Comportamento del Gatto

Il tuo gatto castrato spruzza? Ecco come farlo smettere

Hai castrato il gatto ma continua a marcare il territorio e a spruzzare la pipì in giro per casa? Sfortunatamente è una cosa che di tanto in tanto può capitare. La maggior parte dei gatti dopo la sterilizzazione smette, ma ci sono alcuni casi in cui continuano.

Per questo è fondamentale innanzitutto capire le motivazioni.  Cioè perché il tuo gatto continua a marcare il territorio e poi è importante avere una strategia per farlo smettere. E in questo articolo scoprirai entrambe le cose. Inizio subito rispondendo alla prima domanda.

In breve il gatto castrato spruzza e continua a marcare il territorio per una o più dei seguenti motivi:

  • Se è stato sterilizzato da poco ci vogliono un po di giorni per “calmare gli ormoni”.
  • Potrebbe essere diventata un’abitudine per lui, specialmente se è stato sterilizzato da adulto.
  • Il tuo gatto è stressato. 
  • Sente l’odore delle sue “spruzzate precedenti”.

Riguardo la prima situazione non c’è molto che puoi fare, se non avere pazienza. Le altre situazioni invece sono risolvibili e adesso ti spiego come.

Cosa fare quando i gatti spruzzano?

1. Pulisci a fondo l’ambiente casalingo

Se l’ambiente non è stato pulito a fondo, dopo la sterilizzazione il gatto potrebbe sentire l’odore e quindi marcare di nuovo il territorio in modo istintivo. Per questo è importante lavare a fondo tutto l’ambiente casalingo. Il gatto ha un olfatto estremamente sviluppato. E percepisce odori che a noi invece sfuggono.

Come pulire al meglio? Il segreto è usare prodotti adatti a queste situazioni. Si tratta di detergenti enzimatici capaci di neutralizzare completamente le tracce e gli odori dell’urina del gatto. Il mio consiglio è quello di pulire tutta la casa con questi detergenti. Perché come detto prima alcune tracce possono sfuggire al nostro olfatto ma non a quello del gatto.

Simple Solution Eliminatore di odori per lettiere per Gatti con Pulizia enzimatica, 500 ml
  • ROTTURA DEL MESSAGGERO - Lo spray deodorante per lettiere Simple Solution distrugge l'urina e le...
  • PER TUTTO IL GIORNO, GIORNO DOPO GIORNO - Questo spray senza grumi è ideale per l'uso quotidiano,...

2. Limita lo stress del gatto sterilizzato

I gatti come noi umani possono essere sottoposti a stress. A cosa porta questo? A problemi comportamentali come appunto fare la pipi in giro

Ecco alcune delle possibili cause di stress per il tuo gatto:

  • Nuove esperienze: Qualsiasi nuova esperienza può causare stress al gatto. Ad esempio uscire fuori per la prima volta, un nuovo cibo a cui non è abituato, l’incontro con un nuovo animale. Per evitare che subisca un grosso stress in queste situazione bisogna mostrare la propria presenza, coccolarlo e giocare con lui.
  • Rivivere vecchie esperienze: Hai presente quando torni dal veterinario e il tuo gatto inizia ad agitarsi e miagolare? Ecco sto parlando proprio di questo. Rivivere esperienze spiacevoli è causa di stress. In queste situazione per ridurlo al minimo il mio consiglio è quello di parlare al gatto e accarezzarlo.
  • Cambiamenti: I gatti amano la routine. Quando facciamo dei cambiamenti in casa, come ad esempio un mobile per il gatto è una fonte di stress. Per ridurle al minimo basta giocare con il gatto e dare qualche snack vicino all’oggetto del cambiamento.

Se hai ad esempio spostato la sua lettiera per abituarlo puoi portarlo li vicino e dargli un paio di snack. Ripeti questa operazione per qualche giorno.

  • Nuovi amici a 4 zampe o membri della famiglia: il modo migliore per evitare un forte stress in questa situazione è di introdurre il nuovo membro della famiglia (umano o animale) in modo graduale.

