Il tuo gatto è spaventato e vuoi capire come comportarti e come calmarlo? Se avete mai avuto un gatto, avrete familiarità con i tratti di personalità che ognuno di loro possiede. Alcuni sono divertenti e pieni di energia, altri sono calmi e amano stare alla finestra. Ma ci sono anche alcuni gatti che sembrano aver vissuto qualcosa di traumatico in passato. Questo è il momento in cui si può notare che hanno tratti “paurosi”. Potrebbero non voler essere toccati o presi in braccio e cercheranno di stare il più lontano possibile da persone o cose nuove. Queste piccole palle di pelo hanno bisogno del nostro aiuto e meritano la nostra attenzione per aiutarli a superare le loro paure e diventare più a loro agio nel loro ambiente.
Indice dei contenuti
Che cosa spaventa i gatti?
Il gatto è per natura un animale molto cauto. Ed è anche per questo che riesce a sopravvivere alle situazioni più estreme.
Ma oltre al suo carattere esistono delle situazioni particolari che portano i gattini ad avere paura e diffidenza. Ecco alcune delle principali:
- Non ha mai vissuto con persone. Se si tratta di un gatto che hai trovato per strada, molto probabilmente è un randagio che non ha mai vissuto con esseri umani. Con la madre ha imparato a stare lontano dalle persone e quindi adesso ha paura e ha bisogno di tempo per imparare a fidarsi.
- È stato introdotto un nuovo animale o una nuova persona. I gatti sono animali estremamente territoriali. E in genere non amano intrusi nel loro territorio. Molti proprietari di gatti introducono nuovi animali in modo brusco e questo purtroppo è un grande errore. Perché porta il gatto a spaventarsi, avere paura e reagire soffiando o addirittura aggredendo il nuovo arrivato. La stessa cosa è valida per persone totalmente sconosciute. L’introduzione, specialmente di nuovi animali deve essere graduale e mai forzata.
- Il gatto è impaurito dopo un trasloco. I gatti sono animali abitudinari. E non amano i grandi cambiamenti. Un trasloco, specialmente se si tratta di un gatto adulto può stressare e traumatizzare il micio. Se dopo un trasloco il gatto è spaventato dall’ambiente che lo circonda, sappi che ha bisogno di abituarsi, anche in questo caso, in modo graduale.
- Non ha avuto modo di imparare a socializzare. I gatti nei loro primi mesi di vita, imparano a socializzare nel modo giusto grazie alla madre, ai fratellini e all’incontro ravvicinato (e gentile) con esseri umani. Se il gatto è stato allontanato troppo presto dalla madre e dai fratelli e non è stato “abituato” al contatto umano, potrebbe avere molto paura delle persone e avere problemi di socializzazione con altri animali.
- Il gatto è spaventato perché sta male. I gatti non amano sentirsi vulnerabili. Si tratta di un’altro meccanismo di sopravvivenza del micio. Per questo quando sta male tende a nascondersi e isolarsi. In questa situazione ovviamente è importante andare dal veterinario per capire cos’ha il gatto.
- Il gatto è spaventato dopo una visita dal veterinario. Questa situazione è abbastanza comune. Dopo essere andato dal veterinario il gatto tende ad essere più schivo per qualche ora o addirittura per qualche giorno. Per il micio purtroppo si tratta di un evento che a volte è traumatizzante. Un pò come il vaccino per bambini. Io da piccolo ne ero terrorizzato.
Sintomi che il gatto è spaventato
Ci sono dei sintomi particolari per capire se il gatto è spaventato? La risposta è si. Eccone alcuni:
- Scappa ogni volta che si avvicina qualcuno (se il gatto scappa tra l’altro ti consiglio di utilizzare un gps per gatti).
- Ogni minimo rumore lo mette in allerta.
- Ha un atteggiamento passivo aggressivo e soffia quando qualcuno si avvicina.
- Fa la pipi o la cacca fuori dalla lettiera.
- Si isola e sembra fare di tutto per stare da solo.
Quali paure sono normali per un gatto?
Alcune paure sono accettabili per un gatto. Perché fanno parte della sua natura. Ad esempio tutti i gatti quando vengono introdotti in un nuovo ambiente sono spaventati all’inizio. Generalmente per qualche giorno tendono a nascondersi. Ed è assolutamente normale. Come ti ho detto poco fa, un’altra situazione del tutto normale è la visita dal veterinario. Specie se il gatto ha fatto qualche punturina.
Se ti trovi in queste situazioni, non c’è nulla di allarmante. In poco tempo la paura passerà. Andiamo a vedere invece cosa fare nelle altre situazioni.
