Ti sei mai chiesto come capire se il gatto è felice?
Anche se con il passare del tempo sarai in grado quasi di percepire i suoi sentimenti (e viceversa), il tuo micio non può parlarti direttamente.
Grazie ad alcuni comportamenti però, puoi intuire con relativa semplicità come si sente in quel determinato momento.
Riuscire a capire se il gatto è felice può permetterti sia di stringere ulteriormente il rapporto con lui che di comprendere se c’è qualcosa che lo turba e, dunque, potenzialmente di intervenire per risolvere un eventuale disagio, sia esso fisico o psicologico.
Indice dei contenuti
Come capire se il gatto è felice? Ecco 10 segnali inconfondibili
Anche se ogni gatto ha una sua personalità, ed esistono pertanto i più espansivi, giocherelloni o introversi, alcuni comportamenti tradiscono il loro umore.
Con un po’ di attenzione e di conoscenza del singolo animale dunque, puoi facilmente capire se un micio è infelice o meno. Di seguito ti elencherò una decina di atteggiamenti che possono dire molto sull’umore di un felino.
1. Miagolio di un gatto felice
Chiunque conosce i felini, sa bene come siano animali in grado di utilizzare una vasta gamma di suoni per comunicare con gli umani e con i loro simili.
Il miagolio di un gatto felice dunque, quando conosci l’animale, dovrebbe generalmente essere facile da interpretare.
Questo particolare suono infatti, a meno che non sia acuto (dunque espressione di dolore) può dimostrare desiderio di interfacciarsi amichevolmente con un umano.
Se parli al tuo gatto e questo ti risponde con un miagolio, interpreta questo suono come una sorta di saluto amichevole.
2. Ha una postura abbastanza rilassata
Se il tuo micio sembra tutt’altro che guardingo e assume una posizione rilassata, con tutta probabilità è felice e libero da stress. Un gatto che, per esempio, riposa con i piedi nascosti sotto il corpo vuol dire che si sente al sicuro.
Un comportamento complessivamente calmo, con scarsa attenzione per suoni e movimenti circostanti, significa che il tuo felino è totalmente rilassato.
3. Un gatto felice mangia
Un altro modo per capire se il gatto è felice riguarda la sua alimentazione. Un sano appetito è molto spesso sinonimo di buon umore e buona salute.
Nel caso però il micio esageri un po’ con il cibo, potrebbero esserci alcune piccole problematiche a livello psicologico. Noia, depressione e solitudine infatti, possono essere la causa di un’alimentazione eccessiva.
Viceversa, se il tuo gatto tende improvvisamente ad essere inappetente, potrebbero essere insorte problematiche nella sua condizione fisica .
In entrambi i casi, alle prime avvisaglie di comportamenti anomali, ti consiglio di chiedere un consulto al tuo veterinario di fiducia.
4. Tende a voler giocare
Il gioco è un’attività molto importante per il tuo gatto, soprattutto quando è particolarmente giovane.
Se è stressato o preoccupato infatti, avrà ben altro a cui pensare. Dunque, se il tuo micio è particolarmente attivo e gioca molto spesso, significa che è particolarmente rilassato e di buon umore.
5. Fare le fusa
Quando si pensa a un gatto felice, la prima cosa che viene in mente sono le fusa. Contrariamente a quanto si pensa però, questo comportamento può non essere sempre positivo.
Il tuo micio infatti, potrebbe fare le fusa per consolarsi in seguito a un infortunio che non presenta evidenti segni esterni tali da intervenire in modo mirato
Dunque, se vedi che il gatto fa le fusa in maniera eccessiva, anche in questo caso dovresti contattare il tuo veterinario per capire cosa sta succedendo.
6. Un gatto felice si struscia
Un altro segnale inequivocabile per capire se il gatto è felice lo palesa con il suo sfregarsi contro di te.
A livello istintivo infatti, questo tipo di comportamento è un modo per segnalare quale sia il suo territorio e ciò che è in suo possesso.
Sotto il punto di vista puramente pratico, dunque, è un modo per dimostrare che il vostro legame è molto solido e che è particolarmente contento della tua presenza.
7. Un gatto felice mostra curiosità
La curiosità, così come avviene con il desiderio di giocare, è una caratteristica di un gatto contento e rilassato. Se l’animale è stressato o non sta bene fisicamente, ha ben altre priorità.
Dunque, se il tuo amico peloso ha tempo ed energie per essere curioso, esplorare cassetti, arrampicarsi nei luoghi più impensabili e combinare guai, con tutta probabilità è sano e felice.
