Se avete mai visto un gatto spaventato dai cetrioli, allora sapete che i gatti possono avere paura di oggetti apparentemente innocui. Secondo gli esperti, non si tratta solo di cetrioli: i gatti possono avere paura anche di altri oggetti solidi a forma di serpente. In questo articolo scopriremo perché i gatti reagiscono in questo modo e come aiutarli a superare le loro paure per vivere una vita più felice.
Gatti e cetrioli: perchè si spaventano
Sebbene i gatti siano tra gli animali domestici più popolari al mondo, sono anche tra i più incompresi. Un’idea sbagliata e molto comune è che i gatti abbiano paura dei cetrioli. Non è del tutto vero: se avete mai visto un gatto reagire a un cetriolo (come nel video qui sotto) con paura o sospetto, probabilmente è perché sembrano serpenti! Infatti, gli oggetti lunghi e stretti possono essere molto spaventosi per il gatto.
Un altro motivo per cui i gatti possono evitare i cetrioli è la loro colorazione verde: ricorda le cavallette, che molti gatti cacciano come animali da preda.
I gatti possono essere diffidenti nei confronti di oggetti a forma di serpente
I gatti hanno paura dei cetrioli e la ragione di questa paura risiede nel loro istinto naturale di evitare di essere mangiati dai serpenti. I gatti sono carnivori e come tali cacciano animali da preda più piccoli, come topi e uccelli. Si sentono minacciati dai serpenti perché rappresentano un rischio per la loro fonte di cibo: se il serpente mangia prima il topo o l’uccello, non ne rimarrà più per il gatto! Questo ha senso se ci pensate: i gatti non vogliono che qualcosa interferisca con le loro scorte di cibo!
Come potete vedere, i gatti si sono evoluti in modo da diventare più sensibili degli umani quando si tratta di evitare predatori come i serpenti. Se provate a dare da mangiare al vostro amico felino un pezzo di cetriolo a forma di uno di questi rettili… beh, diciamo che le cose potrebbero diventare pericolosi e stressanti.
Cosa fanno i gatti quando hanno paura?
Quando un gatto ha paura, cerca di nascondersi. Scappa se può scappare. Se non può scappare, ringhia e sibila. Il gatto può anche graffiare o mordere se è messo alle strette o intrappolato in una situazione che lo fa sentire minacciato e spaventato. Inoltre, un gatto spaventato può urinare o defecare sul pavimento per marcare il territorio.
La gestione dello stress nel gatto può variare sia dalle varie razze di gatti, sia dal carattere del gatto e da come ha imparato nella sua vita ha gestire le difficoltà. Ciò che è chiaro è che un gatto spaventato è un gatto di cattivo umore, spesso difficilmente gestibile. Avvicinare un cetriolo ad un gatto per il solo gusto di farlo spaventare, non solo è di pessimo gusto, ma è anche nocivo per la sua salute. Se ami veramente i gatti, perchè trovi divertente spaventarli?
Ecco perchè non bisogna far paura ai gatti
La risposta di paura di un gatto può essere innescata da un’ampia gamma di stimoli, ma in generale sono più spaventati da cose che assomigliano ad altri gatti o da cose che si muovono rapidamente e in modo imprevedibile (ad esempio, cetrioli).
Quando un gatto è spaventato e scappa, può saltare sui mobili per allontanarsi da ciò che lo rende ansioso, o addirittura nascondersi sotto il letto o il divano, dove si sente al sicuro. Se non fate attenzione alle vostre azioni nei confronti del vostro micio, questo potrebbe causare seri problemi psicologici sia a voi che al vostro animale!
Aiutare i gatti a superare le paure
I gatti possono essere addestrati a superare le loro paure utilizzando il rinforzo positivo, il rinforzo negativo e la punizione positiva.
- Il rinforzo positivo consiste nel dare al gatto qualcosa che gli piace (un bocconcino o una lode) quando fa ciò che si desidera. Questo incoraggia il gatto a ripetere quel comportamento.
- Il rinforzo negativo consiste nel privare il gatto di qualcosa che non gli piace finché non fa ciò che si vuole; ad esempio, se il gatto ha paura dei cani ma non si vuole che ne abbia più, ogni volta che vede un cane gli si toglie qualcosa che gli piace (magari un bocconcino o il gioco con un altro animale) finché non si sentirà più a suo agio nel vedere i cani.
- La punizione positiva consiste nel far vivere all’animale un’esperienza spiacevole in seguito a un comportamento scorretto; ad esempio, se un gattino graffia qualcuno giocando in modo troppo brusco, il padrone potrebbe sgridarlo per scoraggiarlo dal farlo di nuovo in futuro.
In conclusione, se avete un gatto che ha paura dei cetrioli o dei serpenti, ci sono modi per aiutarlo a superare la sua paura. Se state affrontando questo problema con il vostro gatto, provate a dargli da mangiare da lontano e ad aumentare gradualmente la distanza tra voi due finché non si sentirà abbastanza a suo agio da mangiare dalla vostra mano. Potete anche dargli dei giocattoli che assomiglino a serpenti o cetrioli, in modo che imparino cosa è sicuro per loro e cosa no!
Lascia un commento