Razze di Gatti

Abissino

gatto abissino

Il gatto Abissino è un animale instancabile. È costantemente in movimento ma sta attento a non fare molto rumore o caos. L’Abissino è un gatto elegante, ha un corpo scolpito quasi alla perfezione. Il suo pelo è corto, caldo e particolarmente morbido al tatto e in più riflette anche la luce solare. Questa razza di gatto ha un carattere molto alla mano, infatti l’abissino non ama la solitudine, ama passare del tempo con il suo proprietario a cui è completamente devoto. Richiede tenerezza, ma anche attenzione, lo attestano i suoi numerosi miagolii mentre si sfrega contro le gambe.

Tipo di Pelo

Corto, Liscio

Origine

Thailandia, Egitto

Perdita di Pelo

Poca

Carattere

Affettuoso e Giocoso

Peso e Altezza

SessoPesoFormato
FemminaDa 4 kg a 6 kgDa 30 cm a 30 cm
MaschioDa 4 kg a 6 kgDa 30 cm a 30 cm

Immagini del Gatto Abissino

Storia della razza abissina

L’Abissino è una delle razze feline più antiche. Tuttavia, la sua origine non è molto chiara. Alcuni sostengono che questo gatto provenga dall’Asia, mentre il mantello color agouti (pelo chiaro e scuro) è stranamente assente in questa regione. Un’altra storia afferma che l’Abissino è un discendente del gatto sacro dell’antico Egitto, dal tempo dei Faraoni, sembrerebbe addirittura che Ramses II ne avesse uno, troviamo infatti il disegno di questo gatto su molte tombe egizie.

Il maresciallo Sir Robert Napier riportò in Europa il primo gatto abissino nel 1868. Quest’ultimo si chiamava Zula. Fu esposto nel 1871 al Crystal Palace di Londra. Gli allevatori decisero quindi di lavorare su questa razza di gatto, lo incrociano in particolare con il British Shorthair. Chiamato anche Bunny Cat per via delle sue grandi orecchie, l’Abissino è riconosciuto come razza nel 1886 in Gran Bretagna. Fu esportato attraverso l’Atlantico negli Stati Uniti all’inizio del XIX secolo. In Francia è apparso per la prima volta nel 1926 prima di essere riconosciuto nel 1927.

Come è fatto fisicamente l'Abissino

  • Il suo corpo: la corporatura dell’Abissino è media, ma particolarmente muscolosa. È snello, flessibile e i maschi sono leggermente più grandi delle femmine.
  • Il suo pelo: l’Abissino ha il pelo corto, fitto e liscio. Possiede una pelliccia molto apprezzabile che è simile a quella dei conigli. La sua fascia dorsale è leggermente più piena.   
  • Il suo colore: è agouti ma il suo pelo può essere declinato in 28 diversi colori, che sia blu, lepre, acetosa, fulvo o rosso.
  • La sua testa: ha le curve addolcite con la testa triangolare. Il suo naso è piuttosto corto. La sua faccia è proporzionata al resto del corpo.
  • I suoi occhi: sono grandi, a forma di mandorla e di colore variabile dal giallo al nocciola, con talvolta sfumature di verde.
  • Le sue orecchie: le orecchie dell’Abissino sono grandi, piuttosto appuntite. Si piegano leggermente in avanti e sono ricoperte di peli corti.
  • La coda: affusolata e proporzionale al resto del corpo e abbastanza spessa alla base.

Comportamento e carattere

Affettuoso 80%
Tranquillo 20%
Indipendente 60%
Giocherellone 100%
Tendenza a miagolare 40%

Il gatto abissino si caratterizza per il suo spirito vivace, vigile, giocoso e dinamico.

Il suo padrone deve prendersi cura di lui in modo permanente o quasi, perché all’abissino piace la sua presenza. Quindi dovrà occupare il suo tempo, o con delle carezze, che ama, o nel giocare con lui. Considera i suoi compagni di gioco come suoi simili. A volte può essere turbolento, il modo migliore per domarlo e calmarlo è proprio giocare.

Nonostante tutto, a volte apprezza la sua indipendenza. Inoltre il gatto abissino se la cava perfettamente con i cani. Tuttavia, è meglio non mettere un roditore o un uccello proprio accanto ad esso, sarà spietato.

Di cosa hanno bisogno i gatti abissini per vivere bene?

Convivenza con i bambini 80%
Convivenza con altri animali 80%
Convivenza con estranei 40%

L’Abissino ha bisogno di spazio per il suo benessere e per sfogarsi costantemente, in effetti non è un gatto inattivo, tutt’altro. È costantemente in movimento e gli piace saltare, correre e giocare quindi, una casa con giardino è l’ideale. Tuttavia, può accontentarsi anche di vivere in un appartamento, a patto che sia spazioso per soddisfare tutte le sue esigenze.

Com è la salute del gatto Abissino?

Come tutti i gatti, anche l’Abissino deve sottoporsi a una serie di vaccini: vanno effettuati rabbia, tifo, leucosi e corizza.

Inoltre, l’Abissino può essere soggetto a:

  • Amiloidosi nel gatto, una malattia genetica particolarmente pericolosa e mortale. Proviene da geni difettosi che hanno subìto una mutazione. Questa patologia, generalmente contratta tra uno e 5 anni di età, porta ad insufficienza renale irreversibile e quindi alla morte;
  • L’atrofia progressiva della retina è un’altra malattia genetica da evidenziare. Quest’ultima lo rende progressivamente cieco;
  • Isoeritrolisi neonatale felina. Questa malattia genetica compare quando i genitori del gatto sono di gruppi sanguigni diversi. La femmina che allatta il piccolo gli passa una sostanza chiamata “colostro” che trasporta gli anticorpi della madre. Ciò si traduce in anemia fatale nel gattino;
  • Malattia parodontale (es. gengivite);
  • Carenza di piruvato chinasi, una rara malattia genetica che causa anemia.

Aspettativa di vita

Minimo

0
Anni

Massimo

0
Anni

L’aspettativa di vita di un abissino è compresa tra 10 e 15 anni.

Cura e igiene

Facilità di Toelettatura 100%
Costo delle cure 60%

Grazie al suo pelo corto, l’Abissino non necessita di particolari cure.

È sufficiente una spazzolatura settimanale che deve diventare più frequente durante i periodi di muta. Per il resto è un gatto molto pulito. Come per tutti i gatti, le condizioni delle orecchie e degli occhi dovrebbero essere monitorate regolarmente.

Quanto costa un gatto Abissino

Il prezzo di acquisto di un abissino è compreso tra 600€ e 1600€.

Il costo annuale delle cure da dedicare ad un gatto abissino è compreso tra 200€ e 800€.

Cosa mangia un Abissino

Essendo un gatto molto attivo, l’Abissino necessita di alimenti ricchi ed equilibrati, integrati con vitamine e minerali. La sua dieta sarà più bilanciata rispetto ad un gatto di corporatura equivalente.

Attenzione: alimentarlo eccessivamente porterebbe al sovrappeso.

Deve poter disporre sempre di acqua fresca pulita e regolarmente rinnovata.

Seguici sul nostro canale Telegram “Gatti che Passione” ed entra a far parte dalla nostra community: tutte le guide, i consigli e i prodotti per prenderti cura del tuo gatto!

Segnaliamo in tempo reale offerte lampo e codici sconto vantaggiosi, ma anche promozioni ed iniziative per il tuo gatto! È il primo canale Telegram dedicato esclusivamente al mondo dei gatti.

Iscriviti Subito!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.