Razze

Blu di Russia

gatto Blu di Russia

Originario della Russia, come suggerisce il nome, il Blu di Russia conquistò, in pochi anni, l’Occidente e il Nord Europa con il suo aspetto magnifico, fatto di linee eleganti e di un manto tanto piacevole da vedere quanto da toccare. Dal lato caratteriale è noto per la sua calma, il suo attaccamento al padrone e il suo amore per il gioco, anche se non è un gatto eccessivamente attivo. La discrezione è una delle sue doti principali, infatti preferisce tenersi a distanza in presenza di persone che non gli sono familiari. La sua facilità di cura contribuisce a renderlo un compagno molto ricercato ed apprezzato.

Tipo di Pelo

Corto, Liscio

Origine

Russia

Perdita di Pelo

Debole

Carattere

Tranquillo

Peso e Altezza

SessoPesoFormato
FemminaDa 2 kg a 3 kgDa 30 cm a 30 cm
MaschioDa 3 kg a 5 kgDa 30 cm a 30 cm

Immagini del Gatto Blu di Russia

Storia della razza Blu di Russia

Non tutte le fonti concordano sulle origini del Blu di Russia, ma la maggior parte le colloca sulle isole del delta dell’attuale città portuale di Arkhangelsk, nella Russia settentrionale. I gatti blu di Russia hanno sviluppato un manto abbastanza folto da consentire loro di resistere ai rigidi inverni che caratterizzano la regione. Il Blu di Russia sarebbe poi arrivato in Inghilterra e in Scandinavia intorno al 1860.

Fu esposto per la prima volta al Crystal Palace di Londra nel 1875, dove venne poi chiamato “Arcangelo Gatto” (dal nome dell’arcipelago sopra citato) o “Arcangelo Blu”. Fu solo nel 1912 che fu fatta la distinzione con i gatti blu di altri paesi.

Sono principalmente gli allevatori britannici e scandinavi che hanno continuato lo sviluppo della razza blu di Russia. Allo stesso tempo, altri hanno fatto lo stesso negli Stati Uniti incrociando Russian Blues importati con gatti di linee europee.

Molto più tardi, negli anni ’70, gli allevatori russi stabiliti in Australia incrociarono il blu di Russia e il siberiano bianco, dando vita al gatto bianco russo.

Il Libro Ufficiale delle Origini Feline e altre istituzioni riconoscono i colori ufficiali del blu di Russia quali blu, bianco e nero.

Com'è fatto fisicamente il Blu di Russia

  • Il suo corpo: di grandezza media, fine ed elegante, inscrivibile in un rettangolo, con ossa e muscoli ben sviluppati, ma con un portamento leggero. L’impressione di robustezza è accentuata dalla densità del manto. Il collo è chiaro e forte.
  • Il suo pelo: corto nella varietà blu di Russia e medio lunghi nella varietà Nebelung. Doppio, di tessitura morbida e associato ad un fitto sottopelo. Il gatto maschio Nebelung può presentare un collare di peli ben definito.
  • Il suo colore: il corpo completamente blu, la sua lucentezza è accentuata dalle punte argentate del manto esterno.
  • La sua testa: a forma di triangolo e larga. Il muso è corto con contorno arrotondato, a differenza del resto della testa. Il naso è grigio antracite.
  • I suoi occhi: grandi, distanziati, a forma di noce e di colore verde intenso.
  • Le sue orecchie: larghe all’attaccatura, lunghe, in parte ricoperte di pelo lungo all’interno e pelo più corto all’esterno.
  • La sua coda: folta e forte all’attaccatura del corpo, diventa poi più fine per tutta la sua lunghezza. Nel Nebelung, è generosamente coperta di peli.

Comportamento e carattere

Affettuoso 80%
Tranquillo 80%
Indipendente 80%
Giocherellone 60%
Tendenza a miagolare 20%

Il blu di Russia è un gatto che cerca la presenza del suo padrone, con il quale è affettuoso, pur sapendo essere discreto. D’altra parte, è molto più riservato verso gli estranei.

