Lettiera

Dove Buttare la Lettiera del Gatto Usata

come e dove smaltire lettiera gatto

Dove buttare la lettiera del gatto usata? È una domanda molto comune soprattutto tra i giovani proprietari di gatti che hanno il dubbio sullo smaltimento corretto della sabbia per gatti.

Niente paura. In questo articolo trovi una guida completa allo smaltimento delle principali tipologie di lettiere per gatto e indicazioni precise sulla raccolta differenziata lettiera gatto, così che tu possa preservare il pianeta e non incorrere in nessuna multa.

Infatti parleremo di:

  • Lo smaltimento della lettiera in bentonite.
  • Lo smaltimento della lettiera in silicio.
  • Lo smaltimento della lettiera biodegradabile. Se è giusto o meno buttarla nel wc.

Insomma alla fine di questo articolo sarai un vero esperto dello smaltimento della lettiera.

Perché la lettiera per gatti va smaltita in modo corretto?

dove buttare la lettiera del gatto usata

Partiamo dal presupposto che essendo tu un amante dei gatti e sicuramente anche degli animali in generale, sei come me cosciente del fatto che l’inquinamento ambientale è un grosso problema.

Secondo alcune stime, in Italia ci sono più di 7 milioni di gatti domestici. Tutti questi gatti producono giornalmente migliaia di tonnellate di lettiera sporca. In un anno produciamo milioni di tonnellate di lettiera. E questo solo in Italia. È per questo motivo che lo smaltimento lettiera gatti è un argomento da tenere in grande considerazione, in modo particolare dai proprietari di gatti.

In poche parole ciò che voglio dirti è che a livello ecologico, purtroppo produciamo enormi quantità di materiale inquinante. Per questo smaltire la lettiera nel modo giusto non è solo un bisogno, ma un dovere nei confronti della natura che tanto gentilmente ci ospita.

Sei d’accordo? Sono sicuro che è cosi.

Un’altra cosa che puoi fare per aiutare maggiormente la natura (e a dire il vero anche la salute del tuo gatto) è quella di utilizzare delle lettiere BIODEGRADABILI e naturali.

Queste particolari lettiere sono ecologiche e non inquinanti. E per questo sono la scelta migliore che possiamo fare, per contribuire nel nostro piccolo a salvaguardare la natura.

Oltre ad essere amiche della natura, questa lettiere sono anche più sicure per il gatto. In quanto non provocano allergie o problemi a livello respiratorio (come altre lettiere non ecologiche).

Ecco un articolo in cui parlo più nel dettaglio di questo argomento: Le migliori lettiere per gatti.

Fatta questa premessa, andiamo a vedere come smaltire le varie tipologie di lettiera.

Come smaltire la lettiera in bentonite?

lettiera bentonite smaltimento

Rispondere alla domanda “la bentonite dove si butta” è molto importante, perchè si tratta della tipologia di lettiera più comune.

Di origine minerale, ha un colore che va dal bianco al perla. Ne esistono di naturali e di profumate (che sconsiglio caldamente, per la salute del gatto). È molto utilizzata in quanto economica, facile da pulire e molto facile da reperire.

Inoltre è agglomerante, che è un vantaggio. Purtroppo non possiamo dire la stessa cosa a livello ecologico. Visto che si tratta di una lettiera abbastanza inquinante.

Come smaltire la bentonite?

Si tratta di una lettiera inorganica e non biodegradabile per questo va smaltita nell’indifferenziato. Dovrai quindi preoccuparti di raccogliere la lettiera in una busta trasparente e in base alle regole del tuo comune di residenza, esporla nei giorni in cui c’è la raccola dei rifiuti indifferenziati.

Come smaltire la lettiera biodegradabile?

smaltire la lettiera del gatto biodegradabile

Esistono tante tipologie di lettiera ecologica e biodegradabile. E questo dipende dai materiali utilizzati.

Infatti possono essere di:

  • materiale legnoso,
  • mais o altri cereali,
  • tofu (una nuova tipologia di lettiera).

