Il gatto American Wirehair non presenta particolari differenze con il suo “cugino” American Shorthair. Il suo carattere è molto simile e il suo temperamento ha un lato calmo e uno giocoso. In realtà, la grande differenza si osserva nel manto più ruvido rispetto ad altre razze di gatti. La sua salute è abbastanza solida nonostante sia soggetto a 2 malattie genetiche e curarlo è abbastanza semplice, anche se ha 3 strati di pelo.
Tipo di Pelo
Corto, Ruvido
Origine
USA
Perdita di Pelo
Debole
Carattere
Calmo
Peso e Altezza
Sesso | Peso | Formato |
---|---|---|
Femmina | Da 3 kg a 5 kg | Da 25 cm a 30 cm |
Maschio | Da 5 kg a 7 kg | Da 25 cm a 30 cm |
Storia della razza American Wirehair
L’American Wirehair è più raro della razza American Shorthair. Il gatto American Wirehair trova la sua origine in una fattoria dello stato di New Work negli anni ’60. È il risultato di una mutazione genetica osservata in una cucciolata di American Shorthair.
Dei 5 gattini nati, solo uno è sopravvissuto, quest’ultimo ha suscitato l’interesse di un allevatore locale, Joan O’Shea che lo acquistò. Fu rapidamente messo in atto un programma di allevamento. Spesso viene incrociato con gatti American Shorthair.
Nel 1978 la razza è stata ufficialmente riconosciuta dalle autorità americane.
Com'è fatto fisicamente l'American Wirehair
- Il suo corpo: l’American Wirehair è un gatto piuttosto muscoloso, dall’aspetto snello. Il suo corpo è di taglia media. Il suo petto è abbastanza grande.
- Il suo pelo: l’American Wirehair ha la particolarità di avere 3 strati di pelo: manto esterno, manto secondario e sottopelo. Il pelo è ondulato, ruvido e leggermente riccio in alcuni punti. A volte è spinoso, il che lo distingue dagli altri gatti. La pelliccia è corta, densa, ben lucida e riesce a proteggerlo dalle intemperie.
- Il suo colore: è possibile trovare questo gatto in molte varianti di colore, ad eccezione del cioccolato e del lilla.
- La sua testa: è rotonda con zigomi forti che risaltano. Il mento è quadrato e sul muso sono presenti sottili baffi ondulati. Il naso è piuttosto corto.
- I suoi occhi: sono molto distanziati e a mandorla. Il suo sguardo è molto dolce.
- Le sue orecchie: sono ben distanziate e di media grandezza. La loro estremità è leggermente arrotondata.
- La sua coda: è lunga, sottile e arrotondata all’estremità.
Comportamento e carattere
L’American Wirehair mostra più o meno le stesse caratteristiche e qualità comportamentali dell’American Shorthair. È un gatto affettuoso, calmo, ma anche curioso. Deve poter beneficiare di uno spazio sufficiente per muoversi e vagare. Esige affetto e attenzione, ama quando il suo padrone si prende cura di lui ma non è appiccicoso.
Adora i bambini e apprezza la presenza di altri gatti o altri animali. Non è diffidente infatti può essere preso tra le braccia purchè non venga fatto spesso. Infine, ha una grande sensibilità, è necessario portargli tutto il conforto di cui ha bisogno.
Di cosa hanno bisogno i gatti abissini per vivere bene?
Il Wirehair è un gatto outdoor, tuttavia, come lo Shorthair, è adatto alla vita in appartamento.
Deve vivere in uno spazio abbastanza grande per passeggiare e occupare la giornata in varie attività, inoltre è preferibile lasciargli l’accesso all’aria aperta in modo che possa sentirsi libero. Questo felino sa come adattarsi in ambienti diversi e riesce a trarne sempre il meglio, purché gli si conceda la disponibilità di giochi.
Com'è la salute del gatto American Wirehair?
L’American Wirehair è un gatto che solitamente non ha complicazioni di salute. A causa delle sue origini può però essere affetto da una malattia genetica grave e irreversibile: la malattia del rene policistico. Inoltre, è anche soggetto a cardiomiopatia ipertrofica che rende le pareti del suo cuore più spesse.
La sua pelle può sviluppare lievi allergie. Importanti sono i vaccini contro le classiche malattie del gatto: rabbia, tifo, leucosi e corizza.
Aspettativa di vita
Minimo
Massimo
L’aspettativa di vita di un American Wirehair è compresa tra 14 e 18 anni.
Cura e igiene
Sebbene il suo particolare pelo debba essere trattato con attenzione, la cura dell’American Wirehair rimane semplice.
Per questo gatto è sufficiente una spazzolata alla settimana. Fai attenzione, spazzolare troppo forte può danneggiare il suo manto. Un bagno mensile o un appuntamento con un toelettatore esperto può essere considerato per rimuovere i peli morti.
Inoltre, bisogna pulire regolarmente le orecchie per prevenire lo sviluppo di germi e parassiti.
Quanto costa un American Wirehair
Il prezzo di acquisto di un American Wirehair è compreso tra 800€ e 1200€.
Il costo annuale delle cure da dedicare ad un gatto American Wirehair è compreso tra 300€ e 800€.
Cosa mangia un American Wirehair
Come tutti i gatti, l’American Wirehair va nutrito in base al suo stato di salute, età, morfologia e dispendio energetico giornaliero (attività fisica).
Ha bisogno di una dieta equilibrata e di alta qualità. Attenzione, l’eccesso di cibo può portare all’obesità, si consiglia pertanto di monitorarne le razioni giornaliere.
Deve disporre sempre di acqua fresca, pulita e regolarmente rinnovata.
Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!
Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.
Lascia un commento