In una prima fase il gatto sentirà solo l’odore e imparerà ad accettarlo. Solo dopo avverrà il contatto diretto.

  • Assenza del suo padrone: Magari hai iniziato un nuovo lavoro, oppure stai pensando di andare in vacanza. Devi sapere che se il padrone non è presente per un periodo di tempo relativamente lungo il gatto potrebbe pensare di essere stato abbandonato o di aver perso il suo migliore amico.

Per evitare questo tipo di stress (se possibile) è bene portarlo con te se vai in vacanza oppure fargli passare del tempo con una persona che reputa “amica”. Come ad esempio un vicino o un parente.

  • Noia: come te anche il gatto può annoiarsi. Specialmente se nessuno li dedica attenzioni e gioca con lui. Per evitare questa situazione cerca di passare qualche momento in sua compagnia ogni giorno.

Lo so, magari lavori e hai poco tempo. Ma anche passare 20 minuti con il tuo gatto,  mentre ti stai rilassando sul divano, possono fare la differenza. Inoltre puoi rendere l’ambiente di casa meno noioso, comprando dei giochi, tunnel e palline adatte ai gatti.

Non sai quali scegliere? Leggi questo mio articolo in cui ti spiego quali sono i migliori giochi per gatti.

IMPORTANTE: Se il tuo gatto è sottoposto a una grande quantità di stress è importante richiedere l’assistenza del tuo veterinario.

3. Identifica il momento in cui il gatto sterilizzato sta per spruzzare la pipi per casa 

Spesso prima di fare la pipi il gatto si muove in un certo modo, oppure lo fa in un momento specifico ricorrente, ad esempio non appena rientra a casa (se è abituato a stare in giardino), quando viene disturbato da un altro animale, o quando vede un gatto rivale dalla finestra.

Cerca di osservare e identificare le situazioni in cui il gatto fa la pipi. E questo ci porta al passo successivo.

4. Distrai il gatto sterilizzato prima che marchi il territorio 

L’ideale sarebbe usare il suo giocattolo preferito oppure uno snack che ama. Non appena ti accorgi che sta per marcare il territorio usa il giocattolo o lo snack per distrarlo. Questo lo porterà ad associare il premio e le sensazioni positive al NON fare la pipi in giro.

5. Se il gatto sterilizzato fa la pipi per casa, ignoralo! 

Se hai fallito nell’intento di distrarlo abbi pazienza. E cosa più importante evita di sgridarlo o peggio ancora di picchiarlo. Così facendo rischi solo di perdere la sua fiducia e aggravare la situazione.

La cosa più semplice ed efficace da fare è ignorare il tuo gatto per qualche ora (quindi non giocare con lui e non dargli il suo snack preferito).

Per concludere

Questi sono i passi da compiere per risolvere il problema del gatto sterilizzato che continua a spruzzare la pipi. La cosa più importante da capire è che ci vuole pazienza. Correggere un comportamento simile richiede del tempo e cosa ancora più importante, tanto amore.

Passare più tempo con lui, dargli amore, coccolarlo e giocare ridurranno in modo drastico lo stress e i problemi comportamentali del tuo gatto. Se ti trovi in una situazione troppo complessa o dopo svariate settimane il problema non si risolve, ti consiglio di rivolgerti al tuo veterinario di fiducia.

Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!

Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.

Iscriviti Subito!

Alex B.

Sono Alex B., appassionato del mondo tecnologico e dei gatti. Questi meravigliosi felini hanno sempre avuto un posto speciale nel mio cuore, e in particolare il mio adorato Romeo, che è molto più di un semplice animale domestico per me; è un compagno, un amico e una fonte inesauribile di ispirazione. Questa passione per i gatti mi ha spinto a fondare "Gattichepassione", un sito dove condivido storie, consigli e curiosità sul mondo felino. Ogni pagina del sito riflette il mio amore e la mia dedizione per questi splendidi creature.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.