Cura e Igiene del Gatto

Dermatite del Gatto: sintomi, cura e consigli utili

Dermatite del Gatto: sintomi, cura e consigli utili

Il gatto è un animale delicato e può andare incontro a problematiche cutanee come la dermatite e relativa irritazione cutanea causata da contatto o da agenti esterni. Tale irritazione in genere procura al gatto un forte prurito che lo spinge a grattarsi e leccarsi con insistenza.

La dermatite è un problema di natura fisica, che può colpire il gatto, come conseguenza diretta di cause sempre differenti.

Può essere di tipo allergico, quindi causata della presenza di pulci o da altri parassiti o può anche essere conseguenza dell’assunzione di alcuni determinati cibi o ancora come risposta ad una condizione di stress che in quel momento il gatto sta vivendo.

Tipologie di dermatite

La dermatite più comune, di tipo atopico, è quella causata dalle pulci ed in particolare dalla saliva di quest’ultime, dagli acari delle orecchie e dalla rogna felina. Altra causa può essere quella derivante da allergie di tipo alimentare, che possono insorgere come reazione alla presenza od ingestione di sostanze per lui tossiche o di natura medicinale.

Ulteriore causa può derivare da qualche allergene presente nell’ambiente, come ad esempio pollini, forfora umana ed animale, polveri o muffe. Infine, il gatto potrebbe anche mordersi e leccarsi in modo compulsivo, a causa di determinati stress quali: un cambio di abitudine, un trasloco, l’arrivo di qualche nuovo componente nel nucleo familiare od a causa di aggressioni da parte dei propri simili. Questa tipologia di dermatite è definita anche miliare per via della formazione di foruncoli e puntini che si formano sulla pelle.

Il nostro gatto è più o meno esposto a seconda dell’età. Nel giovane, sono soprattutto i cibi a scatenare il prurito allergico, mentre negli adulti i principali indiziati sono come detto le pulci e gli allergeni ambientali.

Nello specifico la dermatite può manifestarsi come: ulcera indolente che è una lesione ulcerativa del labbro superiore; placca eosinofilica, con una zona ulcerata localizzata prevalentemente sull’addome, sulla faccia interna delle cosce o sulle zampe; granuloma eosinofilo che è una lesione tipica del gatto localizzata lungo il margine posteriore della coscia o sotto forma di rigonfiatura del mento o delle labbra; dermatite miliare che si manifesta con croste diffuse su tutto il corpo e perdita del pelo;

Il prurito: il sintomo più importante

Il gatto reagisce alle varie sollecitazioni allergiche, andando incontro a forme di dermatite, esclusive della sua specie ed il prurito è il sintomo più ricorrente, che può essere di varia intensità e localizzato in zone circoscritte come la testa o il collo, oppure diffuso a tutto il corpo.

Ed è dal prurito, a volte molto forte, che dipendono i tanti segni di disagio che osserviamo nel nostro gatto quali: leccamento dell’addome o del dorso, grattamento della testa o mordicchiamento delle zampe.

Tali comportamenti causano dei traumi come l’arrossamento della pelle; la formazione di crosticine e di ulcere; la perdita parziale del pelo, sopratutto sulla parte addominale, in quanto la ruvidezza della lingua può causare lo strappamento dei peli asportandoli fin dal bulbo. È comunque importante cercare di alleviare il fastidio provato, utilizzando prodotti specifici che possano aiutare la pelle a cicatrizzarsi.

DYNAMOPET BenesserePet Cicatryx Crema Dermo Rigenerante Cani e Gatti 50 ml, Crema Cicatrizzante...
  • 🐾 Cicatryx Crema favorisce i processi di rigenerazione e rinnovamento della cute. Protegge e...
  • 🐾 Grazie all’elevata concentrazione di principi funzionali riepitelizzanti, la crema...

Come curare la dermatite del gatto

Identificare la causa originaria della dermatite del nostro gatto non è facile.

Le tipologie, come abbiamo visto sono varie e piuttosto complicate da diagnosticare. La prima cosa da fare sempre è chiedere un consulto al veterinario, senza agire di iniziativa, in quanto la fase di diagnosi è fondamentale per orientare e consigliare le giuste cure e prescrivere sia i giusti farmaci che i relativi comportamenti da adottare da parte del proprietario.

Ci sono varie tipologie di cure, differenziate anche sulla base della forma di dermatite che il nostro gatto ha contratto. Per le dermatiti determinate dalla presenza di parassiti, durante la fase acuta, si possono usare creme, lozioni e bagni utilizzando prodotti antiparassitari per la loro prevenzione.

CBROSEY Detergente per Orecchie per Cane,Pulizia Orecchie Cane,Dog Ear Cleaner,Soluzione di...
  • Gocce auricolari per animali domestici: Le nostre gocce auricolari per animali domestici possono...
  • Soluzione detergente per le orecchie: il nostro detergente per le orecchie può smettere di prudere,...
Offerta
CLOSTER Neem Pet Protection 500 ML Antiparassitario Cani e Gatti - Olio di Neem Spray Pronto...
  • 🛡️ 𝗣𝗥𝗢𝗧𝗘𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗘𝗫𝗧𝗥𝗔 𝗣𝗘𝗥 𝗜...
  • 🐶 𝗣𝗥𝗢𝗗𝗢𝗧𝗧𝗢 𝗡𝗔𝗧𝗨𝗥𝗔𝗟𝗘 𝗡𝗢𝗡...

