Razze di Gatti

Angora Turco

Angora Turco bianco

Il gatto Angora Turco, conosciuto anche con il nome di Ankara kedisi e Turkish Angora, ha un aspetto elegante. Il suo pelo medio-lungo ha un vantaggio rispetto ad altre razze con questa caratteristica: un sottopelo molto leggero, che ne facilita notevolmente la spazzolatura e quindi il suo mantenimento. L’Angora Turco impara facilmente, ama la presenza del suo padrone, al quale è molto legato. È un gatto agile e abbastanza sportivo. Gli piace giocare con i bambini e la compagnia di altri gatti o cani non lo infastidisce. Ha una passione particolare per l’acqua e non esiterà a immergersi in un lavandino o in una vasca da bagno.

Tipo di Pelo

Corto, Medio

Origine

Turchia

Perdita di Pelo

Moderata

Carattere

Affettuoso

Peso e Altezza

SessoPesoFormato
FemminaDa 2 kg a 4 kgDa 30 cm a 33 cm
MaschioDa 2 kg a 5 kgDa 33 cm a 35 cm

Immagini del Gatto Angora Turco

Storia della razza Angora Turco

L’Angora Turco ha origine da Ankara, l’attuale capitale della Turchia, che un tempo si chiamava Angora. La razza è molto antica, potremmo risalire ai tempi dell’antico Egitto. Il pelo lungo e bianco erano molto apprezzati dai turchi. Sbarcò ufficialmente in Europa nel XVII secolo. Dobbiamo la sua apparizione nel continente europeo ad un francese, Nicolas de Peiresc, e ad un italiano, Pietro della Valle. Questo esemplare di gatto fece parte della corte di Luigi XIIILuigi XIVLuigi XV e persino Luigi XVIIl suo pelo lungo attirò la curiosità degli europei che fino ad allora erano attratti dai gatti a pelo corto. Anche i pittori di quel periodo si ispirarono nelle loro opere a questa razza, molto snella e piacevole alla vista.

Tuttavia, l’Angora Turco è una razza quasi scomparsa perchè l’allevamento del gatto persiano lo ha oscurato. Fortunatamente, gli allevatori americani ed europei si stanno unendo per dargli una seconda vita. La razza è stata riconosciuta nel 1973 e la International Feline Federation ha fatto lo stesso nel 1988. In Francia è uno dei 15 gatti preferiti dal popolo e viene spesso presentato alle mostre feline.

Come è fatto fisicamente l'Angora Turco

  • Il suo corpo: l’Angora Turco ha un corpo snello, fine. Sotto i peli è muscoloso. La conformazione del corpo gli consente di essere particolarmente agile e flessibile, poiché il suo peso totale non supera i 5 kg.
  • Il suo pelo: ha una lunghezza media o lunga. È più folto a livello del ventre e del petto. Il manto d’Angora Turco sembra essere composto da piume ed è molto piacevole al tatto. Ha pochissimo sottopelo.
  • Il suo colore: i colori cioccolato e cannella non sono stati trovati negli esemplari di questa razza. L’Angora Turco bianca è la colorazione più popolare.
  • La sua testa: la sua testa è piuttosto piccola rispetto al resto del corpo. Forma un triangolo ma presenta lineamenti non eccessivamente pronunciati.
  • I suoi occhi: sono abbastanza grandi e a forma di mandorla.  
  • Le sue orecchie: le orecchie dell’Angora Turco sono abbastanza grandi, appuntite anche se l’estremità superiore è leggermente arrotondata. Hanno un po’ di peli sulla loro superficie.    
  • La coda: ha molti peli. È abbastanza larga alla base, poi si assottiglia man mano verso la parte apicale.

Comportamento e carattere

Affettuoso 80%
Tranquillo 60%
Indipendente 60%
Giocherellone 80%
Tendenza a miagolare 60%

L’Angora Turco è molto socievole, sebbene apprezzi anche la tranquillità. Può essere indipendente, ma adora le carezze del suo padrone e della sua famiglia. Gli piace essere al centro dell’attenzione. Inoltre ha anche un carattere forte.

