Cura e Igiene del Gatto

La castrazione del tuo gatto maschio non è così spaventosa come sembra

castrazione gatto maschio

Hai preso la decisione che il tuo gatto maschio deve essere castrato? Ottima scelta. La castrazione del gatto non dovrebbe essere così spaventosa come sembra. Infatti, se fatta nel modo giusto, la castrazione gatto maschio è in realtà una procedura abbastanza semplice. Ci sono alcune cose da tenere a mente prima di castrare il tuo gatto maschio e alcuni passi da fare dopo la procedura.

Perché castrare un gatto

Al giorno d’oggi, la castrazione dei gatti maschi è abbastanza comune. I maschi vengono spesso castrati perché ciò impedisce loro di:

  • riprodursi,
  • vagare e combattere con altri gatti,
  • spruzzare per marcare il territorio,
  • sviluppare il cancro ai testicoli.

I maschi intatti possono spruzzare urina per marcare il loro territorio e questo può causare danni all’ambiente domestico, oltre che essere estremamente fastidioso. Un gatto maschio comincerà a spruzzare urina non appena avrà raggiunto la pubertà, il che può avvenire dai 3 mesi in poi. La spruzzatura è la marcatura territoriale della sua area spruzzando piccole quantità di urina sugli oggetti del suo territorio, come muri, mobili e pavimenti. Non è raro che l’odore rimanga su questi oggetti per mesi dopo che l’urina si è asciugata.

Il cancro ai testicoli è una malattia molto comune nei gatti maschi. Il rischio di sviluppare questa malattia è fino al 90% nei gatti che non sono castrati. Nei gatti castrati, il rischio scende al 5%. Quindi è chiaro che potete aiutare il vostro animale ad evitare il cancro ai testicoli e molte altre malattie castrandolo.

La castrazione ha anche altri benefici. I gatti castrati tendono ad essere più educati e più affettuosi.

Come funziona la castrazione?

cicatrice castrazione gatto

Molti veterinari eseguono un’operazione di castrazione su un gatto maschio intorno ai 6 mesi di età, ma può essere eseguita in qualsiasi momento, purché il gatto sia in buona salute.

Se ti stai chiedendo come si castra un gatto, sappi che le procedure di castrazione si fanno in anestesia generale e sono relativamente indolori. Si possono trovare diversi metodi di castrazione: chirurgico, chimico o laser.

La procedura chirurgica dura circa 20 minuti e viene eseguita attraverso una piccola incisione nello scroto. I testicoli vengono rimossi e l’incisione viene suturata (criptorchidectomia). Se il tuo gatto ha subito una vasectomia, non c’è bisogno di un intervento chirurgico; basta applicare una crema anestetica locale sullo scroto ogni giorno finché il gonfiore non sparisce.

Quanto costa la castrazione?

La castrazione di un gatto costa tra 50 e 200 euro, a seconda che si vada dal veterinario o in un ospedale specializzato per animali. La castrazione dei gatti viene fatta per lo più in cliniche veterinarie. È anche possibile che un veterinario venga direttamente a casa vostra per eseguire l’operazione. Tuttavia, è più comune che i pazienti siano ricoverati in clinica per la castrazione.

Come castrare il gatto senza complicazioni

Devi considerare che le complicazioni, seppure presenti in qualsiasi intervento chirurgico, tanto per gli animali quanto per gli umani, sono molto rare.

È importante che il gatto abbia una storia medica. Questo include la presa in considerazione di eventuali allergie e possibili malattie di natura ereditaria, l’elenco delle vaccinazioni eseguite e di tutti i controlli fatti. Se il gatto ha più di 8 anni, può avere un rischio maggiore di sviluppare complicazioni come l’insufficienza cardiaca o la coagulazione del sangue causata dai farmaci anestetici utilizzati durante l’intervento.

Tutti le possibili complicazioni di un intervento, che ti elencherò tra poco, sono sempre gestibili, l’importante è consultarsi con il proprio veterinario per qualsiasi segnale di sofferenza del gatto.

Per evitare complicazioni serie durante la procedura di castrazione del gatto è fondamentale non eseguire questa procedura in autonomia a casa. Rivolgiti al tuo veterinario o specialista di fiducia, oppure se puoi, recati in un ospedale per animali.

