Alimentazione del gatto

Il Gatto non mangia? Ti spiego i motivi e la soluzione

gatto non mangia

Il gatto non mangia e inizi a preoccuparti? Un luogo comune vuole che i gatti siano molto schizzinosi con il cibo. E in parte è vero. Ma a volte può trattarsi di qualcosa di più grave. Per questo è importante innanzitutto capire qual è il motivo che si nasconde dietro questo rifiuto.

Nell’articolo che stai per leggere ti spiego perché se il gatto non mangia per più di 24 ore ti devi preoccupare, quali sono alcune delle cause di salute e quali sono invece quelle collegate al cibo.

E poi trovi anche alcune soluzioni che hanno funzionato per me in passato.

Il gatto non mangia? C’è da preoccuparsi

Se un gatto non mangia le cause possono molte, ma le principali da tenere subito in considerazione sono due:

  • C’è un problema di salute;
  • C’è qualcosa che non va nel cibo.

Tra poco andremo nel dettaglio e ti spiegherò le possibili cause mediche e quelle legate al cibo. Ma prima è importante capire perché devi rivolgerti al tuo veterinario se il gatto non mangia per più di 24 ore.

Il punto è questo, specialmente se il gatto è in sovrappeso rischia gravi conseguenze. Infatti in assenza di proteine il grasso si accumula nel fegato e va incontro a un’insufficienza epatica. Fatta questa premessa andiamo a vedere le cause più nel dettaglio.

Cause di natura medica

gaatto non mangia perché sta male

I motivi possono essere molteplici in base alla situazione. Ecco i più comuni:

Problemi respiratori

Se il gatto ha le narici ostruite, perde temporaneamente il suo olfatto. E senza olfatto il gatto non mangia. Altre cause possono essere problemi legati alle malattie delle vie respiratorie inferiori, come i polmoni.

In entrambi i casi se il gatto non può utilizzare il suo olfatto è molto probabile che smetta anche di mangiare.

Ha mangiato qualcosa che non doveva mangiare

Se il gatto ha ingerito un corpo estraneo o anche il suo stesso pelo, potrebbe smettere di mangiare per un pò. Specialmente se il corpo estraneo gli ha ostruito il tratto digestivo.

Problemi del sistema digestivo

Altri problemi possono riguardare il tratto digestivo. Problemi al pancreas, ai reni, allo stomaco, all’intestino. Uno dei primi sintomi è un ridotto senso dell’appetito.

Ti suggerisco di leggere un articolo di approfondimento sul problema dei parassiti intestinali: Vermifugo per gattini.

Problemi alla bocca

Problemi ai denti o alle gengive possono causare molto dolore ai nostri piccoli amici.

Esattamente come accade per noi umani, anche per il gatto il mal di denti è insopportabile. E questo ovviamente lo porta a non voler mangiare.

Altre cause per cui il gatto non mangia

  1. Ha appena fatto il vaccino?
    Il gatto ha smesso di mangiare dopo un vaccino? I vaccini in alcuni soggetti possono avere dei piccoli effetti collaterali. Tra questi anche la temporanea perdita di appetito.
  2. Hai appena traslocato?
    I gatti sono animali abitudinari. Se ultimamente hai traslocato o hai effettuato dei grossi cambiamenti in casa, il gatto potrebbe risentirne. Un cambio nella sua routine può portarlo a una perdita di appetito. Per aiutarlo a superare questo stress puoi usare un diffusore di feromoni per gatti. Lo aiuterà ad abituarsi più velocemente al nuovo ambiente.
  3. Il caldo.
    Il gatto non mangia e fa caldo? Anche i mici con l’estate soffrono il caldo. E uno degli effetti collaterali purtroppo è la perdita temporanea di appetito. Prova a rinfrescare l’ambiente.

Il gattino non mangia a causa del cibo

Gatto non mangia a causa del cibo

Quali possono essere le cause di un gatto che non vuole mangiare il cibo che gli presentiamo? Vediamole di seguito:

  • Consistenza o forma del cibo.
    Per quanto riguarda la consistenza alcuni gatti non amano il cibo umido altri invece il cibo secco. Per la forma e la struttura del cibo, certi gatti possono non gradire il cibo triangolare, o quello rotondo.
  • Il cibo è andato a male.
    Come noi umani anche i gatti non amano il cibo andato a male. Se il gatto non mangia prova ad annusare il cibo per capire se è avariato.
  • Il sapore del cibo?
    Il gatto non mangia dopo aver cambiato alimentazione? Molto probabilmente non gradisce il gusto del nuovo cibo.  Prova ad introdurre il nuovo alimento gradualmente. Le prime volte aggiungine una piccola quantità a quello che mangia abitualmente. Aumenta le dosi ogni giorno finché non si abitua al cambio di alimentazione.
  • La ciotola è troppo vicina alla lettiera.
    Mangeresti mai in bagno o vicino alla spazzatura? No vero? Nemmeno il gatto. Se la ciotola è troppa vicina alla lettiera prova a spostarla.