La cosa che hanno in comune tutti questi materiali è la facilità di smaltimento. Infatti questa lettiera va smaltita nel cassonetto dell’umido.

Opzionalmente la lettiera biodegradabile può essere smaltita nel WC, segui comunque le indicazioni della confezione perché non tutte le biodegradabili hanno questa caratteristica.

Un altro consiglio che mi sento di darti, se vuoi smaltirla nel WC, è di buttarla in piccole quantità.

Smaltimento della lettiera in silicio

lettiera in silicio per gatti dove si butta

La lettiera in gel o cristalli di silicio è molto utilizzata, specialmente per le sue ottime caratteristiche a livello di assorbimento di liquidi e controllo degli odori.

Purtroppo tutte queste caratteristiche positive hanno un grosso costo che pagano i nostri gatti e la natura. Lo smaltimento del gel di silicio richiede molti anni. Quindi è estremamente inquinante. E ovviamente va smaltita nell’indifferenziata.

La cosa più grave è che il silicio, tende a produrre una polvere che crea diversi problemi ai gatti. Tra cui problemi respiratori, gonfiori, arrossamento e persino mancanza di fiato.

Dove buttare la lettiera agglomerante

E adesso trattiamo la lettiera agglomerante che negli ultimi anni è diventata la tipologia più utilizzata. Il motivo? Sono le più facili da pulire.

Dove si butta la lettiera agglomerante? La riposta è che dipende dal materiale. Infatti esistono lettiere agglomeranti in materiale non organico (come la bentonite) e lettiera agglomerante biodegradabili (come il tutolo di mais).

  • Agglomerante non organica: si smaltisce nell’indifferenziata.
  • Lettiera agglomerante biodegradabile: si smaltisce nel compost del giardino, nell’umido oppure (in alcuni casi, dove specificato nella confezione) nel WC. Una della più conosciute è la lettiera Siria, che utilizzo anche io.

Leggi anche : Recensione completa lettiera siria

Altre domande frequenti sullo smaltimento della lettiera

La cacca del gatto si può buttare nel water?

Le feci del gatto si possono buttare nel water solo se la lettiera in questione è biodegradabile ed ecologica. E comunque trovi sempre la dicitura nella confezione.

In ogni caso come ho specificato prima, va buttata nel WC in piccole quantità.

Se invece hai intenzione di buttare solo le feci senza la lettiera allora la risposta è si.

Come eliminare gli odori dalla lettiera del gatto?

come eliminare gli odori della lettiera del gatto

Il primo passo per eliminare gli odori è quello di pulire la lettiera nel modo giusto.

Questa infatti andrebbe pulite in due momenti. Sia giornalmente (2 volte almeno) per eliminare feci e urine del giorno.

Sia una seconda volta e in maniera più completa, ogni 2-4 settimane. In questo secondo passaggio andrai a pulire tutta la cassetta della lettiera, ti consiglio di utilizzare acqua e aceto. Ti sconsiglio invece prodotti chimici.

Quali sono le migliori lettiere per il gatto?

Se non hai idea di quale lettiera scegliere e magari ne vuoi utilizzare una più sana sia per il gatto che per l’ambiente, allora ti consiglio di passare a una lettiera agglomerante e biodegradabile. Una delle migliori e che ormai utilizzo da anni è questa lettiera a base di mais che trovi su Amazon.

Conclusione

In questo articolo abbiamo visto come smaltire le diverse tipologie di lettiera. Ecco infatti una tabella riassuntiva:

Materiale della Sabbia per Gatto

Dove buttare la lettiera

Lettiera agglomerante e biodegradabile

Si deve smaltire nell’umido, oppure nel WC (seguendo le indicazioni del produttore).

Lettiera agglomerante in bentonite o altro materiale inorganico

Si deve smaltire nell’indifferenziata.

Lettiera in silicio

Si deve smaltire nell’indifferenziata.

Inoltre abbiamo visto che il modo migliore per salvaguardare sia la salute del gatto che quella del nostro pianeta sia utilizzare una lettiera biodegradabile. Personalmente utilizzo questa lettiera che puoi trovare qui.

Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!

Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.

Iscriviti Subito!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.