetto all’ambiente che lo circonda.

Non potendo parlare però, il tuo amico felino non può dimostrare il suo eventuale disagio. Per comprendere il suo livello di stress però, puoi osservare questi 10 comportamenti associati generalmente a un micio nervoso.

Fa la pipì fuori dalla lettiera

Se il tuo gatto urina fuori dalla lettiera, potrebbe essere il segnale che è particolarmente stressato o che ha problemi di salute.

Questo comportamento anomalo può verificarsi anche nei casi in cui:

  • il micio è molto giovane e deve ancora imparare a usare la lettiera;
  • hai acquistato un nuovo prodotto e non si trova ancora a suo agio al suo interno;
  • il tuo gatto è un maschio non sterilizzato (in questo caso sta probabilmente segnando il territorio).

Per evitare qualunque tipo di dubbio comunque, ti consiglio di contattare il tuo veterinario di fiducia per comprendere realmente il motivo di questo atteggiamento insolito.

Miagolio spesso

Il miagolio è uno dei principali mezzi che il tuo micio ha per comunicare con te. Questo verso è dunque del tutto normale per un animale sano.

Se però il gatto tende a miagolare continuamente e intensamente, cambiando improvvisamente abitudini a riguardo, può essere un segnale da non sottovalutare. Anche in questo caso, al minimo dubbio è bene contattare immediatamente il veterinario.

Si gratta continuamente

Così come avviene con noi umani, anche i gatti possono avere dei comportamenti ossessivo-compulsivi legati allo stress.

Grattarsi, partendo dal presupposto che sia adeguatamente protetto dalle pulci, rientra dunque nella lista dei segnali che dovresti captare in tal senso.

Devi comunque sapere, che un gatto che si gratta potrebbe anche avere altri tipi di problemi. Per esempio, potrebbe semplicemente avere qualche filo d’erba o altro elemento incastrato nel pelo.

Esistono però anche problemi di questo tipo legati, oltre alle già citate  pulci, pure le infezioni, dermatiti e persino carenze alimentari (come Omega 3 o vitamine).

Si fa le unghie ovunque e di continuo

Tra i già elencati comportamenti ossessivo-compulsivi, rientra anche il farsi le unghie senza tregua. Per qualunque gatto, istintivamente, mantenere le unghie affilate è importante per poter cacciare potenziali prede.

Se questa attività ritieni sia eccessiva e che dedichi troppo tempo nella giornata del tuo micio, coinvolgendo oggetti che solitamente non prendeva di mira, c’è qualcosa che non va.

Si lecca ossessivamente

Anche in questo caso, parliamo di un atteggiamento che rientra nella norma per un felino. Se convivi da un po’ di tempo con il tuo gatto, sai bene come ami passare ore a pulirsi. C’è però un limite anche  a questo comportamento.

Una condotta del genere, se ripetuta e in modo ossessivo, può causare disturbi disparati, fino al manifestarsi dell’alopecia, può essere il segnale di un gatto stressato, che sta vivendo un forte disagio.

Dermatite da stress del gatto

Anche i gatti possono soffrire di dermatite. Così come per noi umani, il fattore scatenante può essere di varia natura.

Nel caso dei mici, parassiti, allergie, un’alimentazione non equilibrata e, ovviamente, una condizione stressante possono essere le principali cause di questo problema.

La frustrazione, collegata a una situazione di forte disagio prolungato, può portare il gatto a mordersi e ferirsi, per poi leccarsi in maniera ripetitiva andando a causare quella che è conosciuta come dermatite da stress.

Dovresti dunque stare attento a captare eventuali comportamenti anomali del tuo micio per intervenire in tempo e cogliere questo fenomeno in tempo, limitando i danni.

Si morde le unghie

gatto si morde le unghie perché stressato

Un gatto che si mordicchia le unghie non è una cosa rara da vedersi. Non devi preoccuparti se, di tanto in tanto, vedi il tuo amico farsi una bella “manicure”. Chiaramente però, questa abitudine non deve diventare un’ossessione.

I gatti sottoposti a forte stress possono infatti cedere, così come avviene come noi umani, all’onicofagia. Questo atteggiamento portato agli estremi, può comportare infezioni anche piuttosto gravi.

Stato di tensione permanente

Esistono felini particolarmente quieti, che sembrano non essere toccati dall’ambiente domestico circostante, anche se sono circondati dalla confusione. Altri invece sono, di loro natura più guardinghi e saltano in piedi per ogni tipo di rumore.

