Abituare il gatto alla lettiera chiusa può sembrare una missione impossibile. I gatti infatti sono animali abitudinari e non amano i cambiamenti. E oltre a questo non vanno matti per le lettiere chiuse.
Ma magari vivi in un piccolo appartamento. E quindi sei forzato ad usare una lettiera chiusa. Come puoi abituarlo? La parola d’ordine è essere strategici e avere pazienza. Non sarà facilissimo ma nel giro di 7 giorni è possibile abituare il gatto alla cassetta chiusa.
E in questo articolo ti spiego come risolvere la situazione. E in particolare ti spiego come abituare il tuo gatto alla lettiera chiusa in 7 semplici mosse. Iniziamo!
Indice dei contenuti
Perché scegliere una lettiera chiusa
La verità è che le lettiere chiuse sono per noi, non per i nostri amici a 4 zampe. Per vari motivi i gatti preferiscono le lettiere aperte. Ma con qualche piccolo accorgimento che vedremo tra poco si possono adattare anche a quelle chiuse.
Ogni gatto è diverso alcuni si adattano facilmente altri meno. Il mio Achille ad esempio si abituato in appena 2 giorni.
Perché dovresti abituare il gatto alla lettiera chiusa? Ecco i motivi:
- Privacy per il tuo gatto: il tuo gattino ama fare i suoi bisogni in un luogo appartato e tranquillo.
- Controllo degli odori: questo è il più grande vantaggio e allo stesso tempo anche svantaggio. Perché? Da una parte limita gli odori e dall’altra li trattiene. Ovviamente questo non è il massimo per il tuo gatto. Diventa fondamentale mantenere la lettiera pulita.
- Tutto nascosto: se vivi in un piccolo appartamento e non hai spazio, non è il massimo vedere la pupu del gatto in bella vista.
- Meno sabbia in giro per casa: essendo chiusa limita lo sparpagliarsi della sabbiettina in giro per casa. Se hai bisogno di consigli su quale sabbia scegliere per la lettiera, leggi questo articolo.
- Cani e bambini: i cani e i bambini amano la sabbia, e non sono rari gli incidenti in cui si sporcano con la lettiera del gatto. Con una lettiera chiusa risolvi il problema.
Insomma la lettiera chiusa è un must per noi e un po meno per il gatto. Andiamo adesso a vedere gli step necessari per abituare il gatto alle lettiera chiusa.
Abituare il gatto alla lettiera chiusa: 7 passi fondamentali
- Posiziona la lettiera chiusa in un luogo spesso visitato dal gatto. Non commettere l’errore di posizionare la lettiera in un luogo troppo appartato. Scegli un luogo tranquillo e poco rumoroso ma allo stesso tempo un posto che sia “trafficato” dal gatto.
- Riempi la lettiera con 3-5 centimetri di sabbia agglomerante a granella fine (la preferita dalla maggioranza dei gatti). Se non sai quale scegliere ti consiglio di leggere questo mio articolo in cui ti mostro le 5 migliori.
- Mantienila “aperta” (senza la parte sopra) per 5-7 giorni, in modo che il gatto si abitui. Il problema maggiore della lettiera chiusa è che il gatto non si sentirà al sicuro le prime volte. Perché essendo coperta non può “vedere il pericolo”. Un ottimo modo per superare questa situazione è quello di mantenere la cassetta aperta per i primi giorni.
- Posiziona il gatto nella nuova lettiera in modo che la annusi e si abitui all’odore. I gatti amano esplorare, permettigli di farlo. Se esce e cerca di andarsene prova a rimetterlo nella lettiera, e dargli uno snack come premio.
- Mantienila pulita. Il gatto ha iniziato finalmente ad usare la lettiera chiusa? Fantastico, adesso è importante mantenerla pulita. Ti consiglio di eliminare i bisogni un paio di volte al giorno.
- Se la fa nel post sbagliato… Basta raccogliere gli escrementi e metterli nella lettiera in modo che capisca che quello è il posto giusto per fare i bisogni.
- Dopo che si abituato ad usarla per 5-7 giorni aggiungi la parte sopra della lettiera. Le prima volte avrà un po paura ad entrare, per questo se è possibile to consiglio di eliminare per qualche giorno il meccanismo di apertura (la porta di accesso).
Guida alla scelta della Lettiera chiusa
Se non hai ancora scelto una lettiera chiusa per il tuo gatto, ti consiglio di dare uno sguardo alle lettiere chiuse più acquistate su Amazon:
Se vuoi approfondire l’argomento, leggi la mia guida alle migliori lettiere chiuse per gatti.
Per concludere
Come hai visto la lettiera chiusa è ottima per la pulizia e per il controllo degli odori. Anche se non tutti i gatti si adattano molto bene. O almeno alcuni richiedono più tempo di altri.
Armati di un po di pazienza, segui i 7 step e vedrai che il micio si abituerà. E infine ricordati di pulire spesso la lettiera chiusa e di utilizzare una sabbietta agglomerante che ti semplificherà la vita e non poco. Cosi eviterai che il gatto faccia i suoi bisogni all’esterno.
Lascia un commento