Cura e Igiene del Gatto

Gatto anallergico: se ami i gatti ma sei allergico

gatto anallergico, il gatto sacro di birmania

Le allergie da pelo di animale sono molto frequenti e spesso questo induce a non poter avere in casa un animale domestico, malgrado sia desiderato. Però esiste una razza di gatto anallergico: sembra una favola ma non è così.

In genere la scelta dell’animale domestico si divide tra cani e gatti, dove i gatti sono preferiti specie da chi vive in appartamento e non ha spazio.

Ma c’è da considerare che una buona fetta di popolazione è allergica al FEL D1, elemento che si trova nella saliva, nel pelo o altri organi degli animali: quindi non il pelo in sé, ma l’allergene è il responsabile della patologia. Tutti i felini producono questo elemento, anche se i gatti maschi, non castrati, ne producono più delle femmine e la produzione non è direttamente proporzionale alla quantità di pelo.

Abbiamo chiesto un parere a chi alleva il Sacro di Birmania, Serena di MyBirmans che ci conferma come non esiste un gatto completamente anallergico, però vi sono dei gatti che hanno una produzione talmente bassa di FEL D1 da non scatenare allergie.

Le allergie sono comuni, soprattutto nelle persone con una sensibilità predisposta ai fattori ambientali. Se voi o qualcuno che conoscete soffre di sintomi come naso che cola, occhi che lacrimano, tosse e starnuti, affaticamento, prurito ed eruzioni cutanee, c’è la possibilità che il vostro corpo stia reagendo all’allergene che causa il problema. Se sei allergico ai gatti, i tuoi sintomi possono essere lievi o gravi, a seconda del motivo per cui sei sensibile ai gatti. Per scoprire se hai un’allergia ai gatti, consulta un allergologo che può testare le tue reazioni alle proteine della forfora di gatto in condizioni controllate. Nell’attesa di una visita se vuoi essere certo che i tuoi sintomi siano una reazione allergica, puoi provare questo test avanzato per le allergie.

Quali sono le caratteristiche del gatto anallergico

Chi soffre di allergie sa bene quanto può essere fastidiosa e con che accortezza bisogna stare lontano da peli, e sostanze trasmesse dagli animali. Ciò nonostante possono permettersi un gatto con l’accortezza di sapere in anticipo che grado di produzione di allergeni hanno.

Sono sconsigliati gli incroci, perchè fare un calcolo di allergeni su di loro risulta essere molto complicato. Tra le razze che hanno una bassa produzione di FEL D1 vi sono quelli di razza Norvegese e Siberiana. Sono felini medio-grandi con il pelo lungo.

La loro minor produzione di FEL D1 è dovuta al fatto che essi sono allergici alle altre razze. Il gatto Siberiano, ad esempio è una gran compagnia perché ama giocare. Il gatto Norvegese delle Foreste invece è più “musone”, più robusto dei nostrani gatti domestici.

Anche il gatto appartenente alla razza Bengala è tra i felini adatti a chi soffre di allergia: a pelo corto e con una propensione particolare alla pulizia di se stesso. Sempre a pelo corto e consigliati per chi soffre di allergia sono il Blu di Russia e il Giavanese, gatti molto giocosi e con bassa percentuale di allergeni.

La razza Ashera, di origine orientale è a pelo corto e non ne perde quasi per nulla e lo Sphynx che è completamente glabro, non ha peli.

Qual è il costo di un gatto ipoallergenico

gatto anallergico

Non tutti i gatti sono uguali per cui  non tutti i prezzi sono uguali. Il costo di un gatto dipende dalla razza, dalle caratteristiche. Un gatto siberiano può aggirare il suo costo tra i 900 e i 1.000 euro. Un gatto Norvegese può costare tra i 1.000 e i 1300 euro. I gatti orientali hanno invece un costo un poco più elevato: tra gli 1.000 e i 1.500 euro. Anche il Blu di Russia ha il suo costo non proprio economico: circa 1.200 euro.

Ma ad avere un prezzo esoso sono senza dubbio i gatti della razza Sphinx; se si prende un gatto cosiddetto da esposizione il suo costo in genere supera i 1.300 euro. E se invece è un gatto da riproduzione il suo valore va dai 2.000 ai 2.500 euro. Ma se quello che si cerca è un semplice gatto da compagnia, che non sfili e non si riproduca, di questa razza allora potrebbero bastare “solo” 900 euro.

Come ridurre l’allergia ai gatti?

Se sei allergico ai gatti, la soluzione più semplice e scontata è quella di evitarli. La situazione è più complicata se hai scoperto dopo aver adottato un gattino di essere allergico. Ma non disperare, ci sono alcuni passi che puoi fare per ridurre i tuoi sintomi e prevenire una reazione allergica al gatto.

Non esiste una cura per l’allergia al gatto, ma alcune medicine possono aiutare a ridurre la gravità di una reazione allergica. È anche possibile ridurre al minimo la tua esposizione agli allergeni tenendo il gatto fuori da certe stanze della casa e lavando frequentemente la sua lettiera.

A seconda di quanto sono gravi i tuoi sintomi e di quanto spesso si presentano, un allergologo può prescriverti uno o più farmaci che possono aiutarti a prevenire una reazione allergica, come gli antistaminici, che alleviano i sintomi dell’allergia bloccando l’istamina che si presenta naturalmente nel tuo corpo durante una reazione allergica.

Un’altra alternativa è l’utilizzo di prodotti per il gatto, con la funzione deallergenizzante. Si tratta di spray per animali, non tossici, non irritanti e sicuro per le persone e gli animali. Sarà sufficiente spruzzare la soluzione sul gatto con una frequenza settimanale. Il risultato dipenderà molto dalla gravità dei tuoi sintomi, ma se questi sono moderati, potrai riscontrare un netto miglioramento. Puoi trovare lo spray su Amazon a questo link.

Allerpet® - contro le allergie verso animali - flacone 355 ml (SPEDIZIONE IMMEDIATA)
  • Spray deallergenizzante
  • Prodotto per cani, gatti e piccoli animali domestici

Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!

Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.

Iscriviti Subito!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.