Se noti che il tuo gatto è diventato particolarmente reattivo rispetto al suo comportamento standard, può essere il segnale che è nervoso più del solito. Può trattarsi semplicemente di un periodo particolare per l’animale.

Se questo cambio di personalità è abbinato a uno o più degli altri sintomi elencati in questa lista, dovresti considerare il fatto che il tuo gatto può essere sotto pressione psicologica.

La coda attaccata al corpo

Tra i tanti segnali che un micio può lanciare a chi lo circonda, vi sono quelli legati alla coda. Questa parte del corpo infatti, permette al tuo felino di comunicare il suo stato d’animo.

Se il gatto mette la coda attaccata al corpo e si acquatta in un angolo della casa, lo stesso è sicuramente molto impaurito e preoccupato. La presenza di un nuovo animale domestico o comunque un elemento estraneo, potrebbe essere la causa di questo enorme disagio.

Inappetenza o fame esagerata

Inappetenza o fame esagerata è sintomo di un gatto stressato

Tra le cause che possono scaturire inappetenza o fame esagerata in un gatto vi sono davvero tantissimi fattori. Vista la natura dei felini, se noti comportamenti di questi tipo anomali, è bene portare il tuo gatto direttamente dal veterinario senza farti troppe domande.

In alcuni casi, il motivo di questo atteggiamento è semplicemente legato a un forte stress come, per esempio, un trasloco.

Il gatto non si pulisce

Se l’eccessiva pulizia è un segnale poco confortante riguardo lo stato psicologico del tuo micio, anche il comportamento opposto è preoccupante. L’assenza totale di grooming, con il gatto che rinuncia totalmente a pulirsi, è sicuramente allarmante.

Oltre a problematiche di salute infatti, ciò può voler dire che il felino è talmente preoccupato e stressato da qualcosa che non ha tempo e/o energie da dedicare alla toelettatura (un’attività molto importante per i gatti).

Quali sono le cause principali di stress nel gatto?

Abbiamo visto quali sono i potenziali sintomi legati allo stress del tuo gatto. Ma cosa può causare questo stato psicologico nell’animale? I fattori scatenanti possono essere molteplici e di diversa natura.

Il gatto è stressato per un nuovo gatto o animale

Il gatto è stressato per un nuovo gatto o animale

Come abbiamo già accennato, per esempio, la convivenza con altri animali domestici può essere una delle principali cause.

Che si tratti di un altro gatto con cui va poco d’accordo, di un cane o di un qualunque altro tipo di animale, il micio può non trovarsi a proprio agio nella condivisione degli spazi abitativi.

Nuove persone

La nascita di un bambino, l’arrivo di un nuovo inquilino, un matrimonio o un divorzio. Qualunque cambiamento a livello di persone presenti in un’abitazione può causare disagio nel gatto.

La convivenza, anche solo per una notte, di persone esterne, lo può mettere in allarme che, di sua natura, è poco propenso ai cambiamenti.

Il trasporto dell’animale

Anche portare il tuo gatto, per qualunque motivo, fuori di casa, è un fattore che può scatenare lo stress.

I suoni, gli odori e le immagini che gli vengono proposte durante il viaggio in auto e il percorso esterno, per esempio, verso il veterinario, possono infastidire l’animale.

Un trasloco

Animale territoriale e abitudinario per eccellenza, il gatto domestico può patire un vero e proprio trauma quando si cambia casa.

Proprio per questo motivo, se intendi cambiare casa, è bene avere un pizzico di attenzioni in più per il tuo amico. I primi giorni infatti saranno probabilmente di disorientamento totale.

Semplici cambiamenti a casa

Anche se non paragonabile all’impatto di un trasloco, semplici cambiamenti nel contesto abitativo possono comunque inquietare il gatto.

Lo spostamento di un mobile, le decorazioni natalizie e, ancora peggio, il cambiamento di posizione della lettiera, possono causare tensione nell’animale che non si sente a suo agio con un nuovo ambiente che per lui è un nuovo territorio imposto.

Forti rumori

Un animale sensibile a tutto ciò che lo circonda come il gatto, può essere molto infastidito dai rumori particolarmente forti.

Lavori in corso nelle abitazioni vicine, con tanto di trapani e martelli, possono portare il tuo micio a una condizione particolarmente stressante.