Alcune complicazioni che raramente si verificano nella castrazione sono:

  • Emorragia: perdita di sangue durante o dopo l’operazione .
  • Infezione: dovuta a batteri o materiale di sutura.
  • Sanguinamento o infezione nel sito dell’incisione.
  • Ingrossamento dei linfonodi: questo può verificarsi se il liquido si accumula dopo l’operazione.

Per tutte queste situazioni il veterinario è perfettamente in grado di intervenire e risolvere il problema.

Passi per seguire le cure post-operatorie

Una volta che il tuo gatto maschio è stato sterilizzato o castrato, è importante tenerlo al sicuro e a suo agio. I gatti sono di solito creature molto attive, ma dopo un intervento di castrazione hanno bisogno di prendersela comoda per un pò.

Dopo che il tuo gatto è stato sterilizzato, sarà mandato a casa con te in macchina, mi raccomando di utilizzare un trasportino per rendere il viaggio comodo e sicuro per te e per il gatto. Fai attenzione che sia comodo e caldo durante il viaggio verso casa. Non dimenticare di fermarti dal veterinario a metà del viaggio, se possibile, in modo che il tuo gatto possa riposarsi e avere un po’ di cibo e acqua. Quando arrivi a casa, metti il tuo gatto direttamente suo trasportino in modo che possa iniziare a sistemarsi. Dopo appena un paio d’ore, il tuo gatto maschio dovrebbe essere abbastanza rilassato da poter ricominciare a muoversi più liberamente e ad esplorare l’ambiente circostante. Tuttavia, è importante non farlo impazzire subito per l’eccitazione; un’eccessiva stimolazione può causargli dolore e disagio.

Aspetta che sembri rilassato prima di lasciarlo uscire dalla gabbia per esplorare bene il suo nuovo ambiente.

Assicurati quindi di seguire tutte le indicazioni che il tuo veterinario ti ha fornito e di far assumere eventuali medicinali post-operatori. Il tuo gatto tornerà a muoversi tranquillamente e agilmente nel giro di circa 5-7 giorni.

Cosa aspettarsi dopo la castrazione del gatto

Dopo aver eseguito la procedura di castrare gatto puoi aspettarti dei cambiamenti nel suo comportamento. Ovviamente, la natura di questi cambiamenti, dipende molto dal carattere del tuo gatto.

In linea generale il gatto maschio castrato sarà meno aggressivo verso gli altri gatti, meno incline a vagare, meno propenso a spruzzare urina (se è il tipo che lo fa) e, soprattutto, non sarà tentato di scappare con una compagna e metterla incinta.

Il tuo gatto sterilizzato spruzza ancora urina? Leggi la nostra guida.

Un malinteso comune è che i gatti sterilizzati diventano grassi e pigri perché non hanno la stessa voglia di cacciare e giocare che avevano prima dell’intervento. Questo non è vero, tuttavia, è semplicemente che il loro livello di energia è diverso. Sono più inclini a dormire tutto il giorno piuttosto che uscire in cerca di azione. Ma se tieni il tuo gatto in casa, questo non sarà un problema, dato che non ha bisogno della sua energia per cacciare le prede.

Sicuramente per un gatto sterilizzato puoi pensare di acquistare dei giochi che lo stimolino, come un laser per gatti o altri giochi.

Un’altro aspetto da tenere in considerazione dopo la sterilizzazione del gatto è la sua alimentazione. Infatti il cibo che ha assunto fino a prima dell’intervento potrebbe non essere più quello adatto per lui. Ti consiglio di leggere la nostra guida per avere tutte le informazioni necessarie per alimentare bene un gatto sterilizzato.

In generale, se decidete di far castrare il vostro gatto maschio, sappiate che avete fatto una buona scelta. La castrazione è una procedura semplice ed economica che ridurrà le possibilità del tuo gatto di sviluppare il cancro, lo salverà dall’aggressività territoriale che deriva dai suoi ormoni dell’accoppiamento e lo terrà fuori dal rifugio per animali dove potrebbe non trovare una casa adatta.

Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!

Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.

Iscriviti Subito!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.