Attivo ma senza eccedere, molto giocoso e curioso, ama passare il tempo con i familiari disposti ad occuparlo con diversi giochi: oggetti da catturare, nascondino, giochi luminosi come il laser, ecc.

Il Blu di Russia è anche un gatto a cui piace passare il tempo osservando ciò che accade fuori dalla finestra.

In sintesi, il blu di Russia è un compagno che prende tempo per creare fiducia e che, una volta instaurata, diventa un animale leale senza pari.

Di cosa hanno bisogno i gatti blu di Russia per vivere bene?

Convivenza con i bambini 40%
Convivenza con altri animali 60%
Convivenza con estranei 20%

Sebbene la sua folta pelliccia gli offra una buona protezione contro il freddo e le intemperie, il blu di Russia preferisce il comfort e la sicurezza della casa al trambusto dell’ambiente esterno. Questo gatto ha, infatti, bisogno di crescere in un ambiente calmo e ha anche bisogno di un posto dove può giocare e rilassarsi. Tra gli accessori necessari per il nostro compagno abbiamo l’essenziale tiragraffi.

Insomma, il Blu di Russia si è adattato perfettamente alla vita urbana e di appartamento, anche se sa adattarsi molto bene ad un contesto più rurale e naturale.

Com'è la salute del gatto blu di Russia?

Il Blu di Russia non mostra una predisposizione a particolari malattie. Come tutti i gatti deve avere la sua vaccinazione aggiornata contro le classiche patologie feline: rabbia, tifo, corizza e leucosi felina. Potrebbe sviluppare sovrappeso.

I suoi bisogni in termini di salute sono gli stessi della maggior parte dei gatti: cibo di qualità e adeguato, igiene regolare, visite annuali dal veterinario che devono essere più frequenti per i gatti più anziani.

Aspettativa di vita

Minimo

0
Anni

Massimo

0
Anni

L’aspettativa di vita di un blu di Russia è compresa tra 13 e 20 anni.

Cura e igiene

Facilità di Toelettatura 80%
Costo delle cure 60%

La cura del Blu di Russia è molto semplice. La spazzolatura settimanale mantiene il pelo e la pelle puliti ed è anche un modo per identificare e curare eventuali parassiti (pulci, zecche, ecc.).

Spazzolare il blu di Russia una volta alla settimana completa la pulizia che fa leccandosi. Così facendo, tuttavia, ingoia i peli che possono accumularsi nello stomaco. Spazzolare quindi riduce i boli di pelo e le conseguenze che portano sul benessere del gatto, compresa l’ostruzione intestinale. Durante la muta, la spazzolatura dovrebbe essere eseguita quotidianamente.

L’igiene del Blu di Russia riguarda anche i suoi artigli, che devono essere tagliati regolarmente perché a causa della sua poca attività non si consumano abbastanza velocemente.

L’interno delle sue orecchie dovrebbe essere ispezionato e pulito con una lozione per le orecchie adeguata, data dal veterinario, e cotone.

Quanto costa un blu di Russia

Il prezzo di acquisto di un Blu di Russia è compreso tra 650€ e 2500€.

Il costo annuale delle cure da dedicare ad un gatto blu di Russia è compreso tra 300€ e 500€.

Cosa mangia un blu di Russia

L’equilibrio dovrebbe prevalere quando si tratta della dieta del blu di Russia. Ha bisogno di proteine e grassi di qualità senza eccessi, oltre ad altri nutrienti: vitamine e minerali. Le crocchette premium sono una scelta adeguata per questo gatto, che può anche mangiare cibo fatto in casa alla condizione che quest’ultimo gli fornisca tutti i nutrienti di cui ha bisogno. Il veterinario è il migliore in grado di fornire consigli su questo punto.

Non dimenticare l’acqua: il Blu di Russia deve averne a volontà, sempre pulita e rinnovata.

Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!

Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.

Iscriviti Subito!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.