Come comportarsi e come calmare un gatto terrorizzato
Se avete mai avuto paura, sapete bene quanto sia terribile. Non puoi muoverti, non puoi pensare normalmente, il tuo cuore batte più velocemente e il sangue ti va alla testa. Ma c’è sempre una via d’uscita da questa situazione. Se hai paura, puoi respirare lentamente o nasconderti da qualche parte. Come può un gatto uscire da una situazione del genere?
Non è facile per un piccolo animale essere indipendente, perché ci sono molti pericoli che non può affrontare. Per esempio, il pericolo può essere sotto forma di un cane enorme, una persona aggressiva o almeno un suono forte. Il gatto si comporta in modo diverso in ogni caso: può decidere di scappare dalla minaccia (se ha tempo), nascondersi in qualche posto isolato o bloccarsi in un posto e sperare che tutto passi da solo.
Dato che i gatti non hanno la possibilità di comunicare con altre persone come noi, non sono in grado di dirci quanto si sentono male e perché si comportano così. Tuttavia, possiamo cercare di capire cosa li spaventa esattamente osservando il loro comportamento e il loro aspetto. Ma cosa fare quando il gatto è spaventato?
1. Non lo forzare
Questa è la regola aurea da seguire. Non lo forzare e non lo obbligare. Se il gatto è spaventato la cosa migliore da fare è dargli il tempo di calmarsi e abituarsi a ciò che sta affrontando.
2. Cosa fare se il gatto ha paura di un nuovo gatto, animale o persona
Come ti ho già detto i gatti sono animali molto cauti. E hanno bisogno di tempo per abituarsi alle nuova persona, o a un nuovo gatto. Per aiutarlo puoi rendere l’ambiente casalingo più rilassante e confortevole. Come puoi fare? Puoi utilizzare un diffusore di feromoni, una sostanza che lo aiuterà a calmarsi e superare lo stress che sta affrontando a causa di questa novità.
E puoi tenere dell’erba gatta in casa. I gatti ne vanno matti e ha un potere rilassante e inebriante per i mici. Se hai altri gatti in casa e si tratta di un nuovo arrivato, l’ideale è isolarlo per qualche giorno o settimana, tenerlo in una stanza e renderla off limits per gli altri. Stessa cosa puoi fare se hai dei bambini piccoli. è importante dare al gatto uno spazio in cui poter stare da solo. E allo stesso tempo spiegare ai bimbi che non si tratta di un giocattolo e che è importante non forzarlo, almeno in questo primo periodo.
3. Ecco cosa fare se hai traslocato da poco e il gatto è spaventato
In questa situazione il gatto è spaesato. Si trova al di fuori del suo territorio ed è circondato da odori e spazi completamente nuovi. Ecco cosa puoi fare per aiutarlo ad abituarsi senza grossi traumi.
- I primi giorni tienilo in una stanza chiusa. Gioca e passa del tempo con lui, e fai ciò che avete sempre fatto insieme.
- Dopo qualche giorno apri la porta e permettigli di esplorare il resto della casa con i suoi tempi e senza forzarlo.
In questa modo non si ritroverà spaesato da questo enorme nuovo ambiente e potrà abituarsi un passo alla volta.
4. Rafforza il tuo rapporto con il gatto
Rafforzare il tuo rapporto con il micio e creare fiducia è fondamentale. Le attività che ti aiutano in questo sono il gioco, e il tempo che passi insieme al gatto. All’inizio potrebbe essere troppo timido, per questo puoi utilizzare dei giochi interattivi per giocare con lui senza per forza avvicinarti troppo e farlo sentire “vulnerabile”. Qualche tempo fa ho scritto un articolo riguardo i giochi interattivi, lo puoi trovare qui : I migliori giochi interattivi per gatti.
Un’altro modo in cui puoi rafforzare il tuo rapporto con lui è attraverso l’uso di biscottini e snack per gatti. Se ad esempio ha paura di te, puoi giocare con lui e nel frattempo dargli uno snack. Se invece ha paura di un’altra persona. Puoi rafforzare questa esperienza allo stesso modo. Tieni il gatto a distanza per non farlo spaventare e dagli qualche snack mentre questa persona è nella stessa stanza. Il tutto senza forzarlo.
Articolo di approfondimento: Come scegliere il miglior snack per il tuo gatto.
Per concludere
Come hai visto la cosa più importante da fare con un gatto spaventato è avere pazienza e non forzarlo. Ciò che funziona con un micio è premiarlo per i piccoli miglioramenti e dargli il tempo che necessita per abituarsi alla nuova situazione. Che sia una nuova persona, un nuovo gatto in casa, o un trasloco.
Lascia un commento