Poche cose al mondo sono dolci come un gattino. Se ne hai appena adottato un gatto sono sicuro che vuoi fare del tuo meglio per assicurarti che cresca forte e sano. E l’alimentazione per i gatti piccoli è una delle cose più importanti per la sua salute.
In questa guida ti spiego cosa possono mangiare i gatti piccoli per crescere in salute, quali sono le quantità di cibo che puoi dare mese per mese, il cibo migliore per la sua salute e quando e quante volte dare da mangiare a un gattino.
Indice dei contenuti
Come Varia L’alimentazione di Un gattino da quello di un gatto adulto?
L’alimentazione di un gatto piccolo varia molto da quella di un gatto adulto. Attenzione e non commettere l’errore di dare al cucciolo il cibo di un adulto, i cibi per gattini sono diversi!
Infatti un gattino di pochi mesi può raddoppiare o persino triplicare il suo peso in poco tempo. Questo cosa vuol dire? Che ha bisogno di una adeguata alimentazione per supportare questa crescita esplosiva.
Un cucciolo deve ricevere circa il 30% della sua energia da fonti proteiche. Questo appunto per supportare la crescita dei suoi tessuti. Oltre a questo ha bisogno di una grande quantità di aminoacidi, sali minerali e vitamine. In genere si può passare a una alimentazione per gatti adulti a 12 mesi. Segui sempre le indicazioni del tuo veterinario o della confezione di cibo, in cui troverai riportate le giuste quantità in base al peso e all’età del cucciolo.
Per assicurarti che il gatto mangi ogni giorno le giuste quantità puoi anche utilizzare un dispenser automatico di cibo per gatti.
Il cibo migliore per un gattino
La parola d’ordine è dare al tuo cucciolo cibo di qualità. Da questa fase della sua vita dipenderà la sua salute da adulto. Secondo gli esperti (e anche secondo la mia umile opinione di appassionato) sono da evitare gli alimenti generici da supermercato. Perché sprovviste delle giuste quantità di elementi nutritivi che in questa fase sono cruciali per la sua salute.
Quindi cosa puoi fare? Hai 2 scelte
- Puoi rivolgerti al tuo veterinario che saprà consigliarti il cibo migliore.
- Oppure puoi scegliere con cura leggendo le etichette.
Se decidi di scegliere da solo, ricordati di acquistare una formula per cuccioli (in genere nella confezioni trovi scritto “adatto a gatti da 1 a 12 mesi“)
Ricorda anche che i cibi per gattini devono contenere :
- Alta quantità di proteine (vicina al 30% delle calorie)
- Alti livelli di calcio, magnesio, fosforo, zinco e ferro.
- Deve contenere vitamina E e vitamina C
Cibo Umido o Cibo Secco?
Se il cucciolo non ha condizioni mediche particolari decidere se dare cibo umido cibo secco o un mix di entrambe le cose è a tua discrezione. Ecco alcuni benefici del cibo umido e di quello secco:
CIBO UMIDO | CIBO SECCO |
|
|
Se vuoi dare del cibo umido puoi leggere questo articolo in cui analizzo i migliori sul mercato: Il miglior cibo umido per gatti.
Cambia l’alimentazione se il gattino è sterilizzato o meno?
La risposta è assolutamente si 🙂 I gatti sterilizzati hanno bisogno di una alimentazione leggermente meno calorica. Per un gattino di 6 o più mesi puoi decidere di dare del cibo per gatti sterilizzati. In questo articolo affronto in modo approfondito l’argomento e ti spiego come alimentare un gatto sterilizzato senza commettere errori: Cosa dare da mangiare a un gatto sterilizzato.
Come dare l’acqua a un gattino
Per il gattino come per te la corretta idratazione è importante tanto quanto il cibo. Specialmente se gli stai dando cibo secco. Ecco alcuni consigli per assicurarti che beva a sufficienza:
- Assicurati che abbia a disposizione acqua fresca ad ogni momento della giornata.
- Assicurati che l’acqua cosi come il cibo siano lontani dalla sua lettiera (immagina di bere e mangiare in bagno, non il massimo vero? Vale la stessa cosa per il gattino)
- La ciotola dell’acqua deve essere abbastanza bassa da non creare difficoltà al gattino.
IMPORTANTE : Una volta che il gatto è stato svezzato non dare il latte come sostituto dell’acqua.
Snack per gattini, non esagerare!
