Razze di Gatti

Gatto Siamese

Gatto Siamese

Originario della Thailandia, il Siamese è un gatto di taglia media, bello ed elegante, con il suo magnifico mantello chiaro unito a punte molto più scure. La sua vivacità e la sua intelligenza sono note, così come il suo particolarissimo temperamento, del resto, si tratta, infatti, di un felino dal carattere forte, ma anche e soprattutto abbastanza mutevole. Alterna fasi di estrema gentilezza e momenti capricciosi. Il Siamese è rinomato anche per il grande attaccamento che mostra verso il suo proprietario, oltre che per i suoi miagolii marcati e frequenti.

Tipo di Pelo

Corto

Origine

Thailandia

Perdita di Pelo

Poca

Carattere

Affettuoso e Giocoso

Peso e Altezza

SessoPesoFormato
FemminaDa 2 kg a 6 kgDa 30 cm a 30 cm
MaschioDa 2 kg a 6 kgDa 30 cm a 30 cm

Immagini del Gatto Siamese

Storia della razza Siamese

Le origini del siamese risalgono al 15° secolo, o addirittura al 14° secolo, se dobbiamo credere ai manoscritti risalenti a questo periodo e scoperti ad Ayutthaya, capitale del regno del Siam (l’attuale Thailandia). Anche lo zoologo tedesco Peter Simon Pallas (1741-1811) cita gatti con caratteristiche simili a quelle dei siamesi, presenti in Asia in questo periodo.

2 gatti ancora sconosciuti all’epoca, aventi le sembianze del Siamese, furono presentati durante la Grande Esposizione al Crystal Palace di Londra nel 1871. Durante l’edizione del 1885, una coppia di Siamesi, di nome Pho e Mia, attirò l’attenzione di visitatori. Appartenevano alla sorella del maggiore Gould, console britannico a Bangkok, quest’ultimo li aveva riportati dalla Thailandia per offrirglieli.

Riconosciuta 4 anni dopo, la razza iniziò a guadagnare popolarità nel periodo tra le due guerre. I primi siamesi all’epoca erano principalmente seal point, ma iniziarono ad essere allevati anche gatti color cioccolato, blu e lilla point.

Su entrambe le sponde dell’Atlantico sono emersi sviluppi leggermente diversi della razza, se, tra gli allevatori negli Stati Uniti, abbiamo privilegiato l’eleganza del corpo e la lunghezza della testa, tra quello europeo, abbiamo preferito piuttosto le orecchie poste più basse e di dimensioni maggiori, oltre che una forma dell’occhio orientale.

Diverse altre razze di gatti furono poi create dal Siamese: il Balinese, l’Himalayano, l’Havana, l’Orientale o anche il Mandarino.

Com'è fatto fisicamente il Siamese

  • Il suo corpo: elegante, con una bella struttura e muscoli ben sviluppati. Il collo è relativamente lungo e snello, le zampe lunghe.
  • Il suoi pelo: corto, lucente, ben adagiato sul corpo, setoso al tatto, senza sottopelo.
  • Il suo colore: sono ammessi tutti i colori delle estremità (colourpoint), tutto bianco con la maschera del viso, le orecchie, le zampe e la coda in nero o in contrasto con quella del corpo.
  • La sua testa: a forma di cuneo, è triangolare se vista di fronte. Il muso è fine, la linea di profilo dritta e il mento ben marcato.
  • I suoi occhi: a mandorla e di un blu intenso. Danno al gatto un aspetto tipicamente orientale.
  • Le sue orecchie: di grandi dimensioni, larghi all’attaccamento, facenti parte della forma triangolare della testa.
  • La sua coda: fine ed allungata, è nella continuità della lunga conformazione del corpo.

Comportamento e carattere

Affettuoso 80%
Tranquillo 40%
Indipendente 40%
Giocherellone 80%
Tendenza a miagolare 100%

Il siamese è un gatto che spesso va agli estremi nel suo comportamento. È anche lunatico, così, un giorno può essere molto dolce e affettuoso, per poi diventare molto più capriccioso il giorno successivo. E per farsi capire non esita a dare voce, è, infatti, un felino estremamente loquace. Questo è qualcosa da tenere in considerazione quando ne adotti uno, perché questo suo miagolare spesso a volte può essere fastidiosa.

