Razze di Gatti

Ceylon

Gatto Ceylon: carattere, salute, alimentazione e curiosità

Ceylon è una razza ancora poco conosciuta. È originario dello Sri Lanka, un paese in cui si adopera principalmente per la caccia. Vivace e molto attivo grazie al suo corpo snello e muscoloso, il gatto Ceylon è facilmente addomesticabile. Sebbene di natura indipendente, diventa tenero, affettuoso e molto gentile nei confronti della sua famiglia adottiva. Con un temperamento giocoso, gli piacerà passare il tempo con i bambini. È molto socievole, specialmente con altri animali. Ha bisogno di un certo spazio per esercitare il suo istinto di caccia e per essere appagato.

Tipo di Pelo

Corto

Origine

Sri Lanka

Perdita di Pelo

Debole

Carattere

Tranquillo

Peso e Altezza

SessoPesoFormato
FemminaDa 3 kg a 6 kgDa 30 cm a 35 cm
MaschioDa 3 kg a 6 kgDa 30 cm a 35 cm

Storia della razza del gatto Ceylon

Sebbene nativo dello Sri Lanka, il gatto Ceylon ha alcune caratteristiche del Felis chaus, un gatto dell’antico Egitto. La razza è stata scoperta nei primi anni ’80 in Sri Lanka e si è sviluppata con incroci di gatti locali e quelli che arrivano sulle coste dell’Oceano Indiano grazie alle barche.

Ceylon arrivò in Europa nello stesso periodo. La sua razza è stata registrata dalla Commissione Internazionale della Federazione Felina Internazionale nel 1989. È ancora abbastanza sconosciuto in Europa e negli Stati Uniti.

Com'è fatto fisicamente il gatto Ceylon

  • Il suo corpo: è molto snello e possiede un’ossatura piuttosto sottile. La sua particolare andatura deriva dalle zampe posteriori, più lunghe di quelle anteriori.
  • Il suo pelo: il suo pelo è morbido, setoso e piuttosto corto.
  • Il suo colore: il gatto Ceylon, in origine, ha un colore cenere con delle macchie molto piccole nere. I suoi riflessi rivelano i colori della cannella o dell’albicocca. Esistono esemplari di altri colori come rosso, blu e crema.
  • La sua testa: il gatto Ceylon ha le guance rotonde e un particolare disegno sulla fronte. I suoi baffi, grandi, permettono di riconoscerlo.
  • I suoi occhi: sono a forma di mandorla nella parte superiore e rotondi nella parte inferiore. Il loro colore varia dal giallo al verde.
  • Le sue orecchie: sono grandi e coperte di pelo alla base.
  • La sua coda: ha una coda relativamente corta, larga all’attaccatura e gradualmente affusolata per terminare con una punta arrotondata.

Comportamento e carattere

Affettuoso 80%
Tranquillo 80%
Indipendente 80%
Giocherellone 100%
Tendenza a miagolare 60%

Il gatto Ceylon sa come essere gentile e premuroso con il suo proprietario.

È molto intelligente, vivace e sportivo. Deve avere spazio sufficiente per esercitare i suoi istinti.

Inoltre, questo gatto è particolarmente allegro, socievole, sia con altri animali che con i bambini. Chiede attenzioni e cure, gli abbracci sono sempre apprezzati.

Di cosa hanno bisogno i gatti ceylon per vivere bene?

Convivenza con i bambini 100%
Convivenza con altri animali 100%
Convivenza con estranei 60%

Ceylon richiede un certo spazio in modo che possa esercitarsi ed eliminare le calorie che assimila con il cibo. Originariamente, era un gatto da caccia. Non è quindi banale se, in giardino, caccia qualche roditore o uccello. In caso di vita in un appartamento, gli accessori come un albero per gatti o un tiragraffi sono obbligatori.

Com'è la salute del gatto Ceylon?

A causa della sua origine nello Sri Lanka, Ceylon non ha patologie particolari o di tipo ereditario. Come tutti i gatti, dovrebbe essere vaccinato contro le malattie comuni: rabbia, tifo, leucosi e corizza.

Aspettativa di vita

Minimo

0
Anni

Massimo

0
Anni

L’aspettativa di vita di un gatto Ceylon è compresa tra 12 e 16 anni.

Cura e igiene

Facilità di Toelettatura 80%
Costo delle cure 40%

Il Ceylon è un gatto a pelo corto, quindi la sua cura è semplice.

Una spazzolatura settimanale è sufficiente, ma dovresti monitorare e pulire regolarmente le orecchie e gli occhi per evitare possibili infezioni. La cura regolare dei denti limita anche il rischio di malattia parodontale, come la gengivite. Fatti guidare da un veterinario per acquisire le azioni giuste ed evitare così di ferire il tuo gatto.

Quanto costa un gatto Ceylon

Il prezzo di acquisto di un gatto Ceylon è compreso tra 1000€ e 2500€.

Il costo annuale delle cure da dedicare ad un gatto Ceylon è compreso tra 300€ e 600€.

Cosa mangia un gatto Ceylon

La polpa di cocco è il suo piccolo piacere e può essere data di tanto in tanto come ricompensa. Deve beneficiare di un alimento ricco di proteine ed equilibrato, deve alimentarsi quindi con crocchette o paté di ottima qualità.

Infine, deve avere sempre a disposizione acqua fresca, pulita e rinnovata per permettergli di idratarsi.

Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!

Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.

Iscriviti Subito!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.