Il Certosino è un gatto di medie dimensioni e costituzione robusta, è un compagno intraprendente e intelligente. È attaccato al suo padrone pur mantenendo una buona indipendenza, sa apprezzare i momenti di tenerezza, è fatto per andare d’accordo con tutta la famiglia, indipendentemente dalla presenza di altri animali o meno.
Tipo di Pelo
Corto
Origine
Francia
Perdita di Pelo
Moderata
Carattere
Tranquillo
Peso e Altezza
Sesso | Peso | Formato |
---|---|---|
Femmina | Da 3 kg a 5 kg | Da 30 cm a 30 cm |
Maschio | Da 3 kg a 7 kg | Da 30 cm a 30 cm |
Storia della razza Certosina
Le origini del gatto Certosino risalgono al Medioevo; i suoi antenati sarebbero gatti blu che sono venuti in Europa con i crociati dalla Siria. Nel 18° secolo, iniziarono a essere chiamati gatti certosini con manto blu-grigio, la pelliccia fu sfruttata dai pellicciai dell’epoca per fare vestiti.
La storia certosina come razza vera e propria inizia nel 1920, quando le sorelle Léger, che vivevano sull’isola bretone di Belle-Île-en-Mer, furono in grado di ottenere gattini blu incrociando una femmina chiamata Marquise con un maschio di nome Coquito. Christine e Suzanne Léger hanno iniziato a esporre i loro certosini verso la fine del decennio e molti di questi felini hanno ricevuto dei premi.
La prima dettagliata descrizione morfologica del certosino, nel 1930, è attribuita al Dottor Philippe Jumaud, veterinario e fondatore del Cat Club di Francia e Belgio.
I certosini avevano già all’epoca illustri appassionati, tra cui la scrittrice Colette. Quest’ultimo aveva persino scritto un romanzo intitolato The Cat (1933) la cui protagonista era una femmina della razza chiamata Saha.
Per un po’, questa razza è stata confusa con il British Shorthair blu, ma gli allevatori hanno lavorato per preservare la razza certosina.
Oggi, il certosino è molto popolare in Francia, ma anche nei paesi di confine: Belgio, Svizzera, Spagna e Italia in particolare.
Com'è fatto fisicamente il Certosino
- Il suo corpo: a metà strada tra una costituzione tozza e media. Le spalle sono larghe, le ossa e la muscolatura molto sviluppate, il collo corto, le gambe di media lunghezza, le zampe con pianta larga. Il maschio è più grande rispetto alla femmina.
- Il suo pelo: piuttosto corto, denso, lanoso, offre al gatto una buona protezione contro l’umidità grazie a un sottopelo ben fornito.
- Il suo colore: i colori accettati sono il grigio-blu in tutte le tonalità e sfumature, purché il colore sia uniforme su tutta la lunghezza del corpo. Il gattino quando nasce può avere strisce in stile tabby, ma scompaiono intorno ai 12 mesi.
- La sua testa: grande, di forma trapezoidale e con contorni non troppo marcati, tranne per le guance. La fronte è alta, il naso largo, il muso piuttosto stretto.
- I suoi occhi: grandi, che mostrano un’espressione vivace, moderatamente distanti, il colore può essere giallo, oro ad arancione.
- Le sue orecchie: di medie dimensioni, strette alla base, moderatamente arrotondate.
- La sua coda: spessa all’attaccatura ma va man mano ad assottigliandosi, di media lunghezza.
Comportamento e carattere
Il certosino è il gatto da compagnia ideale per tutta la famiglia, compresi i bambini con cui ama giocare. Socievole, tollera abbastanza bene la presenza di altri animali.
Pur essendo attaccato al suo proprietario, rimane indipendente e ha molto carattere. Sa farsi capire se qualcosa non gli piace, tuttavia non è il tipo di gatto che miagola frequentemente.
L’intelligenza e la curiosità del certosino sono ben note, così come la sua grande capacità di adattamento. Ha però bisogno di un’educazione ferma in modo da comprendere presto i limiti da non superare.
Di cosa hanno bisogno i gatti certosini per vivere bene?
La sua naturale curiosità, il suo carattere indipendente e il suo istinto fanno del certosino un gatto che ha bisogno di una certa libertà. Può quindi adattarsi alla vita in città e a quella in un appartamento a condizione che abbia uno spazio esterno, preferibile sarebbe una casa con giardino. Può trascorrere del tempo all’aperto senza molti problemi poiché il suo pelo gli fornisce una buona protezione contro le intemperie. Un albero per gatti e dei giocattoli per gatti lo aiuteranno a rimanere attivo ed a stimolarlo nel tempo in casa.
Com è la salute del gatto Certosino?
Il certosino è un gatto dalla salute solida, purché abbia ricevuto i classici vaccini (tifo, corizza, leucosi e rabbia) oltre a un’alimentazione e cure adeguate.
Va notato, tuttavia, che si verificano in questa razza casi significativi di calcoli di struvite (urolitiasi). I gatti castrati, maschi o femmine, sono più esposti a questa malattia, per questo bisogna garantire all’animale sempre acqua fresca, per una buona idratazione che aiuta a prevenire questa forma di disturbo.
Alcuni soggetti possono anche essere affetti da una lussazione della rotula o da una malattia del rene policistico, una condizione caratterizzata dalla presenza di cisti nei reni.
Aspettativa di vita
Minimo
Massimo
L’aspettativa di vita di un gatto Certosino è compresa tra 15 e 20 anni.
Cura e igiene
La cura del pelo del certosino è abbastanza semplice a causa della sua consistenza lanosa, che ha meno probabilità di aggrovigliarsi, questo non significa però che devi trascurarlo.
Il certosino ha bisogno di una buona spazzolatura una volta alla settimana e dovrebbe essere spazzolato molto più frequentemente durante la muta. In primavera può perdere molto pelo per sostituire il suo denso manto invernale con uno più leggero in previsione dell’estate. La spazzolatura diventa quindi quotidiana per rimuovere i peli morti e ridurre i boli di pelo che si possono formare nel suo tratto digestivo. Per il resto, come per tutti i gatti, è importante ispezionare e pulire regolarmente la zona degli occhi e l’ingresso del condotto uditivo.
Quanto costa un gatto Certosino
Il prezzo di acquisto di un certosino è compreso tra 400€ e 1400€.
Il costo annuale delle cure da dedicare ad un gatto certosino è compreso tra 500€ e 700€.
Cosa mangia un gatto Certosino
Il certosino è piuttosto goloso e può quindi ritrovarsi in sovrappeso se la sua dieta è troppo ricca. Con tutte le conseguenze sulla sua salute che questo implica (diabete, disturbi del fegato, malattie urinarie, ipertensione, ecc.) potrebbe essere una buona idea dargli diversi piccoli pasti giornalieri invece di uno solo grande. Può anche ricevere una dieta fatta in casa a condizione che sia completa ed equilibrata. In ogni caso, il veterinario è nella posizione migliore per consigliare il tipo di cibo e le quantità da dargli, che si tratti di crocchette o cibo domestico.
Infine, deve avere accesso sempre ad acqua fresca, pulita e rinnovata per essere in grado di idratarsi.
Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!
Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.
Lascia un commento