Il gatto perde il pelo a chiazze e ti stai preoccupando? Le cause possono essere tante, da semplici allergie fino a malattie ben più gravi.
In questo articolo ti spiego quali sono le 8 principali, come comportarti in questa situazione e come evitare che il gatto perda il pelo a chiazze.
Perché il gatto perde il pelo a chiazze
La perdita del pelo nel gatto può avvenire in varie zone, dalla coda, alle orecchie, il muso, sotto il muso, sulla pancia o sulla schiena. I motivi per cui il gatto perde il pelo a chiazze in queste zone sono principalmente 8:
1. Le allergie sono una delle cause più comuni
Nello gatto le allergie sono causate nella maggior parte dei casi dalle pulci. Questi parassiti con la loro saliva rilasciano delle sostanze che irritano il gatto. E per questo motivo inizia a grattarsi e leccarsi il pelo in modo cronico. Il risultato? Il pelo non ha il tempo di ricrescere e si formano le cose dette perdite a chiazze in varie zone del corpo.
Il mio consiglio è quello di utilizzare un antiparassitario per tutto l’anno. Anche nei mesi estivi e anche se il gatto non esce di casa. Personalmente utilizzo questo collare della Seresto che ha una copertura per diversi mesi (7-8 circa).
Tuttavia in piccola parte le allergie sono causate anche da altri motivi. Come ad esempio un’alimentazione sbagliata oppure allergie ad alcuni cibi. Qui trovi un articolo dettagliato sui migliori cibi per gatti.
2. Le infezioni della pelle
Le infezioni della pelle e in particolare i funghi possono portare il gatto a una perdita di pelo e alla formazione di “croste”. La causa principale è la tigna del gatto, una malattia causata appunto dai funghi. In questo caso è importantissima una diagnosi precoce perché si tratta di una malattia contagiosa.
3. Disordini dell’apparato endocrino
Alcuni problemi al sistema metabolico come l’ipertiroidismo possono portare il gatto a una perdita di pelo. Oltre a questo anche problemi causati da disordini ormonali e aumento del cortisolo portano portano alla morte dei follicoli piliferi. E quindi alla perdita di pelo a chiazze.
4. Effetti indesiderati delle medicine
Alcune cure mediche hanno come effetto collaterale la perdita di pelo a chiazze. In questa situazione una volta finita la terapia tornerà tutto alla normalità.
5. A volte (raramente) si tratta di cancro
Una causa rara (per fortuna) è il cancro. Per questo il mio consiglio è quello di andare subito dal veterinario in caso di alopecia. Così potrai assicurarti che non si tratti di qualcosa di grave.
Ripeto è comunque una causa molto rara quindi non andare nel panico 🙂
6. Stress e ansia
I gatti sono molto soggetti allo stress. I motivi possono essere tanti :
- Un trasloco
- L’arrivo di una nuova persona o un nuovo animale
- La morte di qualcuno
- Noia
Sono tutte possibili cause di ansia e stress. Che portano il micio a leccarsi in modo compulsivo e causare la perdita di pelo a chiazze.
Qual è la soluzione? Cercare di calmare il gatto. In commercio esistono diversi prodotti naturali, innocui ed efficaci per aiutare a calmare un gatto stressato e che soffre di ansia.
Il mio preferito è questo collare calmante ricco di erbe naturali e innocue.
7. Acari delle orecchie
Se il gatto è abituato ad uscire o è stato a contatti con altri animali, potrebbe avere gli acari nelle orecchie. Uno dei sintomi è proprio la perdita di pelo nella zona circostante le orecchie.
8. Il dolore
Se il gatto ha una ferita o semplicemente del dolore, inizierà a leccarsi in modo compulsivo in quella zona per alleviare la brutta sensazione.
Il risultato? Perderà il pelo che farà fatica a ricrescere visto il continuo leccarsi.
Perché Il gatto perde il pelo a chiazze e ha le croste
Il tuo gatto perde il pelo a chiazze e in più ha delle croste? La causa principale è una forma di dermatite molto probabilmente causata dalla presenza di pulci oppure di acari nelle orecchie.
Cosa puoi fare? Controlla se il gatto ha le pulci, elimina le pulci dal gatto e infine disinfesta l’ambiente casalingo. Ho scritto un articolo approfondito al riguardo. Ecco il link : Come eliminare le pulci nel gatto.
Ti consiglio anche questo articolo sugli acari : Come riconoscere gli acari nelle orecchie del gatto.
Il gatto perde il pelo?
La cosa più importante è portare il gatto dal veterinario. In questo modo ti potrai assicurare che non si tratta di un problema salutare.
Andiamo a vedere i possibili scenari, a scopo informativo.
- Al gatto saranno prescritte cure mediche se si tratta di un problema salutare come l’ipertiroidismo.
- Per la cura della tigna del gatto, nella maggior parte dei casi si tratterà di un trattamento topico.
- Se il gatto ha le pulci sarà importantissimo disinfestare non solo il micio ma anche l’ambiente di casa, in modo da scongiurare reinfestazioni dopo poche settimane.
- Se il gatto ha gli acari nelle orecchie sarà trattato nella maggior parte dei casi con delle gocce.
- Se si tratta di un’allergia al cibo, ci sarà bisogno di cambiare la dieta del gatto.
Per problemi comportamentali, stress e ansia sarà importante dedicare più attenzioni al gatto, giocare con lui e dargli la possibilità di giocare con dei giochi stimolanti a livello mentale e con creare un ambiente interessante per il micio.
Come prevenire la perdita del pelo nel gatto
Cosa puoi fare per prevenire l’insorgere di alopecia e quindi perdita di pelo a chiazze nel gatto?
- Aiuta il gatto ad evitare lo stress: Come già spiegato il gatto mal sopporta le situazioni stressanti. La soluzione è aiutare il gatto a superare questo momento. Per farlo puoi passare con lui più tempo, giocare con lui e acquistare dei giochi interattivi che lo aiutano a tenere la mente occupata e fornirli un buon tiragraffi.
- Alimentazione di qualità: consiglio sempre di NON RISPARMIARE sul cibo. Si tratta della spesa minore, perché 2kg di crocchette di ottima qualità in genere non superano i 15-20€ e ti durano più di un mese. E ti permettono di risparmiare in spese mediche e salvaguardare la salute del micio. Ho creato un articolo in cui ti spiego quali sono i migliori se hai un gatto sterilizzato, ecco il link : I 4 migliori cibi per gatti sterilizzati.
- Utilizza un antiparassitario : Anche se il gatto non esce di casa, non è detto che non possa prendere le pulci. Quindi è importante mantenere una protezione a 360 gradi per tutto l’anno con un buon antiparassitario. Tempo fa ho scritto un articolo in cui parlo del collare antiparassitario della Seresto.
- Mantieni il suo ambiente pulito : Per evitare problemi di funghi è importante pulire l’ambiente casalingo e in particolare l’ambiente in cui il gatto passa più tempo. Come la sua cuccia, le ciotole, il tiragraffi ect..
Per concludere
Ovviamente niente panico, perché come ho detto nella maggior parte dei casi si tratta di piccoli problemi facilmente risolvibili.
Se il gatto ha ultimamente attraversato un momento di stress causato dai motivi citati sopra (traslochi, nuove persone o animali ect..) ti consiglio un prodotto calmante naturale e sicuro come questo collare.
La mia gatta a furia di leccarsi da una parte del sedere si sta facendo una ferita che può essere non ha pulci ha 15 anni e è stata sempre bene grazie