Per il resto, il siamese è un piacevole compagno, sa dare affetto, lui che è molto legato al suo padrone e ama seguirlo ovunque. È inoltre particolarmente atletico e, come tale, necessita di frequenti stimoli con attività, giochi e giocattoli interattiviUn grande tiragraffi a sua disposizione gli permette inoltre di esprimere appieno le sue doti atletiche e la sua agilità .

Sociale e dotato di una forte personalità, il siamese è un gatto a cui non piace la solitudine. Insieme alla noia, è probabile che quest’ultima porti a comportamenti indesiderati come la distruzione.

Di cosa hanno bisogno i gatti Siamesi per vivere bene?

Convivenza con i bambini 80%
Convivenza con altri animali 80%
Convivenza con estranei 40%

Il gatto siamese può adattarsi alla maggior parte degli ambienti di vita, a condizione che abbia qualcosa di cui prendersi cura e che goda di una certa libertà di movimento in un ambiente sicuro, può quindi condurre una vita completamente felice e soddisfatta in un appartamento se è regolarmente stimolato, ha l’opportunità di esplorare il suo ambiente e rimane attivo.

Il siamese ha bisogno anche di uno spazio pulito, dove potersi isolare quando ne sente il bisogno e trovare lì un po’ di pace.

Com'è la salute del gatto Siamese?

Se gode di una salute generalmente solida, il gatto di razza siamese può comunque essere soggetto a determinate predisposizioni alle malattie. Uno di questi è l’amiloidosi, caratterizzata dalla formazione di depositi proteici a seguito di un difetto nella dissoluzione delle proteine. Questi depositi, detti sostanze amiloidi, influiscono sul funzionamento degli organi interessati. Di solito sono i reni e il fegato ad essere colpiti nei gatti. L’amiloidosi è anche un importante contributo al diabete felino.

La stenosi aortica è un’altra malattia che colpisce i siamesi. È una cardiopatia congenita definita da un restringimento che causa un difetto nell’espulsione del sangue nell’aorta.

Aspettativa di vita

Minimo

0
Anni

Massimo

0
Anni

L’aspettativa di vita di un gatto Siamese è compresa tra 15 e 21 anni.

Cura e igiene

Facilità di Toelettatura 60%
Costo delle cure 80%

La cura del Siamese non comporta particolari difficoltà. È lo stesso della maggior parte dei gatti, con cure di base da fornire quotidianamente e altre come la spazzolatura, che deve essere eseguita una volta alla settimana.

La spazzolatura settimanale aiuta a mantenere un pelo e una pelle sani, riducendo i boli di pelo che possono formarsi nel suo tratto digestivo. Le misure igieniche da portare al gatto siamese consistono anche nel mantenere gli artigli, soprattutto se non esce spesso, e nel pulire regolarmente il contorno degli occhi e delle orecchie. Può essere lavato di tanto in tanto se si sporca troppo, a patto di averlo abituato ai bagni in gioventù e di utilizzare uno shampoo adatto ai gatti.

Quanto costa un gatto Siamese

Il prezzo di acquisto di un Siamese è compreso tra 600€ e 1200€.

Il costo annuale delle cure da dedicare ad un gatto Siamese è compreso tra 500€ e 800€.

Cosa mangia un gatto Siamese

Il gatto siamese ha un’alimentazione non diversa da quella dei gatti di altre razze. Dovrebbe essere in gran parte a base di carne. La qualità delle proteine ​​animali deve essere elevata. Va inoltre assicurato che il gattino abbia un adeguato apporto di fosforo, calcio e vitamina D, altrimenti potrebbero sorgere problemi durante la costituzione del suo scheletro.

Infine, Deve avere sempre a sua disposizione acqua fresca, pulita e rinnovata.

Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!

Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.

Iscriviti Subito!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.