Puoi dare qualche snack al gattino? Si e no. Gli snack sono un ottimo cibo per gattini modo per coccolarlo e costruire un rapporto speciale con lui. Ma ci sono alcune cose da tenere a mente. Se il gatto è troppo piccolo (1-3 mesi) è meglio evitare di dare degli snack. Sono molto calorici e spesso non fatti per cuccioli così piccoli. Dai 3 mesi in poi invece non ci sono problemi.
Inoltre ricorda che uno snack non sostituisce un pasto, ma è un alimento complementare. Un’altra cosa importante da tenere a mente è che non puoi dare al tuo gatto dei comuni snack. Devono essere snack per gatti. E infine non esagerare! le calorie degli snack non devono superare il 10% delle calorie giornaliere totali.
Articolo di approfondimento: Come scegliere il miglior snack per il tuo gattino.
Cosa non dare da mangiare a un gattino
Ti stai chiedendo se esistono alimenti nocivi per il tuo gatto? La risposta è si! Ecco una lista di cosa non dare MAI al tuo gattino
- Carne cruda o fegato: possono contenere parassiti e batteri dannosi.
- Pesce crudo : può portare il gattino ad avere un deficit della vitamina B. Inoltre può causare una grossa perdita di appetito e portare in certi casi alla morte del cucciolo.
- Il latte : se il gatto è stato svezzato non ha più senso dargli del latte. Evitalo assolutamente perché può causare diarrea e altri problemi.
- Gli avanzi del tuo cibo : Evita di dare al tuo gatto i tuoi avanzi. Il motivo è semplice, spesso questi contengono sostanze nocive per il tuo gatto (compreso il semplice sale!)
Altri alimenti da evitare sono il cioccolato e i dolci in generale, il caffè, l’uva, l’aglio e la cipolla.
Quantità di cibo ideali per i gattini
Le quantità di cibo ideale dipendono dall’età, dal peso e dalla marca. Un consiglio che posso darti è quello di attenerti alle quantità indicate nella confezione. (in genere trovi una tabellina nel retro che ti indica in base al peso quanto cibo dare).
Se hai poco tempo e non hai voglia di pesare continuamente il cibo ti consiglio di utilizzare un distributore automatico di cibo per gatti. Clicca qui per scoprire quali sono i migliori.
Quante volte deve mangiare un gatto piccolo?
I gattini hanno bisogno di mangiare frequentemente. Una volta superati i 12 mesi va bene alimentarli 2 volte al giorno. Ci sono vari metodi per alimentare un gatto e dipendono anche dal carattere e dalle sue condizioni.
Puoi ad esempio riempire la ciotola e far decidere al cucciolo quando mangiare (questo fino a circa 4-6 mesi). Questo metodo funziona bene con un gattino in salute o sotto peso. Se il gatto tende a mangiare senza controllo o è in sovrappeso è meglio suddividere le porzioni.
Vanno bene una porzione la mattina, una il pomeriggio e una la sera. Una cosa da tenere a mente è che i gatti sono animali abitudinari. Creare una routine aiuterà entrambi. Questo cosa vuol dire? Alimenta il gattino nello stesso luogo alla stessa ora ogni giorno. Preferibilmente in un posto tranquillo dove può mangiare in modo rilassato. Se hai più di un gattino il consiglio è quello di far mangiare i cuccioli a una distanza ragionevole in modo che non litighino e non si rubino il cibo a vicenda.
Il gattino fa il difficile con il cibo?
Il tuo gatto non ne vuole sapere? Sappi che non sei il solo ad avere un gatto dal palato difficile. Come noi umani anche i gatti hanno i loro gusti e dopo un cambio spesso fanno i difficili. Ecco come “incoraggiarlo a mangiare”:
- Assicurati che la ciotola sia pulita. Il mio consiglio è quella di pulire la ciotola ogni giorno. Per questo è una buona idea comprarla di un materiale facilmente lavabile come l’acciaio inox
- Se si tratta di cibo umido MAI servirlo freddo. Puoi riscaldarlo brevemente nel forno a microonde. Mi raccomando non deve scottare.
- Dai da mangiare al gatto in un luogo calmo e rilassato.
IMPORTANTE: Se il gattino smette di mangiare senza motivo è bene rivolgersi al proprio veterinario.
Cibi per gattini: il miglior cibo umido
Cibi per gattini: il miglior cibo Secco
Per concludere
Come abbiamo visto in questo post l’alimentazione del gattino è diversa da quella di un gatto adulto. Ricorda che è importante dare al cucciolo cibo di qualità in modo che cresca sano e forte. Non esagerare con gli snack (se ha meno di 3 mesi è meglio evitare) e ricordati di dargli da mangiare 3 o più volte al giorno finché non compie i 12 mesi.
Lascia un commento