Per le dermatiti causate da allergie alimentari, sarebbe importante capire a quale alimento il gatto è diventato allergico, in modo da evitarlo di proporlo nel suo cibo, ed è comunque sempre consigliato che il gatto venga nutrito con una apposita dieta, più adatta ed equilibrata, da preparare sempre sotto la fondamentale supervisione del veterinario. Ci sono comunque in commercio prodotti specificamente formulati per la riduzione di intolleranze a ingredienti e sostanze nutritive, con fonti selezionate di proteine e carboidrati.

Per gestire al meglio le dermatiti allergiche derivanti da cause ambientali la terapia ideale sarebbe quella di evitare il contatto con gli allergeni che le causano, ma è una situazione che si può creare solo dopo aver identificato con precisione l’allergene incriminato, cosa non sempre facile, in quanto gli allergeni dispersi nell’ambiente sono tantissimi e di varia natura; infine per contrastare la dermatite da stress è necessario riportare in equilibrio le abitudini del nostro gatto, introducendo, quando possibile, le novità a livello casalingo in modo graduale e farlo così pian piano abituare e familiarizzare con la situazione che in quel momento è fonte di stress.

Tenere sempre sotto controllo il prurito

È importante ricordare che un gatto allergico, rimane tale per sempre, in quanto dalle allergie non si può guarire, ma le stesse possono essere gestite con le varie profilassi.

Bisogna fare attenzione ai periodi di apparente remissione dei sintomi, il nostro gatto potrà anche per lunghi periodi non avere problemi, ma alla prima occasione di entrata in contatto con qualche allergene, lui riprenderà a grattarsi.

È per questo che è molto importante trovare soluzioni che tendano a calmare la sensazione di prurito e garantirgli una buona qualità della vita.

Quali farmaci utilizzare per la dermatite

Per gestire i sintomi delle dermatiti, solitamente si ricorre al cortisone, principio attivo che i gatti tendono a tollerare. Tale farmaco riduce l’infiammazione e sopprime il sistema immunitario.

Si deve utilizzare sotto puntuale indicazione del veterinario e comunque deve essere somministrato a basse dosi, al fine di ridurre i possibili effetti collaterali. Da segnalare che le terapie cortisoniche, con il passare del tempo tendono a perdere la loro efficacia con la conseguenza che si è costretti a ricorrere a dosi sempre maggiori con rischio di effetti collaterali.

Un’alternativa al cortisone, può essere la ciclosporina, che agisce selettivamente sulle cellule immunitarie coinvolte nella reazione allergica e riduce quindi l’infiammazione ed il prurito associato alla dermatite. Anche questo farmaco deve essere comunque utilizzato con attenzione, in quanto può avere delle reazioni avverse da parte dell’organismo del gatto.

Recentemente è stato individuato un gruppo di sostanze endogene e quindi già presenti nella cute degli animali, che possono controllare le cellule responsabili della reazione allergica e della infiammazione e riducendo di conseguenza il prurito.

Queste sostanze, da somministrare al nostro gatto, si sono dimostrate in grado di potenziare i meccanismi naturali di protezione della cute e ridurre di conseguenza infiammazioni e prurito migliorando la qualità della vita del gatto.

Dagli studi effettuati da parte della ditta produttrice, la naturale presenza dell’organismo risulta priva di effetti collaterali e può quindi essere utilizzata per periodi più lunghi nella gestione cronica della dermatite del gatto.

Rimedi naturali per dermatite del gatto

Come già detto le cause della dermatite atopica del gatto possono derivare da diversi fattori, e quindi la visita dal veterinario rimane sempre il punto di partenza.

Fatta la diagnosi ed individuata la tipologia di dermatite possiamo valutare anche di curare il nostro gatto con preparati fitoterapici ed erboristici, che dovrebbero in breve tempo allievare il problema. Già partendo dalla dieta, proponendogli carni bianche sminuzzate e verdure scure quali rucola, erbette e facendogli assumere integratori naturali che possono aiutarlo a disintossicarsi dall’allergene e ristabilire le sue funzioni fisiologiche normali.

Tra queste possiamo utilizzare i Ribes Nigrum macerato glicerico, molto adatto al gatto ricordando che devono essere comunque calcolati i dosaggi in funzioni del peso, facendosi aiutare da un bravo erborista o veterinario.

Offerta
Dr. Giorgini Integratore Alimentare, Ribes Nero Gemmoderivato Concentrato Liquido Analcoolico - 100...
  • Gemme fresche e purissime di Ribes Nero
  • 100% analcolico e naturale, adatto anche a bambini e donne in gravidanza

Se la dermatite presenta delle ferite, per evitare che si infettino, possiamo tamponare le stesse con una soluzione di argento colloidale.

Argento Colloidale Premium 40 PPM 1000 ml ● Formula a Concentrazione Ottimale, Particelle più...
  • ●●● POTENTE ARGENTO COLLOIDALE ●●● Solo due ingredienti. Tutto ciò che usiamo per...
  • ●●● PIÙ CHE SEMPLICE ARGENTO COLLOIDALE ●●● La nostra missione è quella di condividere...

Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!

Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.

Iscriviti Subito!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.