Cura e Igiene del Gatto

Gatto che starnutisce: cause e cosa fare

gatto che starnutisce, cosa fare

Il gatto è un animale domestico molto amato dalle famiglie, ma quando inizia a starnutire, può essere motivo di preoccupazione per i proprietari. In questo articolo vedremo perché un gatto starnutisce, quando è necessario preoccuparsi e cosa fare per aiutare il nostro amico felino.

Perché il mio gatto starnutisce?

Lo starnuto del gatto può essere causato da una serie di fattori, tra cui:

  • Infezioni respiratorie: come la sinusite e la rinite, possono causare starnuti frequenti nel gatto.
  • Allergie: gli allergeni ambientali come la polvere, il polline e i prodotti chimici possono causare una reazione allergica nel gatto, che si manifesta con starnuti frequenti e prurito al naso.
  • Corpi estranei: come peli, polvere e particelle di cibo, possono entrare nel naso del gatto e causare starnuti.
  • Malattie virali: come il raffreddore del gatto, possono causare starnuti e altri sintomi respiratori.

Quando preoccuparsi se il gatto starnutisce?

Se il gatto starnutisce una o due volte, non c’è motivo di preoccupazione. Tuttavia, se il gatto starnutisce in modo continuo o frequente, potrebbe essere indicativo di un problema di salute sottostante e dovrebbe essere portato dal veterinario per un controllo approfondito.

Inoltre, se il gatto presenta altri sintomi come tosse, difficoltà respiratorie, secrezioni nasali o oculari, perdita di appetito o letargia, è importante portarlo dal veterinario il prima possibile.

il gatto starnutisce spesso

Cosa fare se il gatto starnutisce?

Se il gatto starnutisce occasionalmente e non presenta altri sintomi, non è necessario fare nulla. Tuttavia, se il gatto starnutisce in modo frequente o presenta altri sintomi, è importante portarlo dal veterinario per una valutazione.

Il veterinario esaminerà il gatto e potrebbe richiedere esami come una radiografia o una coltura del naso per determinare la causa dei starnuti. In base alla causa sottostante, il veterinario prescriverà un trattamento appropriato.

Se il gatto ha un’infezione respiratoria, il veterinario potrebbe prescrivere antibiotici o antinfiammatori. Se il gatto ha un’allergia, il veterinario potrebbe prescrivere antistaminici o altri farmaci per alleviare i sintomi. In alcuni casi, potrebbe essere necessario rimuovere un corpo estraneo dal naso del gatto con un intervento chirurgico.

Inoltre, ci sono alcune cose che i proprietari possono fare per aiutare il proprio gatto che starnutisce, come:

  • Mantenere l’ambiente pulito: ridurre la quantità di polvere e peli in casa può aiutare a ridurre le allergie nel gatto.
  • Alimentare il gatto con cibo di alta qualità: un’alimentazione sana e bilanciata può aiutare a mantenere il sistema immunitario del gatto forte e ridurre il rischio di infezioni.
  • Evitare i prodotti chimici: ridurre l’uso di prodotti chimici come disinfettanti e deodoranti per ambienti può aiutare a ridurre l’esposizione del gatto a sostanze irritanti.
  • Consultare sempre il veterinario: se il gatto presenta sintomi di malattia o ha bisogno di un trattamento, è importante consultare sempre il veterinario.

La razza del gatto può influire

La razza del gatto può influenzare la probabilità di sviluppare problemi respiratori e allergie. Ad esempio, i gatti con naso schiacciato, come i gatti persiani, sono più inclini a sviluppare problemi respiratori a causa della conformazione del loro naso. Inoltre, i gatti senza pelo, come i gatti sphynx, sono più inclini a sviluppare allergie a causa della loro mancanza di pelliccia protettiva. Gli allergeni possono infatti entrare più facilmente in contatto con la pelle del gatto e causare una reazione allergica.

I gatti di razza che hanno il pelo lungo o denso, come i gatti Himalayani o i gatti Maine Coon, possono sviluppare problemi respiratori a causa della loro pelliccia. Questi gatti hanno bisogno di una cura del pelo regolare e accurata per evitare la formazione di grovigli e nodi che possono causare problemi respiratori.

In sintesi, lo starnuto del gatto può essere causato da diverse patologie, come infezioni respiratorie, allergie, corpi estranei e malattie virali. Se il gatto starnutisce occasionalmente non c’è motivo di preoccupazione, ma se il gatto starnutisce in modo continuo o presenta altri sintomi, è importante portarlo dal veterinario per una valutazione. I proprietari possono aiutare il proprio gatto che starnutisce mantenendo l’ambiente pulito, alimentandolo con cibo di alta qualità, evitando i prodotti chimici e consultando sempre il veterinario per ogni necessità.

Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!

Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.

Iscriviti Subito!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.