Altre ragioni per le quali il gatto non mangia

Se il tuo gatto non mangia le crocchette, la causa potrebbe essere psicologica, fisica o legata ad entrambi gli aspetti. Di seguito andremo ad esaminare i motivi più comuni che portano alla situazione di un gatto che non mangia.

Le crocchette sono di scarsa qualità

Che tipo di crocchette stai offrendo al tuo micio? Il prezzo può essere un indice del valore di ciò che acquisti, ma spesso non basta.

Se il gatto rifiuta le crocchette, controlla gli ingredienti sulla confezione. Ricorda che le proteine devono essere le sostanze predominanti, visto la loro importanza in una corretta dieta felina. Ti suggerisco di leggere con attenzione i due articoli che ti spiegano come scegliere i giusti croccantini per il gatto e il miglior cibo umido. Sono accorgimenti necessari da prendere in considerazione se il gatto non mangia.

Fattori ambientali

Ebbene sì, durante l’estate anche il tuo gattino può soffrire il caldo. Una conseguenza diretta di temperature elevate, così come per noi umani, è la perdita di appetito.

Cosa puoi fare in questo caso?

Ricambia spesso l’acqua nell’apposita ciotola e controlla che l’inappetenza sia solo temporanea e dunque legata alle condizioni climatiche. Eventualmente cerca di stimolare il gattino con alcuni dei consigli che ti andrò a proporre tra poco e soprattutto assiscurati che assuma acqua a sufficienza: una fontanella per gatti nella stagione calda è un alleato importante.

C’è stato un cambiamento in casa

Qualcosa ha disturbato la routine del tuo gatto? Il gattino che non mangia potrebbe essere una situazione legata a fattori come:

  • trasloco;
  • c’è un nuovo animale o gatto;
  • c’è una nuova persona;
  • c’è stato un grande cambiamento in casa;
  • è morto qualcuno.

Alcuni gatti particolarmente sensibili possono facilmente perdere l’appetito in caso di cambiamenti radicali nella vita domestica.

Il gatto è annoiato o depresso

Perché il gatto non mangia e rifiuta le crocchette o i bocconcini? Senza particolari stimoli, un animale piuttosto attivo come il gatto può tendere ad annoiarsi e persino a deprimersi.

Questo stato mentale può portare a due comportamenti diametralmente opposti: il micio può esagerare con il cibo e diventare sovrappeso, oppure perdere totalmente l’appetito.

Il gatto anziano non mangia? Ecco le possibili ragioni

Il tuo gatto anziano non mangia più? Arrivato a una certa età il gatto anziano inizia a soffrire di determinati problemi legati all’alimentazione. A causa di questi problemi il suo appetito diventa altalenante.

In genere un gatto anziano non ama mangiare cibo secco. E preferisce di gran lunga il cibo umido. E anche con l’umido potrebbe mangiare in piccole porzioni durante il giorno.

Quindi perché un gatto anziano non mangia? Eccone alcuni motivi:

  • Insufficienza renale
  • Sensibilità al cibo
  • Problemi ai denti

Come puoi aiutarlo? All’inizio puoi provare con del cibo più appetitoso. Ma se questa situazione si protrae per giorni è importante contattare il veterinario.

Tutte le soluzioni per il Gatto che non mangia

Non esiste una soluzione unica. Dipende dalle cause. Per questo è importante innanzitutto capire cosa ha causato questo calo dell’appetito.

Di seguito ti do alcune soluzioni che potrai applicare in base alla situazione in cui ti trovi.

  • Porta il gatto dal veterinario. Se vuoi assicurarti che non si tratti di qualcosa di natura salutare, questo è il modo più veloce e sicuro.
  • Prova a scaldare leggermente il cibo del gatto. Se si tratta di cibo secco puoi provare ad aggiungere del brodo di pollo o di pesce (senza sale e senza cipolla o aglio). Se si tratta di cibo umido prova a scaldarlo per pochi secondi nel microonde. Non deve essere eccessivamente caldo.
  • Se stai introducendo una nuova alimentazione, prova a farlo gradualmente. La prima volta aggiungine una piccola quantità al cibo al cibo che mangia abitualmente. Aumenta le dosi in modo graduale fino alla transizione completa.
  • Continua a non mangiare? Prova a cambiare il gusto (ad esempio da pollo a tonno) o la tipologia (da secco a umido e viceversa).
  • Se si tratta di un gatto adulto prova con del cibo per cuccioli. Contiene più proteine e grassi. E ovviamente è anche molto più saporito. Si tratta di una soluzione temporanea e dopo qualche pasto potrai tornare alla sua normale alimentazione.