8. Dorme, ma non troppo
Così come per noi umani, anche per il gatto dormire bene è importante. Se il tuo micio dorme il giusto, è sicuramente un ottimo segno.
Se il tempo impiegato in questa attività è poco, potrebbe significare un qualche tipo di problema a livello fisico oppure emotivo. Un gatto con un sonno disturbato, non è sicuramente rilassato.
Di contro, se il micio dorme troppo è ugualmente un sintomo potenzialmente preoccupante. Molto spesso infatti, come avviene per noi umani, dormire in maniera esagerata può essere riconducibile a noia, ma anche a depressione e solitudine.
Quante ore dovrebbe dormire un gatto? La risposta non è semplice. L’età e la quantità di attività fisica possono far variare notevolmente le ore necessarie per un riposo ottimale.
La cosa migliore da fare dunque è monitorare le abitudini del tuo amico, cercando di capire se vi sono cambiamenti repentini nella sua routine.
Ciò è abbastanza difficile da comprendere, anche perché i gatti hanno una attività notturna abbastanza spiccata, ma un padrone attento riesce e percepire le variazioni alle abitudini quotidiane del suo amico.
9. È amichevole
Se il micio tende ad avere interazioni amichevoli con persone e animali presenti nel suo ambiente, significa che probabilmente sta bene.
Comportamenti aggressivi o comunque nervosi infatti, possono essere sintomo di malessere fisico o psicologico. Sotto questo punto di vista, ovviamente, ha un peso specifico notevole la personalità del tuo gatto.
Esistono infatti animali particolarmente distaccati, che non apprezzano le interazioni sociali. Anche in questo caso, è bene preoccuparsi solo se si tratta di un cambiamento repentino del comportamento.
10. Utilizza la sua lettiera normalmente
Ebbene si, anche il rapporto con la lettiera può dire molto sull’umore del tuo gatto.
Un micio che, una volta fatti i propri bisogni, salta rapidamente fuori dalla lettiera, può essere segno di felicità. Secondo alcuni veterinari infatti, questo comportamento è dettato da una sorta di soddisfazione rispetto a quanto appena fatto.
Di contro, se l’animale comincia a fare improvvisamente i suoi bisogno fuori dalla lettiera, potrebbe essere un segnale non confortante. Si tratta infatti di un atteggiamento che evidenzia una qualche forma di disagio fisico o psicologico.
Cosa fare per rendere felice il gatto
Oltre a capire se il gatto è felice, dovresti anche cercare di comprendere come rendere ancora più appagante la vostra convivenza. Ecco dunque alcuni consigli molto utili per cementare ulteriormente il vostro affiatamento e la vostra complicità.
Crea un ambiente stimolante
I gatti sono animali notoriamente curiosi e che necessitano di particolari stimoli.
Un’abitazione umana, a seconda del caso, può essere un mondo da esplorare o semplicemente quattro mura deprimenti.
Un gatto senza stimoli, come già detto, può deprimersi e cominciare a mangiare in maniera esagerata, dormire troppo o comunque a soffrire di apatia.
Se pensi che la tua casa non abbia adeguate “avventure” per il tuo micio, puoi concedergli un piccolo regalo in grado di intrattenerlo e divertirlo.
Un tiragraffi ad albero come questo per esempio, può offrire una postazione ideale per affilare le unghie, nascondersi e riposare.
Un tunnel invece, può aiutare ad arricchire l’ambiente, fornirgli un luogo in cui nascondersi o giocare a nascondino con te.
Per Achille e Tiger (i miei due gatti) ho acquistato un paio di questi tunnel.
Gioca con lui
Per rendere il tuo gatto felice e, allo stesso tempo, saldare ulteriormente il vostro rapporto, non ti basta fare altro che dedicare del tempo per giocare con lui.
Anche se un micio è in grado di divertirsi da solo, nella maggior parte dei casi apprezzerà maggiormente la tua compagnia nei momenti ricreativi.
In questo senso esistono giocattoli che permettono al gatto di divertirsi autonomamente o con te, utilizzando palline, piume e quant’altro.
Ad esempio questo è un gioco con cui può divertirsi da solo o in tua compagnia.
Nutrilo nel modo giusto
Un’ottima alimentazione significa avere un micio sano e un animale con una buona salute è sicuramente anche felice.
Se vuoi approfondire questo tema, ti consiglio di dare un’occhiata all’articolo che ho dedicato alle migliori crocchette per il tuo micio.
La scelta del prodotto specifico può variare a seconda dell’età dell’animale, se ha uno stile di vita più attivo o è particolarmente pigro e dai suoi gusti personali.
Lascia un commento