Come calmare un gatto stressato

Dunque, una volta che hai capito che il tuo è gatto stressato, come puoi agire per calmarlo? Di seguito ti offro alcuni interessanti consigli a riguardo. Il primo che voglio lasciarti è un prodotto, delle gocce da aggiungere ai pasti del tuo gatto, naturali al 100%, che nel 95% dei casi riduce quasi totalmente lo stress nel gatto in meno di 7 giorni. Puoi trovare il prodotto qui descritto:

Pets Purest Calm PRO Integratore Veterinario 100% Naturale Anti Ansia 50ml - Gocce Calmanti per Cani...
  • Formula Calmante No Stress - Le nostre gocce calmanti naturali avranno un effetto immediato nel...
  • Formula 100% Naturale Ricca Di Erbe E Minerali Calmanti - Contiene VALERIANA, un'erba potente e che...

Quando possibile elimina la fonte di stress

Per esempio, evita di spostare mobili e lettiere e limita gli spostamenti del gatto fuori casa al minimo indispensabile. Se sai che la presenza di altre persone causa disagio nel tuo micio, evita di ospitare estranei.

Gioca con il gatto

Se il gatto è stressato gioca con lui

Il gioco può essere un ottimo modo per alleggerire la tensione del micio. Esistono particolari prodotti che, in tal senso, offrono diverse attività anche in autonomia.

Nonostante ciò, anche per saldare il tuo rapporto con lui e fargli sentire la tua vicinanza in un momento difficile.

Per farlo non c’è niente di meglio che dedicargli del tempo e giocare con lui.

La tua partecipazione attiva nel gioco, per almeno 20 minuti al giorno è fondamentale sia per il vostro rapporto che per la sua salute priscofisica.

Non sai quale gioco fare o quale potrebbe piacere al tuo micio? 

Se vuoi andare sul sicuro, ti consiglio un classico. La bacchetta con piuma o altro oggetto simile a una preda.

Infatti questo gioco è il più efficace perché stimola la natura di cacciatore del gatto.

Personalmente con i miei due birbanti (Achille e Tiger) utilizzo questo che ho comprato su Amazon.

Crea un ambiente stimolante

ambiente stimolante per aiutare un gatto stressato

I mici sono animali curiosi, amano esplorare, arrampicarsi e nascondersi. Per calmare un gatto stressato e distrarlo, è possibile adottare alcune strutture che possono avvicinarsi all’ambiente naturale del gatto.

Creare un ambiente stimolante, è importante perché permetti al tuo micio di dare sfogo alla sua curiosità.

Di cosa hai bisogno?

Struttura che in qualche modo permettono al gatto di nascondersi e arrampicarsi.

I migliori sono i tiragraffi ad albero (per i miei recentemente ho acquistato questo qui su Amazon).

Un altro “mobile” che puoi acquistare per il gatto è un tunnel. Ti consiglio questo che trovi sempre su Amazon.

Utilizza dei prodotti naturali e calmanti

Esistono anche prodotti calmanti naturali che permettono di agire in maniera più decisa. Per esempio, se il tuo micio è abituato ad utilizzare accessori di questo tipo, puoi utilizzare un pratico collare anti-stress.

Nel caso il gatto non voglia saperne di indossare un accessorio di questo tipo, la principale alternativa è costituita da diffusori con sostanze naturali che tendono a rilassare l’animale.

Il più famoso è il Feliway che trovi su Amazon.

Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!

Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.

Iscriviti Subito!

Alex B.

Sono Alex B., appassionato del mondo tecnologico e dei gatti. Questi meravigliosi felini hanno sempre avuto un posto speciale nel mio cuore, e in particolare il mio adorato Romeo, che è molto più di un semplice animale domestico per me; è un compagno, un amico e una fonte inesauribile di ispirazione. Questa passione per i gatti mi ha spinto a fondare "Gattichepassione", un sito dove condivido storie, consigli e curiosità sul mondo felino. Ogni pagina del sito riflette il mio amore e la mia dedizione per questi splendidi creature.

1 Commento

  • La ringrazio di cuore perché a pubblicato queste buone informazioni sul gatto . Ho una gattina di 7 mesi , lo trovata una sera di dicembre scorso , mentre tornavo a casa dal lavoro . Era molto piccola, non aveva un mese e lo presa con me . Fino a un mese lo fatta mangiare con una siringa. Mi sono presa cura di lei ma il unico mio problema è che morde e graffia sempre e non li interessa i giocattoli. Ho provato a farla giocare con bacchetta ma salta sempre alla mano e morde . Mi salta addosso da per tutto , a volte non riesco a difendere . Lo cresciuta con amore ma e diventata una tigre .

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.