Articoli di approfondimento sulla scelta del cibo:

Cambia le crocchette o il cibo umido

Se il problema sono le crocchette, di scarsa qualità o nuove e non apprezzate dal gatto, prova semplicemente ad affidarti a un prodotto diverso o recupera il cibo che mangiava con appetito in precedenza

Nel caso le crocchette proposte siano legate a una particolare cura o allo stato fisico del gatto (dunque non sia possibile sostituirle), prova ad avvicinare il tuo micio alle stesse attraverso passi graduali.

Puoi offrire temporaneamente i due tipi di prodotto, rendendo meno traumatica la sostituzione. Le proporzioni tra nuove e vecchie crocchette poi, possono essere gradualmente cambiate di giorno in giorno fino alla totale sostituzione.

Ecco un articolo in cui ti spiego come scegliere le crocchette di qualità per il micio: Croccantini per gatti

2. Prova ad inumidire le crocchette

Alcuni mici non hanno una particolare predilezione per il cibo secco. Ciò non vuol dire che, con un po’ di pazienza, puoi abituare il tuo gatto ai croccantini.

In tal senso, un consiglio utile può essere quello di aggiungere un po’ di acqua calda al cibo secco. In questo modo infatti, si aumenta l’odore delle crocchette rendendole più appetitose nonché più simili all’umido.

inumidire le crocchette del gatto

3. Crea una routine per far mangiare il gatto

Come già affermato, il gatto è un animale abitudinario sotto ogni punto di vista. Anche quando si tratta di alimentarsi, potrebbe non amare novità e cambiamenti.

In questa ottica dunque, riempirgli la ciotola ogni giorno alla stessa ora può essere un ottimo modo per stimolare il suo appetito, rendendolo meno stressante l’attesa del cibo.

4. Gioca con il gatto

gioca con il gatto per farlo mangiare

Per natura, il gioco è un momento importante nella vita del tuo micio. Non si tratta solamente di un esercizio fisico e dei riflessi, ma anche di un modo che l’animale ha per rilassarsi e dunque stimolare anche l’appetito.

Sotto questo punto di vista, ti consiglio un giocattolo completo come questo offerto da Pecute. Si tratta di un prodotto che dà l’opportunità sia di interagire con il tuo micio, che di intrattenerlo autonomamente quando è solo.

La presenza di diversi giochi, i bordi arrotondati e il fondo antiscivolo sono solo alcune caratteristiche di questo prodotto così interessante.

Se invece cerchi qualcosa di più semplice ma ugualmente divertente per il tuo amico gatto, puoi scegliere una bacchetta retrattile con piume.

Ultimamente con i miei due gatti sto provando questa che ho acquistato su Amazon. E i gatti si divertono un mondo. Anche perché a un prezzo bassissimo trovi ben 13 diversi pezzi di ricambio che il gatto può divertirsi a inseguire.

5. Prova a calmare il gatto

Giocare con il tuo gatto potrebbe non bastare. Se il micio patisce gli stress, potresti aver bisogno di un qualcosa di più specifico.

Sotto questo punto di vista, sul mercato sono disponibili ottime soluzioni come appositi collari calmanti, in grado di tranquillizzare il tuo amico peloso.

Se però non accetta di indossare questo tipo di accessorio, esiste un’alternativa. Sto parlando dei diffusori proposti da Feliway. Questi rilasciano nell’aria feromoni, sostanze del tutto naturali, che hanno l’effetto di eliminare lo stress nei gatti.

Si tratta di oggetti atossici che non emanano odori sgradevoli percepiti dall’uomo, ma graditi al nostro amico che si sentirà in un ambiente confortevole e rassicurante.

Per concludere

Come hai visto i motivi per cui un gatto o un gattino non mangia possono essere molteplici. Esistono infatti motivi legati alla salute, altri all’ambiente e altri ancora al comportamento del gattino.

In ogni caso per risolvere il problema puoi agire in diversi modi (in base alla causa principale):

  • Puoi provare a cambiare e o inumidire le crocchette.
  • Fare una visita dal veterinario (importante!)
  • Se il gatto è stressato puoi utilizzare un prodotto calmante come il diffusore Feliway.

Il mio consiglio è quello di agire subito provando una delle soluzioni descritte e se dopo 24-48 ore il gatto continua a rifiutare il cibo. Rivolgiti al tuo veterinario.

Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!

Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.

Iscriviti Subito!

Alex B.

Sono Alex B., appassionato del mondo tecnologico e dei gatti. Questi meravigliosi felini hanno sempre avuto un posto speciale nel mio cuore, e in particolare il mio adorato Romeo, che è molto più di un semplice animale domestico per me; è un compagno, un amico e una fonte inesauribile di ispirazione. Questa passione per i gatti mi ha spinto a fondare "Gattichepassione", un sito dove condivido storie, consigli e curiosità sul mondo felino. Ogni pagina del sito riflette il mio amore e la mia dedizione per questi splendidi creature.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.