Il Bombay è un gatto che ricorda il birmano americano. Il gatto Bombay è affettuoso, tenero, sempre desideroso di coccole. Questo è un felino “indoor”, che preferisce crogiolarsi al caldo piuttosto che rischiare l’avventura.
Non è particolarmente atletico e per questo è importante controllare costantemente la sua dieta. Molto socievole, apprezza i bambini, la presenza di altri animali compresi gli stessi gatti. Inoltre, non miagola molto.
Tipo di Pelo
Corto
Origine
Stati Uniti
Perdita di Pelo
Debole
Carattere
Tranquillo e affettuoso
Peso e Altezza
Sesso | Peso | Formato |
---|---|---|
Femmina | Da 3 kg a 4 kg | Da 25 cm a 30 cm |
Maschio | Da 3 kg a 5 kg | Da 25 cm a 30 cm |
Storia della razza del gatto Bombay
Il gatto Bombay è considerato il fratello minore del birmano americano. Ha quindi un origine lontana dalla città indiana che porta il suo nome, infatti questa razza viene dagli Stati Uniti. Il gatto Bombay è stato creato da Nikki Horner a metà del XX secolo, un allevatore americano che sognava di possedere una pantera e con questo gatto che sembra, in miniatura, uno degli eroi del Libro della Giungla, è riuscito nell’intento.
Il gatto Bombay nasce, dopo alcune prove, da un incrocio tra il birmano americano, in tonalità seppia, e l’American Shorthair nero. Fino al 1972 ha dato alla luce 27 cucciolate di gatto Bombay. Fu dopo questo lungo e noioso lavoro che la razza fu finalmente riconosciuta nel 1976.
Com'è fatto fisicamente il gatto Bombay
- Il suo corpo: il gatto Bombay ha un corpo con aspetto possente e atletico, per questo e per il suo mantello nero viene chiamata “pantera in miniatura”. Il corpo ha una morfologia che ricorda il birmano americano.
- Il suo pelo: il gatto Bombay ha un pelo corto e satinato.
- Il suo colore: lo standard del gatto Bombay è molto rigoroso poiché LOOF accetta solo il nero corvino e non sono ammessi punti bianchi nel manto.
- La sua testa: è rotonda senza uno zigomo prominente. Il muso è largo e il naso è rotondo.
- I suoi occhi: sono di uno splendido colore dorato, vengono anche paragonati ad una pietra preziosa, e hanno una forma di mandorla.
- Le sue orecchie: le orecchie del gatto Bombay sono leggermente appuntite, di media grandezza, larghe ed abbastanza arrotondate all’estremità.
- La sua coda: è di media lunghezza.
Comportamento e carattere
La grande intelligenza del gatto Bombay gli permette di cavarsela da solo molto presto, ma attenzione non sempre può sviluppare indipendenza.
È un gatto molto sensibile, in continua richiesta di affetto, abbracci, coccole. Non gli piace essere lasciato solo per troppo tempo. Il gatto Bombay può anche essere un tutore ideale per i bambini, con i quali gioca volentieri inoltre, apprezza la presenza di altri gatti e altri animali. Non è fastidioso infatti miagola molto poco.
Di cosa hanno bisogno i gatti Bombay per vivere bene?
Il gatto Bombay è adatto a proprietari alle prime esperienze. Non è un felino difficile da gestire e neppure complicato da comprendere. Il gatto Bombay ama preferenzialmente vivere in appartamento, un habitat alla quale si adatta come un guanto poiché gli piace stare al caldo nel suo nido accogliente. È molto socievole e una casa con una famiglia piena di vitalità sarà l’ideale per lui.
Com'è la salute del gatto Bombay?
Il gatto Bombay ha una salute ottima, che può tenerlo in vita fino a 18-20 anni. Non si conosce alcuna malattia ereditaria associata a questa razza, ma può essere soggetta ad alcune patologie come la cardiomiopatia ipertrofica, una sindrome caratterizzata da ispessimento anomalo delle pareti del cuore; o l’anomalia craniofacciale del birmano, razza vicina al Bombay.
Come tutti i gatti, deve essere vaccinato contro tutte le malattie classiche: rabbia, tifo, leucosi e corizza. Per il resto, si consiglia una pulizia regolare dei denti per evitare qualsiasi deposizione di tartaro. La mancanza di esercizio fisico non è un problema se la sua razione di cibo giornaliera viene rispettata.
Aspettativa di vita
Minimo
Massimo
L’aspettativa di vita di un gatto Bombay è compresa tra 12 e 18 anni.
Cura e igiene
La cura del gatto Bombay è abbastanza semplice.
Oltre ad una spazzolatura settimanale da effettuare meticolosamente (senza dimenticare di togliere i peli morti per permettere di mantenere la lucentezza del suo manto nero), le orecchie e gli occhi devono essere puliti frequentemente. Inoltre, un buon lavaggio dei denti deve essere eseguito regolarmente per evitare che si depositi del tartaro. Si raccomanda un appuntamento con il veterinario almeno 2 volte l’anno, inclusa una volta per effettuare un richiamo dei diversi vaccini.
Quanto costa un gatto Bombay
Il prezzo di acquisto di un Bombay è compreso tra 700€ e 1200€.
Il costo annuale delle cure da dedicare ad un gatto Bombay è compreso tra 300€ e 500€.
Cosa mangia un gatto Bombay
Il gatto Bombay deve avere una dieta che si adatti al suo stile di vita, alla sua salute e alla morfologia del suo corpo. Non fa molto esercizio quotidiano infatti, non ha bisogno di essere sovralimentato, perchè potrebbe sviluppare sovrappeso o addirittura obesità, il che sarebbe dannoso per la sua salute. Non esitare a contattare un veterinario per assicurarti le giuste dosi di cibo da dargli quotidianamente.
Il gatto Bombay deve avere sempre a disposizione acqua fresca, pulita e continuamente rinnovata.
Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!
Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.
Lascia un commento