È un gatto attivo, vivace  e molto intelligente. Può essere educato con facilità. Ha uno spirito giocoso, soprattutto con i bambini, che ama particolarmente. In genere va d’accordo con gli altri gatti e diversi animali domestici.

Di cosa hanno bisogno i gatti Angora Turco per vivere bene?

Convivenza con i bambini 80%
Convivenza con altri animali 80%
Convivenza con estranei 60%

L’Angora Turco ama gli ampi spazi aperti, apprezza molto la vita in campagna. La sua indipendenza va di pari passo con il suo bisogno di libertà. La vita in appartamento a lungo termine può diventare un problema, a meno che non abbia sempre a disposizione uno spazio all’aperto, dove potrà dare largo sfogo alla sua personalità. Al suo ritorno in casa sarà necessario prestare attenzione ai parassiti che potrebbe riportare sul pelo. Non si sentirà a suo agio rinchiuso.

Com'è la salute del gatto Angora Turco?

L’Angora Turco non è soggetto a contrarre nessuna malattia particolare. Questa è una specie molto resistente. Non è stata registrata nessuna patologia genetica per questa razza. Sarà semplicemente necessario assicurarsi che sia vaccinato contro tutte le classiche malattie del gatto: rabbia, tifo, leucosi e corizza.

Tuttavia, gli Angora bianchi hanno un rischio maggiore di essere sordi. Alcuni gattini possono anche contrarre  l’atassia, una malattia caratterizzata da disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico. 

Aspettativa di vita

Minimo

0
Anni

Massimo

0
Anni

L’aspettativa di vita di un Angora Turco è compresa tra 12 e 18 anni.

Cura e igiene

Facilità di Toelettatura 80%
Costo delle cure 60%

La sua cura è più facile rispetto ad un gatto a pelo lungo appartenente ad un’altra razza. E per una buona ragione: ha il sottopelo quasi inesistente.

Dovrebbe essere eseguita una spazzolatura settimanale. Deve essere invece quotidiana durante la muta,  per evitare che ingerisca il pelo, che provocherebbe la formazione di boli di pelo dannosi per il suo apparato digerente. Per il resto è un gatto molto pulito.

Come per tutti, le condizioni delle sue orecchie deve essere monitorata regolarmente. Poiché gli piace stare all’aperto, sarà necessario assicurarsi che non riporti parassiti. Inoltre, questo gatto ama l’acqua e non gli dispiacerà fare il bagno di tanto in tanto.

Quanto costa un Angora Turco

Il prezzo di acquisto di un Angora Turco è compreso tra 500€ e 1200€.

Il costo annuale delle cure da dedicare ad un gatto Angora Turco è compreso tra 300€ e 700€.

Cosa mangia un Angora Turco

L’Angora Turco ha bisogno di una dieta ricca di proteineoligoelementi e vitamine. Questo gli permette di mantenere un pelo setoso. Può ricevere anche una dieta ricca di fibre, che aiuterà a eliminare eventuali boli di pelo che potrebbero formarsi dopo l’ingestione di pelo durante la muta.

Deve disporre sempre di acqua fresca, pulita e regolarmente rinnovata.

Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!

Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.

Iscriviti Subito!

Alex B.

Sono Alex B., appassionato del mondo tecnologico e dei gatti. Questi meravigliosi felini hanno sempre avuto un posto speciale nel mio cuore, e in particolare il mio adorato Romeo, che è molto più di un semplice animale domestico per me; è un compagno, un amico e una fonte inesauribile di ispirazione. Questa passione per i gatti mi ha spinto a fondare "Gattichepassione", un sito dove condivido storie, consigli e curiosità sul mondo felino. Ogni pagina del sito riflette il mio amore e la mia dedizione per questi splendidi creature.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.