Il Devon Rex è un gatto ideale per la famiglia. Sebbene fisicamente atipico con le sue grandi orecchie, il Devon Rex ha un carattere buono e gentile nei confronti degli esseri umani e degli altri animali che possono circondarlo. È molto intelligente, socievole e vuole soprattutto essere coccolato dal suo padrone, infatti può passare ore sulla spalla del suo proprietario o tra le sue braccia. Ama stare in movimento, gli piace giocare con i bambini. La sua pelliccia molto corta lo rende uno dei gatti meno allergenici, questa è una caratteristica da non trascurare.
Tipo di Pelo
Corto
Origine
Gran Bretagna
Perdita di Pelo
Debole
Carattere
Affettuoso
Peso e Altezza
Sesso | Peso | Formato |
---|---|---|
Femmina | Da 3 kg a 4 kg | Da 25 cm a 27 cm |
Maschio | Da 3 kg a 5 kg | Da 27 cm a 30 cm |
Storia della razza Devon Rex
Come suggerisce il nome, il Devon Rex è originario del Devonshire, in Inghilterra. È il risultato dell’unione tra un gatto a pelo riccio e un gatto a pelo liscio appartenente a Beryl Cox. Da questo incrocio nacque Kirlee, nello stesso momento in cui il Cornish Rex iniziò a svilupparsi.
Kirlee è stato incrociato con diversi soggetti di questa nuova razza. I cuccioli avevano i peli corti e leggermente ondulati, non ricci, ed il gene che portava questa caratteristica era quello del Devon Rex.
La razza Devon Rex non è stata riconosciuta fino al 1979.
Com'è fatto fisicamente il Devon Rex
- Il suo corpo: il Devon Rex è di medie dimensioni, abbastanza muscoloso. Ha gambe piuttosto lunghe e un corpo un po’ grande rispetto alla testa.
- Il suo pelo: il Devon Rex ha solo pochi peli fini e particolarmente morbidi. La pelliccia è ondulata ed è più densa nelle parti superiori, mentre la pancia e il petto hanno pochi peli.
- Il suo colore: il Devon Rex non ha un colore particolare e caratteristico della razza; tutti i colori e ogni sfumatura sono ammessi.
- La sua testa: la sua testa è piuttosto piccola, sproporzionata rispetto al resto del corpo.
- I suoi occhi: sono grandi e molto aperti. Il colore degli occhi è spesso correlato al pelo e possono essere ambra, blu-verde, blu, rame, verde, oro, nocciola, arancione, giallo o di colore diverso l’uno dall’altro.
- Le sue orecchie: questa è la particolarità del Devon Rex: orecchie grandi, molto larghe alla base e leggermente arrotondate alla sua estremità. Pochi peli e tempie spesso nude.
- La sua coda: come il resto del corpo possiede una pelliccia molto sottile a livello della coda che si presenta piuttosto lunga.
Comportamento e carattere
Il Devon Rex ha bisogno attenzioni costanti, è costantemente alla ricerca di abbracci e carezze dal suo padrone e dalla sua famiglia adottiva. Il Devon Rex è un gatto atipico ma molto accattivante. È una razza molto intelligente, vivace e allegra, si adatta molto bene alla presenza di bambini e non sopporta la solitudine. Considerato anche una specie di “scimmietta”, il Devon Rex ama arrampicarsi e saltare ovunque. Un albero per gatti, un tiragraffi e altri giocattoli sono raccomandati per tenerlo in movimento all’interno dell’appartamento.
Di cosa hanno bisogno i gatti Devon Rex per vivere bene?
Il Devon Rex può vivere molto bene in campagna o in città. Per il suo essere energico, un’area giardino sarebbe positiva per il suo benessere. Riesce ad adattarsi anche alla vita da appartamento, basta fornirgli diversi accessori.
Com'è la salute del gatto Devon Rex?
A causa di un pelo molto sottile, il Devon Rex è particolarmente sensibile alle temperature esterne, in particolare al freddo. Non è opportuno quindi lasciarlo all’aperto in inverno.
Inoltre, possiamo avere esemplari affetti da varie malattie:
- infezioni della pelle (dermatiti, orticaria, ecc.);
- infezioni dell’orecchio;
- miopatia, caratterizzata da debolezza muscolare;
- cardiomiopatia ipertrofica, sindrome che provoca ispessimento del muscolo cardiaco;
- lussazione della rotula, può causare difficoltà a camminare;
- ipotricosi congenita, corrisponde a una forma di calvizie.
È importante vaccinarlo contro tutte le malattie classiche nei gatti: rabbia, tifo, leucosi e corizza.
Aspettativa di vita
Minimo
Massimo
L’aspettativa di vita di un gatto Devon Rex è compresa tra 12 e 15 anni.
Cura e igiene
Il Devon Rex non richiede cure complesse.
A differenza di altri gatti, non dovresti mai spazzolare il Devon Rex, bisogna invece strofinarlo con un guanto morbido o un panno una volta alla settimana. A causa di un eccesso di sebo è consigliabile fare un bagno occasionale, quindi si consiglia di abituarlo ad esso fin dalla tenera età.
Oltre allo sfregamento settimanale, il Devon Rex richiede un’attenzione particolare al livello dei suoi occhi e delle sue orecchie che dovrebbero essere puliti regolarmente; le sue orecchie sono particolarmente soggette a infezioni perché non hanno peli protettivi.
Quanto costa un gatto Devon Rex
Il prezzo di acquisto di un Devon Rex è compreso tra 800€ e 2600€.
Il costo annuale delle cure da dedicare ad un gatto abissino è compreso tra 500€ e 800€.
Cosa mangia un gatto Devon Rex
È importante monitorare le razioni giornaliere del Devon Rex, perchè è facilmente soggetto a sovrappeso. Ha bisogno di piccoli pasti regolari durante il giorno. È un grande mangiatore ma il suo sistema digestivo non supporterà troppa razione contemporaneamente. La sua dieta deve essere adattata, come per tutti i gatti, alla sua attività fisica quotidiana e alla sua età.
Infine, deve avere acqua fresca, pulita e rinnovata a sua disposizione in ogni momento per idratarsi.
Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!
Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.
Lascia un commento